Camera di Commercio Ragusa: attività di formazione del progetto “Turismo e Beni Culturali”

Nell’ambito della attività programmate a valere sul progetto “Sviluppo del Turismo e valorizzazione dei beni culturali di Ragusa” promosso dalla Commercio di concerto con l’Istituto Guglielmo Tagliacarne, si avvierà domani pomeriggio, martedì 6 luglio alle ore 15,30 il percorso formativo “Il marketing turistico culturale: tecniche e strumenti” che coinvolgerà in quattro giornate di formazione, domani e dopodomani 7 luglio e poi in un successivo modulo il 21 e 22 luglio, gli operatori pubblici e privati che il progetto ha già coinvolto come interlocutori nell’ambito della importante indagine statistica e di analisi indirizzata a capire il reale peso dei beni culturali e delle attività agli stessi collegate nell’ambito della valutazione del turismo sul valore aggiunto provinciale nel territorio ragusano.
Il percorso mira a consolidare le competenze in tema di promozione, di marketing e di comunicazione degli operatori (pubblici e privati) della filiera dei beni culturali e turistica nonché a facilitare l’attivazione ed il consolidamento di relazioni stabili tra le imprese e le istituzioni impegnate nella valorizzazione del territorio.
Coordinati dai funzionari e dai ricercatori dell’Istituto Tagliacarne, i momenti di formazione saranno animati dalle relazioni del prof. Fabio Severino, docente di marketing all’Università Lumsa e la Sapienza di Roma, e dal prof. Gennaro Iasevoli, anche lui docente di marketing alla Lumsa ed a Tor Vergata.
In questa prima due giorni sarà il prof. Severino ad occuparsi di “tecnica per la promozione turistica e per la valorizzazione dei beni culturali” affrontando anche gli argomenti connessi con l’analisi del territorio e la promozione.
Questo modulo di formazione, gratuito ed aperto ai soggetti esterni che ne avessero interesse, si svolgerà presso la Camera di Commercio di Ragusa, nell’auditorium “Giambattista Cartia” e si aggiunge ad una due giorni di formazione interna riservata al personale camerale che è in corso di svolgimento nel pomeriggio di oggi e nella mattinata di domani, sotto la guida della dottoressa Nicoletta Di Pasqua, dell’Istituto Tagliacarne.
“Mi sembra che la Camera di Commercio –sottolinea il dott. Carmelo Arezzo, segretario generale dell’ente- si è inserita nelle tematiche dl turismo con la giusta attenzione cogliendo la peculiarità della realtà della nostra area, e ne dà conferma l’attenzione con la quale il progetto viene seguito anche in altre province dell’isola dove probabilmente potrà essere in futuro replicato”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa