Antiassentismo. La polizia torna al Municipio di Modica e sequestra un computer

Gli agenti del Commissariato sono tornati martedì a Palazzo San Domenico. La “visita” si è resa utile per procedere al sequestro di un computer e, pare, che il fine sia quello di andare a fondo alla vicenda che qualche settimana fa ha portato al blitz anti-assenteismo effettuato il pomeriggio dello scorso 11 maggio per il quale sono, in particolare, sotto osservazione degli inquirenti diciotto persone di cui otto trovate in possesso dei badge (le schede segnatempo) di colleghi non presenti e dieci di dipendenti assenti ma già timbrati.

Leggi tuttoAntiassentismo. La polizia torna al Municipio di Modica e sequestra un computer

IL CITTADINO CAMBIA IL RAPPORTO CON LA POLITICA? La riflessione di Giombattista Ballarò

Le amministrative svoltesi in alcuni comuni nei giorni scorsi, aprono uno spiraglio di speranza per quei cittadini che aspirano ad un rapporto con la politica,che si basi sul merito. I dati che riguardano il comune di Ispica, che riconfermano l’avvocato Rustico a sindaco della città con numeri plebiscitari,offrono lo spunto per ipotizzare che i cittadini comincino ad avere una visione della politica basata sui progetti realizzati e che a differenza del passato anche recente,non si facciano più confondere dai soliti proclami e slogan. Se il risultato ottenuto dal candidato Rustico fosse stato meno clamoroso, si sarebbe potuto pensare alla solita politica clientelare che mantiene in vita il cosiddetto zoccolo duro di quel partito,ma con 6 cittadini su 10 che scelgono di riconfermare il Sindaco uscente,è davvero difficile argomentare una simile ipotesi,

Leggi tuttoIL CITTADINO CAMBIA IL RAPPORTO CON LA POLITICA? La riflessione di Giombattista Ballarò

L’ASP RAGUSA RITARDA LA CONSEGNA DI UN AUSILIO SANITARIO ACCORDATO CON DELIBERA IL 01-01-2010 A UNA SIGNORA DI 99 ANNI

Costretta a dormire a terra in un giaciglio di fortuna un’anziana signora di 99 anni che attende da ben 150 giorni una fornitura composta da un materasso antidecubito, un letto a manovella con regolazione manuale e le relative sponde, una fornitura che come recita il decreto ministeriale 27-agosto-1999, n. 332 ( Nomenclatore tariffario delle Protesi) le autorità sanitarie avrebbero dovuto consegnare al paziente entro 20 giorni dalla deliberazione avvenuta il 01-01-2010, questi gli accordi presi dal Ministero con le ditte appaltanti.

Leggi tuttoL’ASP RAGUSA RITARDA LA CONSEGNA DI UN AUSILIO SANITARIO ACCORDATO CON DELIBERA IL 01-01-2010 A UNA SIGNORA DI 99 ANNI

Ormai diventato indispensabile, in quanto ha creato notevoli problemi a molti automobilisti diretti nel ragusano, apporre dei cartelli con la segnaletica per ” Ragusa” nel tratto autostradale Catania -Siracusa. Lo farà il consigliere Giovanni Iacono

Per molti automobilisti che percorrono il tratto autostradale Catania – Siracusa e diretti nel ragusano, è diventato un tormentone, che ha creato notevoli problemi, la mancanza di un preciso segnale con l’indicazione di deviazione per ” Ragusa”.

Leggi tuttoOrmai diventato indispensabile, in quanto ha creato notevoli problemi a molti automobilisti diretti nel ragusano, apporre dei cartelli con la segnaletica per ” Ragusa” nel tratto autostradale Catania -Siracusa. Lo farà il consigliere Giovanni Iacono

L’on. Ammatuna sulla nascita del Distretto turistico in provincia di Ragusa: “ho esperienza che quando si fa lavoro di squadra, si sfruttano le sinergie, i risultati non tardano ad arrivare”.

