Avevo avvertito dei pericoli del burocraticume romano. Ma com’è possibile, si domanda l’onorevole Pippo Di Giacomo, che un’intera classe dirigente rimanga ostaggio dei capricci dei soliti “signornò” annidati negli angoli più oscuri e maleodoranti degli uffici ministeriali? Cosa cercano, gratitudine? Altro? Ma come non si vergognano a ostacolare il percorso di un infrastruttura che si è realizzata con progetto del territorio, fondi comunitari, che si è cofinanziata e s’è pure trovata un gestore privato importante che ha già investito decine di milioni di euro. Certo, afferma Di Giacomo, abituati come siamo a costruire cattedrali nel deserto che costano allo stato l’ira di Dio di debiti per farle funzionare, questa, che non sembra destinata a fare debiti ma utili, dev’essere considerata il nemico da abbattere.
Giorno: 4 Luglio 2010
POZZALLO: IERI CONSIGLIO COMUNALE APERTO SUL FUTURO DEL LUNGOMARE RAGANZINO
Consiglio comunale aperto a Pozzallo sul futuro del Lungomare Raganzino. La volontà del Sindaco Sulsenti e della sua Amministrazione è quella di abbellire anche la parte ovest della Città e di collegarla all’altro Lungomare Pietre Nere per creare un unico fronte a mare di alto livello qualitativo.
Leggi tuttoPOZZALLO: IERI CONSIGLIO COMUNALE APERTO SUL FUTURO DEL LUNGOMARE RAGANZINO
Marina di Ragusa prima delle 10 spiagge più belle d’Italia secondo Yahoo.it. Soddisfazione del sindaco Nello Dipasquale: “Premiati quattro anni di impegno a beneficio della nostra costa!”
Nella home page odierna del motore di ricerca Yahoo.it, uno dei più visitati dagli internauti italiani, nella parte centrale dedicata alla news, compare il richiamo ad un articolo nel quale si elencano le dieci spiagge più belle d’Italia. Al primo posto della classifica, secondo Yahoo ed il suo partner TripAdvisor, c’è proprio Marina di Ragusa. E parlando del quartiere rivierasco di Ragusa non si dimenticano di segnalare anche la recente attribuzione a Marina della Bandiera Blu da parte della Fee.
Vicenda Trivella a Cammarana: DiStallo chiede e ottiene sostegno regionale API
“Non basta denunciare, occorre agire. Per questo ho chiesto e ottenuto il sostegno a livello regionale del mio partito”. Il segretario provinciale di Alleanza per l’Italia Tuccio Di Stallo ritorna sulla vicenda della trivella di contrada Cammarana e sull’inopportuna collocazione del pozzo dell’Enimed al centro di una campagna in cui ricadono abitazioni, case vacanza e masserie.
Leggi tuttoVicenda Trivella a Cammarana: DiStallo chiede e ottiene sostegno regionale API
MODICA: Presentato Note di Notte Festival
Nell’elegante giardino di Torre Dantona a Modica è stata presentata la nona edizione di Note di Notte.
A bordo piscina, con le note di Beethoven e Chopin interpretate al piano da Irene Campisano – giovane talento calatino gentilmente promosso della Provincia Regionale di Ragusa – sono stati svelati i dettagli di un calendario che propone otto concerti tra le province di Ragusa, Catania e Siracusa ed una appendice autunnale, ancora in provinica di Catania, grazie alla collaborazione con il Comune di Militello in Val di Catania.
Tra conferme e novità – le più rilevanti l’ingresso di Note di Notte nei Comuni di Noto e di Militello in Val di Catania, appunto – il Festival e la direzione artistica di Mariolina Marino hanno ricevuto parole di elogio dai rappresentati delle Istituzioni partner della manifestazione.
A Licata convegno su Federalismo, il sindaco di Ragusa: “Potrebbe essere una iattura”.
Si è svolto sabato pomeriggio, presso la sala convegni della Chiesa del Carmine a Licata, un interessante incontro-dibattito dal tema: “L’Europa, il federalismo e la Sicilia: quale futuro per gli Enti Locali?”. Tra i relatori il sindaco di Ragusa Nello Dipasquale, il magistrato palermitano Michele Ruvolo ed il parlamentare europeo Salvatore Iacolino.
Leggi tuttoA Licata convegno su Federalismo, il sindaco di Ragusa: “Potrebbe essere una iattura”.
Atti intimidatori ai danni di due lavoratori Cooperativa Rinascita a Vittoria. La denuncia della CGIL che indice una conferenza per domani
Un gravissimo atto intimidatorio è stato perpetrato nei confronti di due lavoratori della cooperativa Rinascita destinatari di altrettante lettere anonime nella quale venivano indicate possibili “conseguenze spiacevoli per loro e le loro famiglie”, con il “consiglio” di “non interferire più con le attività della Rinascita presenti e future e di lasciare definitivamente il lavoro dalla Cooperativa”
La CGIL di Ragusa e la Flai CGIL di Ragusa e la Flai CIL Sicilia ritiene questa minaccia “vigliacca una gravissima impennata nella vicenda relativa alla situazione presente nella Cooperativa Rinascita e lancia il proprio allarme per quanto verificatosi e le preoccupazioni per le prospettive future di attività e di lavoro dell’Azienda.
“Marina di Modica, balneazione non sicura per assenza di salvataggio”. Quanto recita un cartello a ridosso della spiaggia
Come da tradizione, dopo la festività di San Pietro, i modicani “traslocano” nelle zone balneari del litorale ibleo. E’ iniziata la prima vera domenica di estate anche a Marina di Modica, spiaggia abbondantemente affollata, mare calmo, insomma un primo vero week end estivo per la zona rivierasca modicana. Tutto sereno se non fosse stato per dei commenti e delle critiche che si sono sollevate tra i bagnanti a causa di un cartello che campeggia proprio a ridosso della spiaggia, un cartello che sicuramente desta la curiosità perchè situato proprio all’accesso prinicipale di Piazza Mediterraneo. Questo cartello recita:
Sospetto caso di malasanità all’Ospedale Maggiore di Modica. Disposta autopsia su un pensionato sciclitano
C’è un sospetto caso di malasanità all‘Ospedale Maggiore. Almeno questo quanto emeorge dalla querela presentata alla Procura della Repubblica dalla moglie e dai familiari Antonio Aulo Gellio Cento. una persona molto conosciuta e stimata in quanto era stato dirigente scolastico al Magistrale di Scicli, città dove aveva sposato la moglie ed aveva fissato la sua residenza a Scicli.
Modica. Il Gip scarcera il dipendente dell’Asp, Caccamo. Per lui interdizione dai pubblici uffici
Convalidato l’arresto e rimesso in libertà il dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale, Gianfranco Caccamo, 53 anni, finito in manette ad opera degli agenti del Commissariato per assenteismo. L’uomo ha ricevuto è stato sottoposto ad interrogatorio di garanzia dal giudice per le indagini preliminari, Patricia Di Marco, alla presenza del suo difensore di fiducia, l’avv. Angelo Iemmolo.