Nuova ordinanza del Sindaco di Modica Antonello Buscema in materia di regolamentazione di orari per la somministrazione di bevande e sostanze alcoliche e per la diffusione sonora a modifica della precedente ordinanza del 3 luglio.
La nuova disposizione, trova motivazione nel fatto che le decisioni assunte, in materia, dai sindaci di comuni limitrofi sono difformi rispetto alle intese sottoscritte in Prefettura, in occasione della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, in data 11 giugno.
Giorno: 13 Luglio 2010
POZZALLO: I CARABINIERI ARRESTANO UN ALBANESE COLPITO DA ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modica, al termine di prolungata attività di ricerca, hanno rintracciato e tratto in arrestato Julian Osmani, 28 anni, pregiudicato albanese, colpito da un’ordinanza di custodia cautelare emessa nel mese di giugno dal Gip del Tribunale di Reggio Calabria. Il giovane si nascondeva, insieme ad alcuni suoi concittadini, all’interno di un campeggio della costa pozzallese.
Il provvedimento restrittivo è stato emesso dall’Autorità giudiziaria reggina a conclusione delle indagini conseguenti all’arresto dello straniero avvenuto nel luglio del 2009 allorquando i Carabinieri di Villa San Giovanni lo sorpresero a trasportare, unitamente ad un complice, oltre mezzo kilo di sostanza stupefacente del tipo eroina.
RAGUSA: CAMPIONATO NAZIONALE ASPMI DI TIRO A SEGNO In evidenza gli agenti della Polizia Municipale di Ragusa dell’A.S.D.
Una rappresentativa di agenti della Polizia Municipale di Ragusa aderenti all’A.S.D. tiro a segno, ha partecipato a Galliate (Novara) al Campionato nazionale della specialità promosso dall’ASPMI.
In evidenza la squadra femminile, formata da Letizia Carrubba, Salvatrice Martorana e Anna Maria Vindigni, che ha ottenuto il quarto posto nella classifica generale.
In campo maschile buone le prove di Giovanni Carfì, Luigi Sulsenti, Corrado Noto, Salvo La Cognata, Salvatore Aliotta e Domenico Schiavone che hanno consentito il piazzamento della squadra al 5° posto.
Consegna lavori manutenzione straordinaria SS.PP. n. 63, 127, 39, 64 e 65, asse litoraneo Marina di Ragusa – Sampieri.
Sono stati consegnati all’impresa Hermes Costruzioni da Favara, aggiudicataria dell’appalto, i lavori di manutenzione straordinaria nelle SS.PP. n. 63, n. 127, n. 39, n. 64 e n. 65, asse litoraneo – tratto che va da Marina di Ragusa a Sampieri. L’importo progettuale complessivo è di € 2.360.000,00 e riguarda tratti in totale pari a circa 22 Km.
Vittoria: Segnalata una 37 enne per molestie ingiurie e minacce nei confronti di altre due donne
Una messinese di 37 anni, è stata segnalata all’autorità giudiziaria per i reati di molestie, di ingiurie e di minacce a seguito di querela sporta da due donne vittoriesi con una delle quali la 37 enne in passato, aveva intrattenuto una relazione sentimentale. Terminata la relazione, la messinese non ha tollerato che la sua ex convivente abbia intrapreso un rapporto con un’altra donna e, da qualche mese a questa parte, ha cominciato a molestare telefonicamente la vittima arrivando, in alcune circostanze, anche a minacciarla e ad insultarla.
Ragusa. Il Presidente della Provincia consegna targhe ricordo a dipendenti in pensione
Il Presidente della Provincia Franco Antoci, durante un breve ma coinvolgente incontro, ha consegnato targhe ricordo a cinque dipendenti provinciali che sono andati in pensione. Antoci ha ringraziato gli impiegati, Carmela Scalone, Giuseppe Zocco, Benedetto Lo Cigno, Francesco Corvo e Paolo Magro per il lavoro svolto e per l’impegno profuso durante gli anni del loro … Leggi tuttoRagusa. Il Presidente della Provincia consegna targhe ricordo a dipendenti in pensione
Ripascimento tratti litorale ibleo, approvato dalla Giunta Provinciale un progetto
Il settore geologia dell’assessorato provinciale al Territorio Ambiente e Protezione Civile ha redatto un progetto denominato “Reperimento di cave sottomarine e di depositi di sabbia per il ripascimento dei tratti del litorale ibleo in erosione”. Approvato dalla giunta provinciale con atto deliberativo immediatamente esecutivo, il progetto rientra nell’ambito del bando pubblicato dalla Regione Siciliana relativo alla costituzione di un parco progetti per il finanziamento di interventi previsti dalla linea d’azione 7.2 del PAR – FAS 2007-2013 intitolata “Altri Progetti di interesse regionale”, la cui dotazione è pari a una somma di 140 milioni di euro ed è attinente alla priorità 2 della suddetta linea d’azione, ovvero “Interventi infrastrutturali per emergenze ambientali, idrogeologiche e completamento di reti di distribuzione dell’energia”.
Leggi tuttoRipascimento tratti litorale ibleo, approvato dalla Giunta Provinciale un progetto
L’ex Procuratore della Repubblica di Modica indagato per abuso d’ufficio
Abuso d’ufficio: questa l’accusa contestata all’ex Procuratore della Repubblica di Modica, Domenico Platania, oggi Sostituto Procuratore Generale a Catania, Domenico Platania. Il reato si rifarebbe al 2007 quando Platania era a capo della magistratura inquirente di Piazzale Beniamino Scucces. Il prossimo 17 settembre, Platania sarà processato dalla seconda sezione penale del Tribunale di Messina, competente quando di mezzo ci sono magistrati del Distretto di Catania. La notizia è trapelata in queste ore ed è emerso che il Procuratore era stato rinviato a giudizio lo scorso 12 febbraio dal Giudice per le Udienze Preliminari, Massimiliano Micali.
Leggi tuttoL’ex Procuratore della Repubblica di Modica indagato per abuso d’ufficio
IL MERCATINO DELLE PULCI TRASLOCA A MARINA DI RAGUSA PER IL PERIODO ESTIVO
Dopo l’apprezzamento riscosso a Ragusa, da domenica 11 luglio il mercatino delle pulci, caratterizzato dalla presenza di operatori che esplicano la propria attività nel settore dello scambio di oggetti da collezionismo e di antiquariato, ha traslocato a Marina, dove continuerà a funzionare per l’intero periodo estivo, sino alla fine di agosto. A darne comunicazione il vicesindaco Giovanni Cosentini che, nella qualità di assessore allo Sviluppo economico del Comune, ha promosso l’iniziativa.
Leggi tuttoIL MERCATINO DELLE PULCI TRASLOCA A MARINA DI RAGUSA PER IL PERIODO ESTIVO
Modica. A rischio il lavoro per i dipendenti della “Barbarossa”
A rischio circa venti posti di lavoro. L’allarme è stato lanciato ieri mattina dalla Cgil nel corso di un incontro per la vertenza “Barbarossa”, società che opera nel campo dell’autotrasporto su gommato. I dipendenti della “Barbarossa” sono in sciopero ed il sindacato chiede aiuto all’Eni, perchè “aiuti” la società modicana attraverso le commesse. Chiara la Cgil: “Se rimarrà il silenzio potremmo decidere anche dioccupare i pozzi di petrolio”. La “Barbarossa” è in crisi per il notevole calo nella richiesta di materiale bituminoso che di solito i camion della «Barbarossa» trasportavano.
Leggi tuttoModica. A rischio il lavoro per i dipendenti della “Barbarossa”
MARINA DI MODICA: VIABILITA’ NEL CAOS
L’on. Ammatuna interviene sulla bretella di collegamento dell’autostrada Siracusa-Gela con il porto di Pozzallo.
Marina di Marza(Ispica). Trovato con pistola e due caricatori nascosti in auto. Modicano arrestato dai carabinieri
Nascondeva sotto il tappetino della sua autovettura una pistola e due caricatori ma è incappato in un servizio di controllo dei carabinieri e per lui sono cominciati i guai perchè è stato arrestato. Gaetano F., 61 anni, modicano, era a bordo della propria autovettura e stava percorrendo la provinciale che da Pozzallo attraversa tutta la costa ispicese. Dopo avere percorso la frazione di Santa Maria del Focallo è andato verso Marina Marza. Non l’avesse mai fatto. Sulla sua strada si è trovato una pattuglia del Nucleo Operativo della Compagnia di Modica impegnato in uno dei servizi di controllo predisposti dal comandante Alessandro Loddo.
Costituzione comitato NOTRIV a Scicli
Nel ragusano, come in altre realtà siciliane, avanza una coscienza che si oppone alla colabrodizzazione spinta della nostra isola siciliana e in tutti gli iblei cresce l’idea del parco come volano di sviluppo turistico ed economico.
Anche a Scicli nuovi gruppi di associazioni, cittadini e partiti politici, si stanno preparando ad un coordinamento delle realtà che si oppongono alle politiche di sfruttamento del sottosuolo siciliano con le trivellazioni.