A fine gennaio 2010 l’on. Roberto Ammatuna aveva comunicato al Presidente della Provincia Regionale di Ragusa che la IV Commissione legislativa all’Assemblea Regionale Siciliana, della quale è vicepresidente, aveva espresso parere favorevole sui criteri di riconoscimento dei Distretti Turistici previsti dall’art. 7 della legge regionale 15 settembre 2005 n. 10. Agli inizi di aprile l’Assessore regionale per il turismo, ha reso pubblico sulla GURS il proprio decreto con il quale stabiliva i criteri e le modalità per il riconoscimento dei Distretti Turistici.

Leggi tuttoL’on. Ammatuna sulla nascita del Distretto turistico in provincia di Ragusa: “ho esperienza che quando si fa lavoro di squadra, si sfruttano le sinergie, i risultati non tardano ad arrivare”.

Igiene ambientale a Modica. Operatore ecologico licenziato, querela l’impresa appaltatrice

Licenziato, presenta una querela alla Procura della Repubblica contro l’azienda ed ora attende impaziente di conoscere il proprio destino. R.A., operatore ecologico. L’uomo, già dipendente dell’Ati Busso, al momento del passaggio dell’appalto all’impresa Giorgio Puccia aveva dovuto espiare una pena, cui era stato a suo tempo condannato. Finito di scontarla aveva comunicato all’azienda di essere immediatamente disponibile a riprendere l’attività lavorativa, cosa che sinora non è avvenuto. “In base all’appalto – dice l’interessato – nonché chiaramente alla normativa sul mantenimento del posto di lavoro, ho pieno titolo e diritto ad essere riassunto. Ho avuto delle mere promesse, rimaste allo stato labiale. E’ incomprensibile tutto ciò”.

Leggi tuttoIgiene ambientale a Modica. Operatore ecologico licenziato, querela l’impresa appaltatrice

Modica. La polizia recupera un’importante valigetta ed arresta i ladri. Il proprietario scrive al Ministro Maroni

Apprezzamento per il lavoro svolto dagli agenti del Commissariato di Polizia. Lo ha manifestato il ricercatore che nei giorni scorsi era stato vittima di due rumeni, poi arrestati, che gli avevano rubato una valigetta contenente documenti personali, denaro ed un computer portatile contenente file di estrema importanza, con una lettera ufficiale inviata al Ministro Roberto Maroni ed al Questore di Ragusa, Filippo Barboso, nella quale fa gli elogi alla polizia modicana e specificatamente al vice questore aggiunto, Maria Antonietta Malandrino, agli ispettori capo Patrizio Loreto e Rosario Pulino e
all’ispettore Giuseppe Macanuco, coloro, insomma, che effettuarono le operazioni

Leggi tuttoModica. La polizia recupera un’importante valigetta ed arresta i ladri. Il proprietario scrive al Ministro Maroni

I preti che aizzano con le loro omelie contro le istituzioni. La fine dei valori cristiani

Oramai è diventata una prassi, quasi un diversivo per i preti. Una volta quando salivano sul pulpito per le omelie, si spiegava il Vangelo e alla fine si ricordavano gli appuntamenti parrocchiali della settimana. Ora non più: una parte dell’omelia dedicata al Vangelo l’altra parte ad elargire accuse a destra e a manca, molto spesso dimenticando la serie vangelica: “Chi non ha mai peccato scagli la prima pietra”. Tutta questa introduzione per arrivare al punto: sabato scorso durante la celebrazione eucaristica in occasione dei festeggiamenti della SS. Trinità, a Modica, ho assistito all’omelia di Don Mario Martorina, il parroco, il quale ad un certo punto, lancia in resta,

Leggi tuttoI preti che aizzano con le loro omelie contro le istituzioni. La fine dei valori cristiani

Amministrative a Ispica Anna Maria Gregni pronta al ricorso al Tar per il seggio. Le basterebbe recuperare tre voti

La lista Insieme per Ispica per soli tre voti non ha superato lo sbarramento del cinque per cento. Sarebbe bastato che gli otto candidati che hanno ottenuto zero voti (nel complesso sono stati 57) si fossero votati per superare il quorum. La faccenda finirà con un quasi certo ricorso al Tar che potrebbe restituire ad … Leggi tuttoAmministrative a Ispica Anna Maria Gregni pronta al ricorso al Tar per il seggio. Le basterebbe recuperare tre voti

Modica. Sabato spettacolo per bambini “Cantieri Teatrali”

La Libreria Mondadori e l’Associazione Attinkité presentano, sabato 5 giugno l’ultimo spettacolo per bambini della rassegna “Cantieri Teatrali” a cura della Compagnia del Piccolo Teatro di Modica:
“Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde
nella piazzetta antistante il circolo dell’Associazione Attinkité
(Via Albanese 80 allo Stretto, a Modica).

Leggi tuttoModica. Sabato spettacolo per bambini “Cantieri Teatrali”

L’MPA DI POZZALLO SULLE DIMISSIONI DEL COMMISSARIO PROVINCIALE MIMI’ AREZZO

“Conosciamo e apprezziamo l’impegno politico, la coerenza e la serietà di intenti dell’amico Mimì Arezzo che, da commissario provinciale del Movimento per l’Autonomia, ha dimostrato in diverse circostanze e situazioni anche difficili, di volere assecondare, con grande lealtà e nell’interesse generale, il processo di rinnovamento morale e organizzativo auspicato dai vertici del Movimento”. Questa la prima parte del documento del Movimento per l’Autonomia di Pozzallo, dopo avere appreso delle dimissioni di Arezzo

Leggi tuttoL’MPA DI POZZALLO SULLE DIMISSIONI DEL COMMISSARIO PROVINCIALE MIMI’ AREZZO

“Modica in un trentennio”. Il libro di Domenico Pisana presentato a Ragusa

Pagine di vita, di storia politica e sociale di una città in cammino. Una memoria storica che necessita di essere non solo recuperata ma rivisitata per trarne punti di riflessione e di studio. E’ questo l’argomento principe attorno cui è ruotato l’impegno di Domenico Pisana, scrittore e fine poeta, Presidente del Caffè Letterario Salvatore Quasimodo di Modica, con il suo recente volume “Modica in un trentennio. Percorsi di storia di una città in cammino. 1980 – 2010”, edito da Genius Loci, presentato a Ragusa presso il Centro Studi “Feliciano Rossitto”, dopo aver riscosso notevole successo in terra modicana.
“Si tratta – ha spiegato Giorgio Chessari, presidente del Centro Studi, nel corso del suo intervento introduttivo – di un’opera preziosa che parla del nostro tempo e che fa conoscere al lettore un periodo storico articolato e complesso che conserva la memoria di una città importante come Modica”.

Leggi tutto“Modica in un trentennio”. Il libro di Domenico Pisana presentato a Ragusa

Le modicane Di Rosa e Oddo vincono l’opera “Storia di un’interrogazione”

Simona Di Rosa e Graziana Oddo di Modica hanno vinto con l’opera “Storia di un’interrogazione”, un video dalla forte connotazione culturale, storica e affettiva, il tutto rivolto all’approccio sentito e sincero con il Poeta Salvatore Quasimodo, mito di riferimento per tutta la durata dei cinque minuti della proiezione in concorso. Dal suono di una campanella alla voce di un professore, dalle immagini in bianco e nero agli occhi dell’anziana Anna, protagonista del video, dai suoi ricordi di scolara interrogata alle tappe della vita di Salvatore Quasimodo, raccontate proprio da “Anna bambina”,

Leggi tuttoLe modicane Di Rosa e Oddo vincono l’opera “Storia di un’interrogazione”

L’OSSERVAZIONE DAL BASSO……… di Direttore. “2 GIUGNO: DALLA FESTA DELLA RETORICA ALLA FESTA DEL CAMBIAMENTO”

Per non dimenticare! E’ questa la frase che si sente spesso pronunciare in varie occasioni. Per esempio la “giornata della memoria” del 27 gennaio di ogni anno, per non dimenticare l’olocausto degli ebrei. A volte la frase si arricchisce di un ulteriore dato: la festa. Allora si fa festa , ad esempio, il 25 aprile, per non dimenticare il grande evento della liberazione. Il 2 giugno, per non dimenticare la scelta della repubblica come valore e strumento di democrazia. Per non parlare poi delle celebrazioni in coro per il 150 dell’Unità d’Italia.

Leggi tuttoL’OSSERVAZIONE DAL BASSO……… di Direttore. “2 GIUGNO: DALLA FESTA DELLA RETORICA ALLA FESTA DEL CAMBIAMENTO”

Monterosso Almo: Giornata conclusiva del laboratorio ” musico – espressivo” degli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo ” Madre Teresa di Calcutta”

Presso la palestra di via Trento a Monterosso Almo si è svolta la giornata conclusiva del laboratorio ” Musico – espressivo” rivolto agli alunni della scuola primaria dell’Istitito Comprensivo ” Madre Teresa di Calcutta” nell’ambito del Pon azione F.1. .

Leggi tuttoMonterosso Almo: Giornata conclusiva del laboratorio ” musico – espressivo” degli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo ” Madre Teresa di Calcutta”

Mustile: SP 25 Ragusa-Marina di Ragusa: LA STRADA DEI SOGNI.

La strada provinciale 25 è la più bella e la più larga di tutta la Provincia. E’ una strada pericolosa? Certamente. Come moltissime altre strade, dichiara il Consiglere Provinciale del SEL, Pippo Mustile, centinaia di accessi laterali, attraversamenti, rettilinei dove si possono raggiungere velocità considerevoli, la rendono pericolosa. La velocità è l’elemento più importante per la sicurezza di tutte le strade ma in modo particolare per la strada Ragusa-Marina. Occorre metterla in sicurezza in fretta perché è una importante arteria di collegamento al mare.

Leggi tuttoMustile: SP 25 Ragusa-Marina di Ragusa: LA STRADA DEI SOGNI.

Pesca: Incardona e Scilla: “Una manifestazione nazionale per difendere la marineria italiana e siciliana”

E’ questa la proposta dei parlamentari del PdL – Sicilia, gli onorevoli Carmelo Incardona e Toni Scilla, per difendere le prerogative della marineria italiana e siciliana dall’entrata in vigore del regolamento 1967/2006 della commissione europea sulla pesca nel Mediterraneo.
“Il regolamento così come predisposto, commentano i due parlamentari, penalizza gravemente la marineria italiana e quella siciliana in particolare, un regolamento che non considera le particolarità del mare Mediterraneo, le specie ittiche presenti che da sempre sono fondamentali per l’economia, la tradizione e la storia della nostra isola. La nostra pesca non può essere minimante paragonata alla pesca oceanica o dei grandi mari del nord così come fa il regolamento U.E.

Leggi tuttoPesca: Incardona e Scilla: “Una manifestazione nazionale per difendere la marineria italiana e siciliana”

On. Ragusa: Nuovi problemi da ieri per il comparto della pesca nel Mediterraneo

Nuovi problemi per il comparto della pesca e per i ristoratori. Con l’entrata in vigore del Regolamento Mediterraneo, la Commissione europea ha dettato nuove regole per la pesca nel Mediterraneo. A partire dal primo giugno rischieremo di dover fare a meno di prodotti ittici come seppie, calamaretti e telline.
L’on. Orazio Ragusa, preoccupato per le numerose sollecitazioni che gli sono pervenute, da parte di operatori della pesca e ristoratori, chiede al Presidente della Regione Sicilia di intervenire urgentemente per chiedere una deroga all’entrata in vigore delle nuove norme.

Leggi tuttoOn. Ragusa: Nuovi problemi da ieri per il comparto della pesca nel Mediterraneo

Debacle Ispica, si dimette Mimì Arezzo da coordinatore provinciale Mpa. Il gioco di Anna Maria Gregni

Abbiate pazienza e leggete questa sfilza di nomi, con i voti di preferenza riportati.
Mpa- Movimento per l’autonomia: 79 voti, pari allo 0,78%
Carmelo Alfano 17, Giorgio Alecci 5, Francesco Aliano 0, Maurizio Beltrami 0, Elisabetta Bramanti 1, Massimo Cataudella 5, Francesco Donzello 4, Salvatore Fronterrè 11, Giuseppe Gambuzza 2, Gianluca Genovese 20, Umberto Gentiluomo 0, Giuseppe La Terra 1, Luigi Micieli 2, Giuseppe Medici 5, Pietro Migliorisi 0, Massimiliano Sessa 0, Corrado Spada 0, Claudio Vaccaro 1, Giuseppe Zocco 0.

Leggi tuttoDebacle Ispica, si dimette Mimì Arezzo da coordinatore provinciale Mpa. Il gioco di Anna Maria Gregni