L’Addio all’estate di Marina di Ragusa chiude i battenti Dura protesta dell’Ascom di Ragusa,

“Non consentiremo che dopo 25 anni la festa dell’Addio all’estate a Marina di Ragusa chiuda i battenti. Inchioderemo alle proprie responsabilità gli enti locali che non avranno garantito il proprio appoggio”. E’ perentorio l’intervento del presidente Ascom di Ragusa, Cesare Sorbo, circa la ventilata possibilità che la manifestazione clou dell’estate per la frazione rivierasca del capoluogo possa saltare.
“E’ una eventualità – prosegue Sorbo – che si tradurrebbe in danni inimmaginabili per gli operatori economici del posto che sperano anche in questa iniziativa per rimpinguare la propria attività già messa a dura prova dalla crisi economica. Si tratterebbe, se l’Addio all’estate non si terrà, di un colpo non da poco visto che, piuttosto che prolungare la stagione estiva sino a metà settembre e garantire ulteriori scampoli di quel turismo di cui tutti favoleggiano, la stessa verrebbe drasticamente interrotta a fine agosto, considerato tra l’altro l’uso dei ragusani di ritornare in città nei giorni conclusivi del mese in questione. E’, soprattutto, una eventualità, quella della soppressione di una iniziativa che nel corso degli anni ha visto aumentare le proprie presenze sino a sfiorare le centomila persone in una sola giornata, che come associazione di categoria non vogliamo neppure prendere in considerazione visto che, quando si vuole, si trovano tutte le risorse che servono per sostenere iniziative di scarsissimo interesse mentre non si riesce a fornire un adeguato supporto ad un evento che fa crescere Marina e che ne rilancia le peculiarità turistiche in campo provinciale. Sarebbe come tornare indietro di un quarto di secolo”. Sorbo va giù duro. “Annunciamo sin da ora – continua – che non faremo sconti alle Amministrazioni responsabili di questa perdita e che denunceremo con forza quello che, a tutti gli effetti, dal nostro punto di vista, è uno scempio economico senza pari”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente provinciale Confcommercio, Angelo Chessari, che appoggia in pieno la linea della sezione comunale di Ragusa. “Non si può rinnegare una tradizione dai grandi numeri come quella dell’Addio all’estate – chiarisce Chessari – che ha fornito ricadute e benefici positivi per l’intero settore del commercio locale oltre che per la crescita generica di tutta la frazione rivierasca. Sarebbe davvero una beffa che al primo vero anno di attività del porto turistico, Marina dovesse rinunciare ad uno dei più consistenti motivi di attrazione della parte finale dell’estate”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa