Un tempo di dieci giorni è stato concesso agli enti locali per definire, in modo compiuto, una proposta sul piano paesaggistico.
La decisione è stata assunta a Palermo all’Assessorato ai Beni Culturali presente, assieme ad altri sindaci della provincia di Ragusa, il Sindaco di Modica Antonello Buscema, il dirigente del settore urbanistica ing. Carmelo De Naro e il consulente ing. Francesco Poidomani che unitamente ai parlamentari regionali Riccardo Minardo e Orazio Ragusa hanno discusso con il responsabile dell’Unità Operativa VII- Ufficio per il Piano Paesistico Territoriale regionale, dr. Michele Buffa.
Mese: Giugno 2010
RAGUSA: “PERCORSI CREATIVI”: SI FESTEGGIA LA CONCLUSIONE DELLA PRIMA PARTE
Al termine della prima parte del progetto “Percorsi creativi” realizzato dall’Amministrazione Comunale di Ragusa, Assessorato ai Servizi Sociali, su iniziativa della Cooperativa sociale “Educere” onlus, è in programma per venerdi 2 luglio alle ore 19 un momento di festa nei locali dell’ex parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Ragusa.
Leggi tuttoRAGUSA: “PERCORSI CREATIVI”: SI FESTEGGIA LA CONCLUSIONE DELLA PRIMA PARTE
Sopralluogo sulla s.p. Pozzallo-Sampieri per ripristino semaforo
L’assessore alla Viabilità Salvatore Minardi, assistito dai tecnici della Provincia Regionale ha consegnato oggi a Sampieri, alla ditta incaricata, i lavori di ripristino dell’impianto semaforico pedonale di contrada Pisciotto sulla s.p. n. 66 Pozzallo-Sampieri. Uno strumento utile soprattutto nel periodo estivo quando l’’arteria stradale è abbastanza trafficata e senza una adeguata segnaletica di pericolo diventa particolarmente pericolosa. Da considerare che l’impianto regolamenta l’accesso alla strada che porta alla Fornace del Pisciotto, un luogo abbastanza suggestivo perché tipico esempio dia archeologia industriale e reso ancora più celebre perché inserito nella fiction televisiva del commissario Montalbano.
Leggi tuttoSopralluogo sulla s.p. Pozzallo-Sampieri per ripristino semaforo
Colandonio (Pdl – AN): “Generazione Italia, servirà anche a riunificare le diverse anime del PdL”. “Leontini oltre a dichiararsi disponibile sia anche collaborativo”
“La nascita di Generazione Italia è da considerarsi solo un fatto positivo per il PdL siciliano, questo nuovo spazio di confronto politico e ideologico servirà da stimolo per ricercare l’unità all’interno del partito voluto dal Premier Berlusconi e dal Presidente Gianfranco Fini” queste le dichiarazioni del consigliere provinciale Giuseppe Colandonio in riferimento alle dichiarazioni dell’On. Innocenzo Leontini sulla nascita di Generazione Italia.
Modica: Consiglio Comunale Piano paesaggistico chiesti approfondimenti. Votati le modifiche al regolamento Tarsu.
Nessuna decisione è stata assunta per il piano paesaggistico nell’ultima seduta di lunedì del Consiglio Comunale di Modica per il quale, il civico consesso fa voti impegnando l’amministrazione di chiudere di poter usufruire di un tempo più ampio per poter approfondire la proposta atteso che era stato previsto il termine del 30 giugno per la consegna all’assessorato regionale ai Beni Culturali della documentazione che supporta il parere.
Provincia Regionale di Ragusa: Al via lo sportello “Centro servizi donne”
Dopo una fase sperimentale, durata alcuni mesi, prende avvio lo sportello “Centro Servizi Donne” che nasce con l’obiettivo di promuovere iniziative finalizzate ad uno sviluppo locale attento alle problematiche di genere. Il progetto, sostenuto dall’assessorato provinciale alle Politiche Sociali, è promosso dall’associazione “Le Zagare” che si propone di creare una rete di supporto per tutte le iniziative che hanno la donna come riferimento.
Lo sportello si avvarrà di uno staff specializzato composto da un assistente sociale, uno psicologo, un consulente legale e uno delle pari opportunità.
Leggi tuttoProvincia Regionale di Ragusa: Al via lo sportello “Centro servizi donne”
Sviluppo Scicli città d’arte Venti i comuni riconosciuti in Sicilia
La Regione Siciliana ha deciso. Scicli è stata inserita tra le venti località siciliane ad economia turistica e d’arte. Il riconoscimento è stato decretato dal Dipartimento regionale delle attività produttive ed è valido per il 2010 (periodo dal primo giugno al 30 settembre). La richiesta era stata presentata dall’amministrazione retta dal sindaco di Scicli Giovanni Venticinque e ora ha trovato compimento.
“La Regione siciliana – spiega il sindaco – ha sentito il parere dell’Osservatorio regionale per il commercio ed ha accolto l’istanza del nostro comune. Si tratta di un importante riconoscimento al quale abbiamo lavorato per mesi.
Leggi tuttoSviluppo Scicli città d’arte Venti i comuni riconosciuti in Sicilia
Modica: I campioni del fioretto, maschile e femminile, sabato a Palazzo San Domenico Saranno ricevuti dal Sindaco e dal suo Vice Enzo Scarso
I campioni del fioretto maschile e di quello femminile, orgoglio italiano nel mondo, che si stanno allenando al PalaRizza saranno ricevuti dal Sindaco e dal suo Vice, Enzo Scarso, sabato 3 luglio alle ore 12.30 nella sala consiliare di Palazzo San Domenico.
Gli schemidori saranno accompagnati dal Presidente FIS Giorgio Scarso, da Stefano Cerioni (Commissario Tecnico Fioretto), da Fabio Galli, Giovanni Bortolaso, Paolo Paoletti, Giulio Tommasini (Maestri FIS). La delegazione si compone ancopra da- Alessandro Noto (Ufficio Marketing e Comunicazione FIS),Giorgio Caruso (Ufficio Stampa FIS)e Chiara Alfano (Ufficio Stampa FIS). Poi ancora Maurizio Zomparelli (Preparatore Atletico),Felice Picariello (Fisioterapista),Salvatore Migliore (Tecnico delle armi).
Modica: Il Sindaco scrive alle forze dell’ordine della Città. Rafforzare i controlli nei fine settimana e nei festivi
“Gravi fatti vandalici sono tornati a colpire la Città durante le ore notturne e i fine settimana. Si chiede di rafforzare i controlli nelle ore notturne ed in coincidenza con prefestivi e festivi.”
E’ quanto scrive il Sindaco, Antonello Buscema, in una nota inviata al dirigente del Commissariato di PS, al Comandante dei Carabinieri e al Comandante della Polizia Municipale.
Breve relax per gli azzurri della scherma in ritiro a Modica
Dopo le fatiche delle intense giornate di gara a Siracusa, è tempo di relax per gli azzurri del fioretto, in ritiro da lunedì 28 a Modica.
Due giorni di mare, relax e sedute di defaticamento per staccare la spina e ricaricare le batterie.
Scenario di questi due giorni di riposo è la costa iblea, zona Santa Maria del Focallo. Da oggi, mercoledì 30 giugno, si riparte con sedute di preparazione atletica mattutine ed assalti nel pomeriggio (dalle 17 alle 20). Il programma prevede anche un incontro tra la delegazione azzurra ed il Sindaco di Modica Antonello Buscema, in programma sabato 3 luglio mattina alle ore 12,30 presso l’Aula Consiliare di Palazzo San Domenico.
Leggi tuttoBreve relax per gli azzurri della scherma in ritiro a Modica
Modica, Nota MPA su bilancio e consuntivo. Sorpreso dall’opinione espressa. La replica del sindaco
Il sindaco di Modica Antonello Buscema confessa di rimanere sorpreso per la presa di posizione dell’MPA e non perché non condivida la necessità di arrivare al più presto all’approvazione dei bilanci (consuntivo e preventivo), ma in quanto quel comunicato lascia trasparire un messaggio quasi di inerzia o di deliberata volontà politica di rinviare decisioni importanti.
Pozzallo: Parte il City Camp di inglese
Primo City Camp di Inglese a Pozzallo, organizzato dalla Language School “Meltin Pot”, con la coordinazione della prof.ssa Ivana Di Martino ed il patrocinio del Comune. Quaranta gli alunni della Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, che seguono regolarmente le lezioni presso la scuola Palamentano.
Ispica: Parte il Progetto Spiagge Sicure 2010. Approvata istituzione
La Giunta municipale di Ispica presieduta dal sindaco Piero Rustico ha proceduto ad approvare, l’istituzione del servizio di vigilanza e salvataggio in tutto il litorale ispicese e la concessione di un contributo all’Associazione di Volontariato di Protezione Civile ‘Futura’ per la realizzazione di un progetto sperimentale per l’estate 2010, comprendente attività di supporto ai bagnini, avvistamento incendi, tutela ambientale, controllo riserve, vigilanza e prevenzione sinistri.
Leggi tuttoIspica: Parte il Progetto Spiagge Sicure 2010. Approvata istituzione
Pozzallo: in arrivo finanziamento porto piccolo
RAGUSA. SCUOLA MEDIA QUASIMODO. Esami di licenza media in dirittura di arrivo.
Si concludono in questi giorni gli esami di licenza media nella scuola Media “S. Quasimodo” di Ragusa che hanno coinvolto ben 146 alunni. Come ha sottolineato il Presidente della Commissione d’esame Dirigente Scolastico prof. Rinaldo Stracquadanio essi vanno considerati come momento di riflessione progettuale, di valutazione del POF, dell’organizzazione della Scuola che si confronta con se stessa, è la scuola che sostiene gli esami, che verifica se lo studente ha maturato l’identità di studente e cittadino.
Leggi tuttoRAGUSA. SCUOLA MEDIA QUASIMODO. Esami di licenza media in dirittura di arrivo.
Pozzallo: Attività della Polizia municipale
Intensa attività della Polizia municipale di Pozzallo che, a inizio di stagione, ha voluto dare un segnale preciso in merito alla necessità di rispettare le regole della civile convivenza. “Chiediamo – dice il comandante Luigi Bottaro – la massima collaborazione per rendere la città più vivibile. I nostri interventi mirano soprattutto a sensibilizzare i cittadini al rispetto delle ordinanze sindacali emanate nell’interesse di tutti, perché la libertà di ognuno di noi è sacrosanta nella misura in cui non travalichi la libertà degli altri”.
Ragusa. L’assessore Barone replica alle accuse di Alleanza Popolare ed IdV. “Di che parlano?”
L’assessore comunale alle Politiche Giovanili del comune di Ragusa, Francesco Barone, replica al documento diffuso poche ore fa dai rappresentanti di Alleanza Popolare e Italia dei Valori relativamente alla consulta giovanile. “E’ una nota stonata e fuori luogo quella diffusa da questi rappresentanti di partito che, evidentemente per ordini di scuderia, hanno lanciato l’ennesimo inutile attacco nei confronti dell’Amministrazione. Siamo ormai al ridicolo. Dire che il sindaco Dipasquale e il sottoscritto siano due amministratori che non credono nei giovani, praticamente siamo all’eresia visto che abbiamo sempre portato avanti iniziative assieme ai giovani.
On. Leontini, dopo la riunione del Gruppo all’Ars con i coordinatori regionali
“Il confronto che i parlamentari Ars del Pdl hanno promosso con i coordinatori regionali, Giuseppe Castiglione e Mimmo Nania, ha prodotto un risultato proficuo e costruttivo”. Ne dà notizia il capogruppo, Innocenzo Leontini, che continua specificando “I parlamentari hanno denunciato le disfunzioni e il fallimento del governo Lombardo, le penalizzazioni che tale esperienza sta infliggendo al territorio regionale e alle sue prospettive di sviluppo
socio-economico e hanno richiesto ai coordinatori una forte iniziativa per consolidare il partito, la sua organizzazione, l’identità e la rappresentanza”.
Leggi tuttoOn. Leontini, dopo la riunione del Gruppo all’Ars con i coordinatori regionali
Guardie Mediche in provincia di Ragusa. Per tutta l’estate da domani. Indirizzi e telefoni
L’Asp attiverà da domani e fino 15 settembre, tutti i giorni dalle 8:00 alle ore 20:00, i dieci presidi di guardia medica turistica. Sono allocati a Marina di Ragusa – Via Schembri, tel. 0932/239085; Casuzze Kamarina – Via del Ginepro n. 1, tel. 0932/915437; Punta Braccetto – presso camping Baria dei Coralli, tel. 0932/918007, Marina di Modica – c/o Scuole Elementari ex piscina, tel. 0932/902454; Marina di Pozzallo – Via Rapisardi 126, tel. 0932/446623; Santa Maria del Focallo – S.P. Pozzallo Pachino n. 257 Km 8,600,
Piano paesistico, al Comune di Ragusa mozione di indirizzo per ottenere proroga. I consiglieri che sostengono la Giunta Dipasquale cercano maggiore concertazione.
La necessità di avviare un’ulteriore fase di concertazione tra enti è alla base della richiesta di proroga per la presentazione del Piano Paesistico avanzata dai consiglieri di maggioranza al Comune di Ragusa con un’apposita mozione di indirizzo. I consiglieri che sostengono la politica del territorio del Sindaco Dipasquale hanno dunque firmato una mozione con la quale si chiede all’assessorato regionale di competenza un rinvio di almeno tre mesi rispetto al termine ultimo del 30 giugno. Entro questa data, infatti, la Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa dovrebbe presentare il Piano alla Regione, ma, dicono i consiglieri di centrodestra, .non c’è stata abbastanza concertazione tra le parti..