L’Istituto per la Finanza locale dell’Anci ha analizzato l’impatto che avrà sui 2300 comuni la recente manovra economica varata con decreto legge dal Governo che avrà pesanti ripercussioni in diversi centri di regioni italiane ed in particolare in Sicilia. I tagli ai trasferimenti ai Comuni, anche in ragione del patto di stabilità interno, comporteranno dunque parecchi sacrifici ai cittadini.
“Il costo della manovra che il nostro governo, al pari degli altri governi dei Paesi europei, ha approvato – dichiara il sindaco Nello Dipasquale – comporterà non pochi problemi ai comuni siciliani. Da nord a sud Italia la situazione non è felice continua il primo cittadino; se analizziamo infatti i dati pubblicati dal quotidiano economico “Il sole 24 ore, dell’edizione di ieri, si comprende come la situazione possa ritenersi pesante in diverse città italiane. Se consideriamo infatti i dati degli effetti delle nuove regole del patto di stabilità nel 2011 e nel 2012, con valore della manovra pro capite e tagli della spesa per i comuni capoluogo di provincia, ci accorgiamo per esempio che per i cittadini di Parma e Torino la manovra inciderà per oltre 300 euro pro capite, per il 2011 ed oltre 340 euro, per il 2012. Cifre pesanti così come quelle di Catania e Trapani, per citare alcuni comuni siciliani, il cui valore della manovra pro capite inciderà rispettivamente per € 198 e € 154, per il 2011 e € 154 e € 182, per il 2012.
Gli effetti della stretta economica però non graveranno fortunatamente eccessivamente sui nostri cittadini. Il valore della manovra pro capite, per il 2011, sarà soltanto di 49 euro e per il 2012, di € 75. Un dato questo che ci conforta e dimostra la grande attenzione riposta da questa Amministrazione nel contenimento della spesa pubblica eliminando il più possibile sprechi di qualunque genere, dalle auto blu, alle missioni di amministratori ( posto un tetto massimo di € 500 euro), alle spese per consulenze ( tutte a titolo gratuito), alla notevole riduzione di affitti passivi”.
MANOVRA DEL GOVERNO. La stretta economica, secondo un’analisi dell’Ifel, inciderà in minor misura sui cittadini ragusani
- Giugno 8, 2010
- 4:37 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa