Operazione “Mixer”. Modica, condanne per 13 imputati per quasi 47 anni

Quarantasette anni di pene complessive(46 anni e otto mesi)nei confronti delle 13 persone imputate, tutte sciclitane, nel processo che si è chiuso ieri davanti al Collegio Penale del Tribunale di Modica per l’operazione antidroga “Mixer” eseguita a Scicli dai carabinieri della Compagnia di Modica e che coinvolse 38 persone. Dopo sette ore di camera di consiglio, il Collegio(Levanti, presidente, De Bernardin e Manenti, a latere)ha emesso le sentenze con la pena più pesante inflitta a Davide Caruso, in atto detenuto per altra causa; al quale sono stati comminati undici anni di reclusione. Queste le altre pene:

Leggi tuttoOperazione “Mixer”. Modica, condanne per 13 imputati per quasi 47 anni

Aeroporto di Comiso, riunione della commissione per l’agibilità

Decisiva accelerazione verso l’attivazione dell’Aeroporto degli Iblei Vincenzo Magliocco in seguito alla proficua missione romana di quest’oggi presso l’Enac del sindaco Giuseppe Alfano e del responsabile unico del procedimento ingegnere Nunzio Micieli.
A Roma, infatti, si è riunita la Commissione per l’agibilità dell’aeroporto di Comiso, un incontro formale per l’attuazione della fase finale della procedura di concessione del certificato di agibilità dell’aeroscalo. Nel corso della riunione, alla quale sono intervenuti il sindaco Alfano e l’ingegnere Micieli, per il Comune di Comiso, l’ingegnere Carlo Criscuolo direttore tecnico della Tecno Engineering che ha progettato l’opera nonché direttore dei lavori, l’ingegnere Paolo Mazzaracchio, l’ingegnere Agnello e il perito Nardelli per l’Enac, è stata consegnata dal primo cittadino la prima parte della documentazione riguardante lo stato dell’arte dell’aeroscalo comisano.

Leggi tuttoAeroporto di Comiso, riunione della commissione per l’agibilità

Modica. La morte del carabiniere Enzo Blanco. Era stato trasferito a Licata

Un colpo di pistola alla testa. La pistola di ordinanza. Era in caserma. Un carabiniere in servizio presso la Compagnia di Modica, Enzo Blanco, 45 anni, originario di Comiso, è deceduto oggi mentre l’elisoccorso lo trasportava al “Cannizzaro” di Catania. Il colpo è partito dalla sua pistola di
ordinanza una calibro 9 x 21 Parallelum. L’esplosione del proiettile ha allarmato i suoi colleghi che hanno subito allertato il 118 in codice rosso.

Leggi tuttoModica. La morte del carabiniere Enzo Blanco. Era stato trasferito a Licata

Gip Modica. Resta in carcere la donna albanese arrestata per stalking

Resta in carcere Yzai Fathbart, la donna albanese di 49 anni arrestata nei giorni scorsi dai carabinieri di Modica per stalking nei confronti di una sua connazionale, anche questa residente a Modica. Non ha sortito, insomma, benefici l’interrogatorio di garanzia davanti al Gip, Maurizio Rubino, per il quale esistono ancora condizioni di inquinamento delle prove ma c’è da aggiungere che pare ci siano alcuni testimoni che confermino le accuse.

Leggi tuttoGip Modica. Resta in carcere la donna albanese arrestata per stalking

MODICA, CARABINIERE SI TOGLIE LA VITA IN CASERMA

Si è sparato un colpo di pistola alla testa un carabiniere di 45 anni, V.B., originario di Comiso, in servizio a Modica. Intorno alle 16 di oggi l’uomo ha premuto il grilletto della sua pistola di ordinanza, una calibro 9 x 21 Parallelum. L’uomo si trovava in caserma quando ha deciso di mettere fine ai suoi giorni.

Leggi tuttoMODICA, CARABINIERE SI TOGLIE LA VITA IN CASERMA

Pronto soccorso in Sicilia. Sarà la Seus a gestire il 118

Era stato annunciato nei mesi scorsi che sarebbe partito a giugno e giugno è stato confermato. Il nuovo «118» in Sicilia, gestito dalla Seus, la nuova società consortile a capitale interamente pubblico ha esordito alla mezzanotte tra martedì e mercoledì dalla postazione «Alfa 8» di Sciacca. Il servizio di emergenza-urgenza è operativo, quindi, per il momento soltanto nelle province di Agrigento ed Enna e, come è stato annunciato ieri in una nota dall’assessorato alla Salute, entro il 12 luglio la Seus coprirà il servizio in tutta la Sicilia secondo un preciso crono-programma.

Leggi tuttoPronto soccorso in Sicilia. Sarà la Seus a gestire il 118

CONAD SCHERMA MODICA – A SIRACUSA AVOLA E’ CAMPIONE D’ITALIA NELLA PROVA A SQUADRE – LA CONAD MODICA NON MANTIENE L’A1

Il riscatto di Giorgio Avola. Può essere questo il titolo della 2^ giornata di gare a Siracusa per i Campionati Italiani Assoluti. In gara oggi c’era il fioretto maschile a squadre.
Il conte di Modica, con il team dell’Aereonautica Militare, a cui appartiene da circa un anno, s’impone assieme a Baldini, Foconi ed Oneto sul team dei Carabinieri per 45-39

Leggi tuttoCONAD SCHERMA MODICA – A SIRACUSA AVOLA E’ CAMPIONE D’ITALIA NELLA PROVA A SQUADRE – LA CONAD MODICA NON MANTIENE L’A1

Al via il Campo di Volontariato Internazionale Volontari provenienti da tutto il Mondo per il recupero dell’area di Cava Ispica.

Prende il via il VII Campo di Volontariato Internazionale di Cava d’Ispica organizzato dal Legambiente Circolo “Melograno” di Modica che vede volontari provenienti da tutto il Mondo e gli attivisti del circolo modicano impegnati per due settimane a partire da Sabato 26 Giugno per il recupero e la valorizzazione del parco.

Leggi tuttoAl via il Campo di Volontariato Internazionale Volontari provenienti da tutto il Mondo per il recupero dell’area di Cava Ispica.

Scuola. Al Miur prosegue il confronto sul CCNI concernente le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Prosegue al MIUR il confronto tra Amministrazione e Organizzazioni Sindacali per la modifica, rispetto al precedente, ove necessario, del testo del CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie attualmente in vigore.
Durante le sedute di lunedì 21 e martedì 22 è stato raggiunto l’accordo su numerosi importanti argomenti tra i quali:
* Il diritto all’ utilizzazione nella scuola di precedente titolarità, purché quale prima preferenza, per i trasferiti d’ ufficio o a domanda condizionata che l’ abbiano sempre richiesta nelle domande di trasferimento presentate a partire dal 2004/05, passa da 6 a 7 anni.

Leggi tuttoScuola. Al Miur prosegue il confronto sul CCNI concernente le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Piano Territoriale Paesaggistico Provinciale. Ragusa, Ignazio Abbate chiede lo slittamento del termine per le presentazioni delle osservazioni

Da qualche giorno sono state notificato agli enti locali della provincia di Ragusa le tavole e le norme tecniche di attuazione del piano territoriale paesaggistico provinciale, da parte della soprintendenza per i beni culturali e ambientali di ragusa, dando come termine ultimo per notificare le osservazioni il 30 giugno prossimo. Il piano, secondo il consigliere provinciale, Ignazio Abbate, stravolge completamente gli equilibri e gli indirizzi di sviluppo che il nostro territorio ha pianificato negli ultimi 50 anni. “Il ruolo, gli obbiettivi, le strategie, la struttura, le articolazioni, i contenuti – spiega –

Leggi tuttoPiano Territoriale Paesaggistico Provinciale. Ragusa, Ignazio Abbate chiede lo slittamento del termine per le presentazioni delle osservazioni

Ragusa, Riqualificazione di via Roma, Ilardo: “Un’opposizione disorganizzata, priva di una regia politica unitaria, accusa l’Amministrazione Dipasquale usando argomenti contraddittori”

“Siamo contenti che l’opposizione all’Amministrazione Dipasquale riesca a trovare, volta per volta, nuove argomentazioni per stupirci. Il compito era arduo – siamo convinti di averne viste tante – ma il Pd di Calabrese ed l’Idv di Iacono si sono messi di buzzo buono e sono riusciti, inconsapevoli, nell’intento”. E’ ironico Fabrizio Ilardo, capogruppo FI-Pdl al Consiglio Comunale di Ragusa, commentando le ultime esternazioni dei vertici di Partito
Democratico ed Italia dei Valori sul progetto di riqualificazione di via Roma.

Leggi tuttoRagusa, Riqualificazione di via Roma, Ilardo: “Un’opposizione disorganizzata, priva di una regia politica unitaria, accusa l’Amministrazione Dipasquale usando argomenti contraddittori”

Ordinanza per consumo di alcolici ed emissioni sonore a Vittoria. Il Sindaco: in linea con quanto concordato in Prefettura

Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, interviene in merito alle polemiche seguite all’ordinanza relativa alla regolamentazione degli orari per la somministrazione di bevande alcoliche e la diffusione sonora per il periodo 20 giugno/30 settembre 2010. “L’ordinanza – dichiara il primo cittadino – è in linea con quanto concordato in Prefettura a Ragusa, nel corso della seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dell’11 giugno scorso, a cui hanno partecipato oltre ai sindaci dei comuni iblei, rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni di categoria. Una linea comune di tutti i partecipanti alla riunione,

Leggi tuttoOrdinanza per consumo di alcolici ed emissioni sonore a Vittoria. Il Sindaco: in linea con quanto concordato in Prefettura

“Sicurezza Stradale”.Il consigliere Provinciale Nanì incontra funzionari dell’ente

Con l’avvento della stagione estiva 2010, anche per quest’anno, il consigliere provinciale del PdL Sicilia, Marco Nanì, vuole rivolgere la sua massima attenzione alla sicurezza stradale che risulta essere fondamentale per tutti coloro che quotidianamente, in estate, percorrono le strade provinciali per recarsi nei luoghi di villeggiatura.

Leggi tutto“Sicurezza Stradale”.Il consigliere Provinciale Nanì incontra funzionari dell’ente

PON SICUREZZA, VITTORIA: I BENI DELLA MAFIA A DISPOSIZIONE DEI PIU’ DEBOLI

I beni confiscati alla mafia a disposizione di chi si trova in condizioni di disagio. Succederà a Vittoria, in provincia di Ragusa, grazie al progetto “DIVERSAmente insieme” che ha ottenuto il 9 giugno il via libera del Comitato di valutazione del Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-2013 con un finanziamento di 491.017 euro. Due villette e un garage verranno ristrutturati per ospitare un laboratorio artigianale di restauro di mobili e uno di pittura e lavorazione dell’argilla. Le due strutture saranno destinate ad ex tossicodipendenti del SerT, ex detenuti e persone in condizioni di disagio. L’obiettivo è avviare al lavoro e recuperare alla legalità categorie particolarmente disagiate e sostenerle nel costruire una prospettiva futura.

Leggi tuttoPON SICUREZZA, VITTORIA: I BENI DELLA MAFIA A DISPOSIZIONE DEI PIU’ DEBOLI

Fulvio Manno torna in provincia. Sarà presidente del collegio dei liquidatori dell’Ato Ambiente Ragusa.


Fulvio Manno, ex manager dell’Ausl 7 di Ragusa, torna in provincia per la terza volta, ma come presidente del collegio dei liquidatori dell’Ato Ambiente Ragusa.
La nomina di Manno è stata ratificata oggi dal collegio dei sindaci iblei e arriva dopo la rinuncia dell’avv. Salvatore Campanella.
Manno affiancherà Salvatore Campo, vic

Leggi tuttoFulvio Manno torna in provincia. Sarà presidente del collegio dei liquidatori dell’Ato Ambiente Ragusa.

San Pietro 2010: Modica, tra devozione e cultura

Entra nel vivo la festa 2010 del patrono di Modica San Pietro. Dopo l’inizio all’area attrezzata Padre Basile con un momento interparrocchiale molto partecipato per l’avvio del progetto educativo “Crisci ranni”, sabato inizia il triduo (cf. allegato programam) che oltre alle celebrazioni eucaristiche prevede tre importanti appuntamenti culturali: la conferenza del prof. Nifosì sabato alle 20 alla Domus sui nuovi studi relativi al Palazzo San Domenico; domenica alle 20 nel duomo il concerto di musica barocca con lo Sparkling Brass; lunedì alle 20 alla Domus la conferenza del prof. Ruggieri sulla filosofa Simon Weil, una delle più grandi figure di pensatori del Novecento.

Leggi tuttoSan Pietro 2010: Modica, tra devozione e cultura

Monterosso: Consegnata la Medaglia Mauriziana al Luogotenente della Guardia di Finanza Giovanni Cocuzza.

Consegnata questa mattina la medaglia Mauriziana al luogotenente della Guardia di Finanza Giovanni Cocuzza, monterossano. A due anni di distanza dalla nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica, consegnata il 2 giugno del 2008, in forma solenne nel Salone d’onore della Prefettura di Ragusa dal Prefetto Francesco Monteleone, il Presidente dellla Repubblica Giorgio Napolitano,

Leggi tuttoMonterosso: Consegnata la Medaglia Mauriziana al Luogotenente della Guardia di Finanza Giovanni Cocuzza.

Il primo luglio a Monterosso Almo aprirà la piscina comunale scoperta.

Il primo luglio aprirà la piscima comunale di Monterosso Almo scoperta. Molti villeggianti e turisti presenti nella provincia iblea potranno scegliere sia il mare della zona marittima della costa ragusana che un relax in collina tra il lussureggiante verde e l’aria incontaminata dell’entroterra ibleo monterossano. Unica per il
suo genere in tutta la provincia, a cinquecento metri dal centro abitato, è circondata da una folta vegetazione ed è fornita di tutti i servizi. Si eseguono corsi di nuoto per ragazzi ed anziani con la presenza di esperti istruttori di nuoto.

Leggi tuttoIl primo luglio a Monterosso Almo aprirà la piscina comunale scoperta.

SPORTELLO DONNA IMPRESANDO A RAGUSA, COSENTINI: “POSITIVI I PRIMI RISULTATI RISCONTRATI”

La sede dell’assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Ragusa ha ospitato un incontro tra il vicesindaco Giovanni Cosentini, che detiene la delega in questione, l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Enzo Cavallo, e i rappresentanti delle associazioni di categoria con l’obiettivo di illustrare le attività e le prospettive dello Sportello Donna Impresando, attuato da Alter Ego Consulting, su incarico della Provincia regionale, e ospitato dal Comune. Cosentini e Cavallo hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa e i risultati incoraggianti per la prosecuzione della stessa.

Leggi tuttoSPORTELLO DONNA IMPRESANDO A RAGUSA, COSENTINI: “POSITIVI I PRIMI RISULTATI RISCONTRATI”

28 giugno 2010, ore 18 (Villa Di Pasquale), Ragusa. Cerimonia di consegna delle borse di studio per i diplomati

Cerimonia di consegna delle 100 borse di studio agli studenti diplomati dell’anno scolastico 2007.08. E’ in programma lunedì 28 giugno 2010 alle ore 18 presso Villa Dipasquale. Interverranno il presidente della Provincia Franco Antoci, l’assessore alla Pubblica Istruzione Giuseppe Giampiccolo e il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Cataldo Di Nolfo.