Facendo seguito alla riunione indetta dall’assessore provinciale allo Sviluppo Economico, Enzo Cavallo, dalla quale è emersa una insoddisfazione generale delle associazioni di categoria che lamentano il mancato coinvolgimento nella redazione del Piano paesistico, stamane il presidente della 5a commissione provinciale sviluppo economico, Salvatore Mandarà, ha voluto convocare la medesima commissione composta dai consiglieri: Giuseppe Colandonio , Ignazio Abbate, Rosario Burgio, Salvatore Criscione, Failla Sebastiano e Franco Poidomani, alla presenza anche del presidente del consiglio provinciale Giovanni Occhipinti e del capogruppo provinciale dell’Udc Bartolo Ficili.
Giorno: 6 Luglio 2010
Violenza sessuale su una modicana. Il processo va verso la sentenza
“La parte offesa chiedeva soldi a tutta Modica ed aveva anche pretese”. Lo ha detto una testimone chiamata in causa nel processo per violenza sessuale, lesioni e violenza privata perpetrati nei confronti di una donna di Modica dall’imputato G.M., 61 anni, di Ispica, difeso dagli avvocati Piero e Salvatore Rustico, in corso davanti al collegio penale del Tribunale di Modica. L’uomo fu denunciato dalla sua ex compagna, una cinquantenne di Modica, per fatti che sarebbero avvenuti il 3 maggio del 2005. Secondo l’accusa, sostenuta dal pubblico ministero, Gaetano Scollo, la donna avrebbe troncato la relazione sentimentale, pare per stanchezza, nel periodo di Natale dell’anno precedente. Qualche tempo dopo avrebbe cercato un nuovo approccio telefonico(la difesa sostiene perché aveva saputo che l’ispicese aveva venduto una casa a Pozzallo ed aveva disponibilità economica).
Leggi tuttoViolenza sessuale su una modicana. Il processo va verso la sentenza
Giudice monocratico. Modica, condannato a 8 mesi Francesco Veneziano
Alla fine si può dire che è andata bene al modicano Francesco Veneziano, 23 anni, arrestato la scorsa settimana dagli agenti del Commissariato per droga. Il giovane, ieri mattina, è comparso per direttissima davanti al giudice monocratico del Tribunale di Modica, Lucia De Bernardin, che ha concesso le attenuanti sollecitate dal difensore, l’avv. Ignazio Galfo, e lo ha condannato ad otto mesi di reclusione, senza sospensione in quanto l’interessato ha diversi precedenti anche per furto. Il pubblico ministero, Gaetano Scollo, aveva invece chiesto la condanna ad un anno e sei mesi di reclusione. Nei giorni scorsi il giudice monocratico del Tribunale, Sandra Levanti, aveva convalidato l’arresto e confermato, come chiesto dal pubblico ministero, Diana Iemmolo, la misura cautelare in carcere mentre l’avv. Galfo, aveva chiesto la remissione in libertà.
Leggi tuttoGiudice monocratico. Modica, condannato a 8 mesi Francesco Veneziano
Modica. Il cancro raccontato a mia figlia. Cinzia Spadola ha deciso di trasferire sulle pagine di un libro la sua drammatica esperienza
“C’era una volta una principessa che viveva felice insieme al principe azzurro nel suo bel castello. Un giorno un mostro cattivo le si avventò contro, cercando di ucciderla. La principessa, però, non si diede per vinta e, pur consapevole del fatto che avrebbe dovuto affrontare giorni molto duri, decise di combattere con tutte le sue forze. Arrivarono momenti tristi, altri avvilenti, altri ancora difficili e paurosi, ma alla fine sconfisse il mostro e sul terreno in cui si era combattuta l’estenuante guerra nacque uno splendido fiore”.
Anche Modica aderisce, come Ragusa e Scicli, al progetto “Listen to Sicily”
Anche il Comune di Modica ha aderito all’iniziativa che partirà al prossimo mese di settembre, denominata, “Listen to Sicily”, che prevede audio guide per la città della Contea ma anche per Ragusa Ibla e Scicli. L’amministrazione comunale ha deciso di appoggiare questo progetto proprio perché esso permette di offrire un servizio aggiuntivo al turismo della città. Gli audio guide sono semplicissimi da scaricare e rappresentato per il turista un’importante strumento alternativo al classico percorso turistico.
Leggi tuttoAnche Modica aderisce, come Ragusa e Scicli, al progetto “Listen to Sicily”
Vicenda Copai. I collaboratori vogliono i loro soldi
Ad un anno dalla vicenda legata a Palazzo Pandolfi di Pozzallo, l’immobile acquistato dal Copai, il Consorzio di Promozione e Sviluppo del Territorio, finita nel mirino della Procura della Repubblica di Modica che ha affidato l’inchiesta alla Guardia di Finanza di Ragusa, l’accusa parla di truffa con l’aggravante di essere stata perpetrata nei confronti di un ente pubblico qual’è l’Unione Europea che finanziò il progetto per oltre sette milioni di euro, quale contributo per realizzare nell’antico immobile di Piazza delle Rimembranze un centro polivalente ed un museo.
Leggi tuttoVicenda Copai. I collaboratori vogliono i loro soldi
Cooperativa Rinascita di Vittoria. Parla il presidente
“E’ ormai evidente e scoperto l’attacco a Rinascita che viene portato avanti da soggetti il cui unico e definitivo scopo è quello di mettersi in tasca uno degli ultimi baluardi di vigilanza e di democrazia nel settore agricolo”.
Reagisce il presidente della cooperativa vittoriese, Giuseppe Di Bona, dopo i gravi fatti intimidatori dei giorni scorsi. “Più volte – spiega – in questo ultimo periodo abbiamo denunziato i fatti alla autorità giudiziaria ed abbiamo richiesto l’intervento delle forze dell’ordine a tutela della azienda e della incolumità di tutti i dipendenti .
Leggi tuttoCooperativa Rinascita di Vittoria. Parla il presidente
Nuova discarica a Scicli. Venerina Padua chiede lumi al presidente della Provincia
Il consigliere provinciale, Venerina Padua, ha chiesto al presidente, Antoci, di conoscere qual’ è l’intenzione della Provincia circa la realizzazione dell’ennesima discarica sul territorio sciclitano: si tratterebbe della discarica per rifiuti speciali contro la cui nascita già nella scorsa legislatura l’esponente politica si era impegnata.
Leggi tuttoNuova discarica a Scicli. Venerina Padua chiede lumi al presidente della Provincia
Calcio, serie D. Il futuro del Modica appeso ad un filo
Quale futuro per il Modica dopo la riapertura ufficiale della crisi da parte della società. Entro venerdì è necessario iscrivere la squadra. Il presidente rossoblu, Riccardo Radenza, ha usato il Sito Rossoblu di Rtm per aggiungere altre riflessioni dopo il comunicato di lunedì col quale si dichiarava libero di assumere qualunque decisione dopo il diniego di imprenditori che si erano detti disposti ad entrare in società. “Entro venerdì- torna a precisare – la squadra deve essere iscritta altrimenti non ci sarà nessun campionato. Il Comune ha detto che provvederà all’iscrizione ed io, pur da solo, continuerò a
portarla avanti fino a quando qualcuno non mi affiancherà o vorrà sostituirmi.
Leggi tuttoCalcio, serie D. Il futuro del Modica appeso ad un filo
RAGUSA: NOTTE BIANCA ATTESTATI A TUTTI I PARTECIPANTI
Consegnati a Ragusa presso l’aula consiliare, attestati di elogio per il lavoro profuso da dipendenti e funzionari dell’ente, dagli organizzatori e da tutti i gruppi che si sono esibiti gratuitamente per la scorsa edizione della Notte Bianca. Sia il sindaco Dipasquale che l’assessore Barone e la dirigente di settore dott.ssa Ingallina hanno ringraziato gli intervenuti per la riuscita della manifestazione che di anno in anno cresce in partecipazione e gradimento.
Leggi tuttoRAGUSA: NOTTE BIANCA ATTESTATI A TUTTI I PARTECIPANTI
Campagna sull’uso del casco, un successo anche quest’anno Carpentieri: “Richieste a centinaia, è una formula che funziona”
Cna Ragusa: Benessere e Sanità, tanti partecipanti ieri sera all’assemblea pubblica sull’abusivismo
Tanti i partecipanti all’assemblea pubblica promossa ieri sera dall’Unione Benessere e Sanità della Cna provinciale di Ragusa nel contesto della campagna sull’abusivismo nei settori dell’acconciatura e dell’estetica avviata già qualche giorno fa. Tanti partecipanti perché il problema, in un periodo di crisi come quello attuale, risulta essere molto sentito, così come hanno avuto modo di sottolineare alcuni operatori.
Ordinanza somministrazione alcolici: FareAmbiente appoggia il sindaco di S.Croce Camerina, Schembari
Il Coordinamento provinciale di FareAmbiente da sostegno all’ordinanza sindacale adottata dal sindaco di Santa Croce Camerina Lucio Schembari sulle dovute misure legate alla somministrazione delle bevande alcoliche e superalcoliche ed all’utilizzo, da parte dei locali pubblici, degli impianti di filodiffusione.
Ragusa. Rimosso il barcone utilizzato in uno sbarco di clandestini dalla foce dell’Irminio
E’ stato lungo e tortuoso l’iter per rimuovere il barcone utilizzato in occasione di uno sbarco di clandestini sulle spiagge di Ragusa all’altezza della foce dell’Irminio avvenuto, nel febbraio 2009, ma alla fine si è riusciti nell’obiettivo.
Superate le difficoltà burocratiche, si è proceduto alla rimozione definitiva del natante che a causa delle mareggiate invernali versava in un totale stato di degrado, con la conseguente dispersione di diversi pezzi di legno nelle acque, a rischio dell’incolumità pubblica.
Ragusa. Visita al presidente della Provincia Antoci del generale della Guardia di Finanza Mauro Michelacci
Visita ufficiale del comandante interregionale dell’Italia Sud-Occidentale della Guardia di Finanza per la Regione Sicilia, Generale di Corpo d’Armata Mauro Michelacci, che accompagnato dal comandante provinciale della Guardia di Finanza Francesco Fallica, ha incontrato il presidente della Provincia Franco Antoci.
Solidarietà agli agronomi della Cooperativa Rinascita dall’Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Ragusa
L’Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Ragusa manifesta la propria solidarietà ai Colleghi, dipendenti della Cooperativa Rinascita di Vittoria, che hanno subito intollerabili minacce di ritorsione da parte di ignoti. Ne dichiararsi al fianco dei Colleghi e delle loro famiglie, l’Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Ragusa chiede all’autorità giudiziaria di impegnarsi con … Leggi tuttoSolidarietà agli agronomi della Cooperativa Rinascita dall’Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Ragusa
Ibla Grand Prize: i concorrenti in piazza Pola continuano ad offrire la consueta atmosfera di internazionalità tra i monumenti Unesco di Ibla
Giorni pieni ed intensi per la grande macchina organizzativa che ruota attorno ad Ibla Grand Prize. Continuano, da mattina a sera, le prove e le esibizioni dei concorrenti che si alternano tra la sala Falcone Borsellino e il palco di piazza Pola a Ibla. E anche ieri sera un numeroso pubblico ha assistito affascinato allo spettacolo offerto tra i sontuosi monumenti barocchi. Esibizioni di grande livello cui sono seguiti applausi non solo dal pubblico seduto sotto al palco, ma anche dai clienti dei ristoranti vicini sistemati proprio in piazza. E’ una suggestiva cornice quella che si viene a creare in piazza Pola dove anche i turisti che passano sul trenino circolare vengono attirati dalla musica degli artisti, pronti a scattare con le proprie macchine fotografiche quei momenti di internazionalità che si susseguono.
RAGUSA: IL GENERALE MICHELACCI IN VISITA A PALAZZO DELL’AQUILA
Visita di cortesia a Ragusa a Palazzo dell’Aquila del generale di Corpo d’Armata Mauro Michelacci, comandante interregionale Italia sud-orientale della Guardia di Finanza, accompagnato dal Col. Francesco Fallica, comandante della Guardia di Finanza di Ragusa. Il generale Michelacci, da qualche giorno impegnato a visitare le strutture dell’ arma della provincia, ha incontrato già alcune autorità cittadine (il Comandante provinciale dei Carabinieri ed il Questore), sarà poi la volta del Prefetto, del Presidente della Provincia e del Presidente del Tribunale.
Leggi tuttoRAGUSA: IL GENERALE MICHELACCI IN VISITA A PALAZZO DELL’AQUILA
Conferenza capigruppo a Scicli: Trivellazioni e divieti notturni, i consiglieri unanimi. Civica assise torna il 14 luglio prossimo
Discarica per rifiuti speciali su richiesta della ditta Puccia di Modica, rischio di riapertura della discarica di San Biagio, rivendicazione delle royalties percepite da Ragusa per le trivellazioni, futuro del Busacca, perimetrazione del Parco Nazionale degli Iblei e Piano Paesaggistico, e infine l’ordinanza sui rumori e gli alcolici
Ascom di Ragusa e sindaco Dipasquale a confronto, ieri sera sul tappeto via Roma e l’ordinanza sugli alcolici
Il presidente della sezione Ascom di Ragusa Cesare Sorbo, assistito dal responsabile, Giuseppe Campo, ha incontrato, ieri sera, nella sede associativa di via Roma, il sindaco Nello Dipasquale. Erano presenti i componenti del direttivo sezionale, i rappresentanti dei sindacati di categoria e di Commerfidi. Ha partecipato all’incontro, altresì, il presidente provinciale Confcommercio, Angelo Chessari, e il direttore Emanuele Brugaletta. L’attenta partecipazione di tutti i presenti ha consentito di focalizzare in modo specifico le varie problematiche, nessuna esclusa, che interessano da vicino la categoria con riferimento al territorio comunale del capoluogo.