L’OSSERVAZIONE DAL BASSO……… di Direttore. “IL QUARTO POLO UNIVERSITARIO: MA CON QUALI LE RISORSE FINANZIARIE?”

L’annunciata costituzione di un quarto polo universitario, che vedrà insieme, a partire dal 2011-2012, le province di Ragusa, Siracusa ed Enna, si presta ad alcune osservazioni che voglio condividere con i lettori del nostro giornale on line.
La prima cosa che mi viene da dire è che questa iniziativa merita apprezzamento e sicuramente rappresenta una conquista importante sul piano culturale e formativo. Su questa linea non dico nulla di nuovo, visto che politici, sindacalisti, consorzio universitario e tanti altri sono intervenuti per rallegrarsi ed esprimere la grande soddisfazione per il risultato ottenuto.
Una cosa, però, credo non sia stata detta, a meno che mi siano sfuggite dichiarazioni, interviste e documenti che possano smentire quello che adesso affermerò. In tal caso, faccio un passo indietro.
La cosa che mi domando è se qualcuno dei protagonisti di questa impresa del quarto polo abbia mai illustrato pubblicamente in conferenze stampa alle popolazioni ragusane il rapporto costo-benefici dell’operazione? In altre parole, quanto costerà alle tasche dei ragusani il quarto polo? Se gli enti locali dovranno impegnarsi per 9 anni a finanziare il quarto polo, da dove preleveranno i soldi e da che cosa li storneranno? Supponendo che la Provincia sia l’ente principale, qualcuno si è chiesto che cosa potrebbe accadere nell’ipotesi in cui il Governo decidesse l’abolizione delle Province?
Nella provincia di Ragusa si è mai fatto un lavoro statistico per verificare quale flusso studentesco si orienta verso il nostro territorio? A parecchi studenti che finiscono il ciclo di scuola superiore e che appartengono anche a famiglie con reddito medio-basso, non è difficile sentir dire, forse con un pizzico di pregiudizio, che desiderano laurearsi in Facoltà di prestigio delle grandi città italiane.
E allora? Per chi investire queste risorse? E poi si tratta di risorse che ci saranno per tutti i 9 anni indistintamente delle amministrazioni che governeranno? O quelle che verranno dopo potranno dire: l’impegno non lo abbiamo preso noi! Ci dispiace, soldi non ce ne sono più!
Certo, io credo che a tutte queste cose ci avranno pensato, solo che sarebbe conveniente che noi cittadini ne venissimo informati . Chiaramente ogni cosa che prende l’avvio ha bisogno di tempo per consolidarsi, ma la mia perplessità è se i nostri enti locali, visto che non riescono neanche a realizzare una quarta vasca per gestire i rifiuti solidi urbani per mancanza di risorse, riusciranno a mantenere un impegno così forte ed oneroso per nove anni. Probabilmente si tratterà di un cifra irrisoria, e se lo è, chiaramente tutta l’impalcatura del mio ragionamento crolla. E, sicuramente, non mi dispiacerebbe se crollasse.
Stando a quel che si è visto, nel territorio ibleo la politica della formazione universitaria è stata, a mio modesto parere, condotta con poca lungimiranza; non si può nascondere che si è fatto uno sforzo notevole, ma si è navigato a vista, si sono trovate le risorse alla meno peggio e sempre con il fiato sospeso. Che cosa ci riserva il futuro? Speriamo cose buone per le famiglie che devono mantenere i figli all’università e per i giovani che sono il nostro futuro e per cui tutto quello che si investe per loro sarà un bene per la società.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa