RAGUSA. OPERAZIONE “MONEY FOR NOTHING” LA GUARDIA DI FINANZA DENUNCIA DUE CONIUGI COMISANI PER TRUFFA AGGRAVATA ALLA REGIONE SICILIA E FALSO IDEOLOGICO

A conclusione di laboriose e complesse indagini di polizia giudiziaria e tributaria, iniziate nell’ottobre 2005 e concluse nel febbraio 2009, militari della Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza presso la Procura della Repubblica di Ragusa e del Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ragusa, su delega di indagini dei Sostituti Procuratori della Repubblica di Ragusa, Nicoletta Mari e  Monica Monego, hanno denunciato per i reati di truffa aggravata alla Regione Siciliana e falso ideologico i coniugi comisani Giovanni Iurato e  Carmela Pulichino. I predetti coniugi, il giorno 25 febbraio scorso sono stati rinviati a giudizio dal Gup di Ragusa — Vincenzo Saito — per il reato di truffa aggravata e tentata truffa al fine dell’ottenimento di finanziamenti pubblici. Il processo avrà inizio il 12 novembre 2009 avanti al Tribunale dì Ragusa. L’operazione di Polizia Giudiziaria giunge a conclusione di attività di indagine nel settore dei finanziamenti pubblici a sostegno dell’imprenditoria femminile (Legge 215/92), per la quale la ditta “Pulichino Carmela” aveva già ricevuto una prima quota di finanziamento di 51.895, euro. Le indagini, nel febbraio 2006, avevano portato all’emissione di 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal Gip del Tribunale di Ragusa —  Vincenzo Saito — nei confronti dell’intera famiglia Iurato e di un professionista di Ragusa e con la denuncia, per i reati di truffa aggravata, abuso d’ufficio, falso ideologico ed altri reati, di ulteriori 18 persone; tra di essi un funzionario e due dipendenti del Comune di Comiso e due professionisti di Ragusa, in merito ai finanziamenti. ex L. 488/92 , erogati e successivamente interamente revocati, a due società di proprietà della famiglia comisana: “Flli Di Martino srl” e “Iperx srl”. Le due società , attraverso i finanziamenti erogati in base alla Legge 488/92, dovevano operare, rispettivamente, nel settore turistico/alberghiero ed in quello industriale/informatico, mentre la ditta “Pulichino Carmela”, che ha avuto erogati contributi in base alla Legge 215/92 – a favore dell’imprenditoria femminile siciliana V Bando – doveva realizzare un’attività di ristorazione / catering. In realtà nessuna delle società ha mai iniziato tali attività, a fronte delle quali erano previste assunzioni di decine di unità lavorative. Le indagini svolte dalla Guardia di Finanza hanno permesso di “smascherare” fittizie attività consentendo la revoca dei finanziamenti in precedenza accordati. L’ operazione predetta ha portato il seguente risultato: • Persone tratte in arresto:  5 Persone denunciate:  22  Finanziamenti oggetto di indagine: . 2 Legge 488/92 e nr. 1 Legge 2 15/92; • Importo complessivo dei finanziamenti illecitamente percepiti:  365.686, euro, importo complessivo dei finanziamenti revocati:  1.114.356 euro , Valore complessivo dei progetti di finanziamento:  3.150.000 euro

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa