Ragusa: Iniziato il conto alla rovescia per l’apertura del concorso internazionale dedicato alla musica classica dal 1 all’11 luglio 2010. Ospite d’eccezione sarà la baronessa Mariuccia Zerilli Marimò, la donna italiana più famosa di New York.

Dopo essere divenuto “maggiorenne”, il concorso internazionale Ibla Grand Prize, giunto alla 19esima edizione e dedicato alla musica classica, si appresta a vivere una nuova edizione di successo con concorrenti in arrivo da tutto il mondo, come ormai vuole la tradizione. Il barocco di Ragusa Ibla, dall’1 all’11 luglio prossimi, è pronto ad accogliere i concorrenti che dinnanzi la giuria internazionale, come sempre presieduta dal maestro Marcello Abbado, proporranno il meglio della musica classica e non solo. Quest’anno il concorso vedrà un’ospite d’eccezione. Fin dal primo giorno sarà presente la baronessa Mariuccia Zerilli Marimò, da sempre chairwoman della Ibla Foundation che organizza il concorso.

Leggi tuttoRagusa: Iniziato il conto alla rovescia per l’apertura del concorso internazionale dedicato alla musica classica dal 1 all’11 luglio 2010. Ospite d’eccezione sarà la baronessa Mariuccia Zerilli Marimò, la donna italiana più famosa di New York.

Il Comune di Vittoria promotore di un Prg proteso a garantire risvolti interessanti sul territorio. Il progetto è stato presentato ieri mattina

Il Comune di Vittoria si fa promotore di un “Piano Regolatore Generale” proteso a garantire risvolti interessanti sul territorio. Il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo Iacono alla presenza del vice sindaco, nonché assessore all’Urbanistica, Giovanni Caruano, del dott. Giuseppe Re, dell’ing. Maurizio Erbicella, del geologo Marcello Drago, del dirigente del Settore Urbanistica ing. Alberto Avarino e dell’architetto Roberto Cosentino dell’Ufficio tecnico. Il Prg di Vittoria si sviluppa seguendo tre diversi livelli tematici: i disegni del Piano, vale a dire la prefigurazione della “città futura”, presentata attraverso una mappa in cui sono identificate le aree coinvolte dal progetto di trasformazione degli strumenti di pianificazione attuativa;

Leggi tuttoIl Comune di Vittoria promotore di un Prg proteso a garantire risvolti interessanti sul territorio. Il progetto è stato presentato ieri mattina

Mercato ortofrutticolo di Vittoria. Il sindaco: “finalmente attenzione anche da altre forze politiche”

Il sindaco Giuseppe Nicosia interviene in merito alla conferenza stampa dei Giovani Comunisti sulle prospettive per il mercato ortofrutticolo. “Ho piacere – sottolinea il primo cittadino – che ci sia finalmente un momento di attenzione anche da parte di forze politiche che, in questo momento, non hanno responsabilità di amministrare la città. Mi fa piacere che si presti attenzione ai temi dell’agricoltura e del mercato ortofrutticolo, visto che noi quotidianamente ci confrontiamo con i problemi gestionali e della tutela dei nostri produttori e dei nostri operatori. I temi della commercializzazione non possono essere oggetto di scontro, ma semmai di confronto aperto e positivo su proposte,

Leggi tuttoMercato ortofrutticolo di Vittoria. Il sindaco: “finalmente attenzione anche da altre forze politiche”

La Nazionale di Scherma da domani in ritiro a Modica

Appena conclusi i Campionati Italiani Assoluti di Siracusa, che hanno fatto registrare una massiccia affluenza di pubblico tra la serata al Teatro Greco e le finalissime al Palasport, l’attenzione adesso si sposta su Modica.

La città della Contea, infatti, ospiterà al PalaRizza l’attesissimo ritiro azzurro pre-europeo che vedrà la presenza dei campioni più popolari e vincenti di questo sport dal 28 giugno all’8 luglio.

Leggi tuttoLa Nazionale di Scherma da domani in ritiro a Modica

Udc Vittoria. Risposta ai giovani comunisti: “Gratta e viene fuori il Cosacco”!

“Ancora una volta la concezione veterocomunista emerge da quanto scritto dal coordinamento dei Giovani Comunisti con riferimento a quanto sostenuto dal Vice Segretario Provinciale dell’UdC, Rosario Lo Monaco, con la nota del 22 giugno scorso. Infatti, in mancanza di proposte serie e di idee circa l’invito formulato ai protagonisti della politica per un sereno confronto volto alla risoluzione dei problemi della città, i Giovani Comunisti non trovano di meglio che cedere allo sproloquio colpevolizzando gli avversari e sostenendo che l’UDC ”amministra e sostiene questa giunta” facendo finta di ignorare che Privitelli da tempo non rappresenta l’UDC nel Consiglio Comunale e che Fraschilla opera

Leggi tuttoUdc Vittoria. Risposta ai giovani comunisti: “Gratta e viene fuori il Cosacco”!

Pienone ieri sera alla Cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa per il quinto appuntamento di “Arte & Gusto Ibleo”, Concerti d’organo

Pienone, ieri sera, alla Cattedrale di Ragusa per il quinto appuntamento di “Arte & Gusto Ibleo”, Concerti d’organo, che, ancora una volta, non ha mancato di deliziare il pubblico con la proposta di talenti musicali, luci e degustazione, tutto espressione del territorio ibleo. “E’ una costante – ha affermato Amedeo Fusco, realizzatore e presentatore dell’iniziativa – che abbiamo seguito nelle varie tappe, la costante decisa a mettere in mostra ciò di cui è capace quest’area territoriale. E i risultati non sono mancati anche alla luce delle consistenti presenze di ieri”. La degustazione, stavolta, sempre sul sagrato dell’edificio di culto che ha ospitato la kermesse,

Leggi tuttoPienone ieri sera alla Cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa per il quinto appuntamento di “Arte & Gusto Ibleo”, Concerti d’organo

I comuni di Giarratana, Monterosso Almo, Vizzini e Francofonte scrivono una lettera aperta all’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità per scongiurare la soppressione della linea Giarratana- Catania nel periodo estivo.

Le amministrazioni comunali di Giarratana, Monterosso Almo, Francofonte e Vizzini scrivono una lettera aperta all’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità dove chiedono a gran voce di evitare la soppressione della linea di autobus dell’Etna Trasporti Giarratana – Catania e ritorno nel periodo estivo. Entrambe le linee risultano fondamentali sia per le esigenze dei lavoratori, sia per quelle degli studenti universitari e delle scuole superiori, nonchè per gli utlizzatori saltuari del servizio. Infatti la soppressione, da qualche anno a questa parte, nel periodo estivo, della corsa ” scolastica” dell’Etna Trasporti ( partenza da Giarratana alle 7,30 per tornare alle 18 da Catania ) comporta un grave disagio all’utenza dei succitati comuni.

Leggi tuttoI comuni di Giarratana, Monterosso Almo, Vizzini e Francofonte scrivono una lettera aperta all’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità per scongiurare la soppressione della linea Giarratana- Catania nel periodo estivo.

Il MPA si astiene sulla circonvallazione di Ibla

Il partito dell’Mpa sostiene lealmente l’amministrazione Dipasquale, ma ha sempre ribadito che si tratta di una alleanza programmatica, qualora gli obiettivi da raggiungere per la città non dovessero coincidere l’Mpa ne prenderà atto.
Il gruppo consiliare al comune di Ragusa si è astenuto sulla votazione per la circonvallazione di Ibla.

Leggi tuttoIl MPA si astiene sulla circonvallazione di Ibla

Carcere e complesso di Santa Maria del Gesù a Modica Alta. Interrogazione di Vito D’Antona

Ci sono ostacoli sulla procedura per la realizzazione di una nuova struttura penitenziaria da parte del Ministero della Giustizia, che consentirebbe di disporre di un moderno e civile istituto di pena, nonché di liberare il complesso architettonico di Santa Maria del Gesù e renderlo così fruibile al pubblico? E’ quanto chiede il capogruppo di Sinistra, Ecologia e Libertà, al consiglio comunale, Vito D’Antona. “Abbiamo appreso – dice – che il Comitato di Sorveglianza costituito dal Ministro della Giustizia, dal Ministro delle Infrastrutture e dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, il 24 giugno ha approvato il cosiddetto Piano carceri, con il quale si prevede, tra l’altro, la costruzione di undici nuove carceri, tra cui quattro in Sicilia, e precisamente a Catania, Marsala, Sciacca e Mistretta;

Leggi tuttoCarcere e complesso di Santa Maria del Gesù a Modica Alta. Interrogazione di Vito D’Antona

Ragusa. Istituto Comprensivo “Pascoli”. Il Tar rigetta ricorso dei genitori del Plesso San Giacomo, ma c’è indagine penale

Il Tar di Catania respinge il ricorso dei genitori del Plesso San Giacomo dell’Istituto Comprensivo “Pascoli” di Ragusa contro il provvedimento del dirigente scolastico Pasquale Bosco, ritenuto illegittimo, quando questi aveva istituito, nell’ambito degli accorpamenti in verticale, una pluriclasse formata dalla prima e dalla seconda media del plesso, cosa che non aveva fatto nella sede centrale e nell’altro plesso, a Ibla e in Via Ecce Homo dove sono state regolamente istituite due prime classi in Via Ecce Homo ed una prima ad Ibla, nonostante, in questo caso,ci si trovi ad una distanza di pochissimi chilometri. “E’ stato un provvedimento illegittimo – spiega l’avv. Giuseppe Pellegrino, del Foro di Modica, che patrocina insieme alla collega Cinzia Adamo Martello, i genitori dei bambini -.

Leggi tuttoRagusa. Istituto Comprensivo “Pascoli”. Il Tar rigetta ricorso dei genitori del Plesso San Giacomo, ma c’è indagine penale

Affissioni funebri. Modica, le agenzie si danno delle nuove regole

Amministrazione comunale di Modica ed operatori delle agenzie di pompe funebri riuniti per studiare i nuovi accordi per la gestione, in paritcolare, delle affissioni e, quindi, per mettere in cantiere il nuovo disciplinare che regola l’attività dal momento che la convenzione siglata nel 2007 è scaduta. I quindici operatori hanno convenuto con gli uffici comunali che occorre darsi le ulteriori regole. Nel precedente accordo, gli impresari si erano fatti carico della realizzazione e dell’installazione di apposite bacheche di ferro, in tutto quarantadue, installate in conformità con le norme previste su tutto il territorio che sono servite per eliminare l’affissione selvaggia.

Leggi tuttoAffissioni funebri. Modica, le agenzie si danno delle nuove regole