Un nuovo chirurgo in provincia di Ragusa. “Basta con i viaggi della speranza”

E’ la delibera 1242 del 14 giugno della direzione generale dell’Asp (Ettore Gilotta manager, Pasquale Granata direttore sanitario e Maria Sigona direttore amministrativo) pubblicata all’albo pretorio finalizzata ad abbassare una mobilità regionale ed interregionale con evidenti disagi per il cittadino e squilibri finanziari. La mobilità complessivamente nel 2009 è costata 25 milioni di euro all’Asp di Ragusa. Cioè ad abbassare i “viaggi della speranza”.

La delibera stipula una convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Garibaldi” di Catania per prestazione di Oncologia Chirurgica che verranno effettuati dal dottor Giorgio Giannone, primario dell’ospedale etneo, nei presidi ospedalieri del bacino Modica-Scicli e nelle altre strutture dell’Asp. Il professionista, di origini ragusane, sarà incaricato di effettuare un iter formativo, teorico-pratico, del personale medico-chirurgico dei presidi di Modica e Scicli. Una convenzione della durata di un anno e che prevede per i restanti mesi del 2010 un impegno economico di 30.000 euro.

La convenzione sarà firmata dal direttore generale dell’Asp, Ettore Gilotta, e dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Garibaldi di Catania, Angelo Pellicanò. La necessità di avviare un rapporto di collaborazione professionale, in regime convenzionale, con strutture ospedaliere di altra specializzazione che consentisse il trattamento di preminente chirurgia oncologica era stata avanzata alla direzione generale dal primario di Chirurgia di Modica e Scicli, Gaudenzio Aprile. Il dottore Giorgio Giannone effettuerà gli interventi, preventivamente autorizzati dalla direzione sanitaria del Maggiore di Modica o di altra struttura dell’azienda, secondo accessi di norma quindicinali in giornate concordate in ragione delle lista di attesa, gestita direttamente dal primario di Chirurgia del Maggiore di Modica. Il dottor Giannone, oltre ad eseguire gli interventi, avrà cura di formare, in loco l’equipe chirurgica per le fasi pre e post operatoria. Nel corso degli accessi programmati il dottor Giannone terrà a favore del personale medico-chirurgico dei meeting diagnostico-terapeutici sui casi clinici di particolare interesse e complessità. Il personale, inoltre, periodicamente ed in giornate concordate, si recherà nelle sale operatorie di Oncologia Chirurgica del Garibaldi per completare il percorso formativo.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa