Il Vice Sindaco di Ragusa, Giovanni Cosentini, il Presidente del Consiglio, Titì La Rosa, alla presenza del Capo di Gabinetto, Salvatore Scifo, stamani hanno ricevuto una scolaresca proveniente da Little Rock, città gemellata con il Comune di Ragusa. Gli studenti, in tutto una ventina, accompagnati dal Presidente della Commissione delle Città Gemellate, Steve Michell, e dalla Coordinatrice dell’evento, Phillys Dickerson, hanno posto numerose domande agli amministratori dell’Ente, soprattutto in merito all’economia del territorio, allo stile di vita ed ai costumi dei cittadini ed al funzionamento dell’attività amministrativa e, prima di accomiatarsi, hanno donato ai presenti “un pezzo di Little Rock”, ovvero delle spille realizzate con le rocce della loro città.
Giorno: 14 Luglio 2010
Modica: Debito con il Comune di Scicli. Smentita nomina di commissario. Della causa è stata solo fissata l’udienza al Tar
“La causa intentata dal Comune di Scicli contro quello di Modica per il recupero delle somme relative al conferimento dei rifiuti nella discarica di San Biagio e in ordine al ricorso per ottemperanza al giudicato è iscritta al numero 71/2010 e assegnata alla terza sezione. Fino ad oggi non è stato fissato ufficialmente neppure il giorno dell’udienza di discussione.”
E’ quanto comunicato stamani, dalla sede del TAR di Catania, dall’avv. Luigi Piccione, che rappresenta il Comune di Modica in questa causa, al Sindaco Antonello Buscema e all’assessore al contenzioso, Nino Frasca Caccia.
COMISO: SEQUESTRATA UN’ INGENTE QUANTITÀ DI CAPI CONTRAFFATTI. ARRESTATO UN VENDITORE AMBULANTE
I militari del Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ragusa hanno messo a segno un altro importante colpo nel contrasto alla commercializzazione dei capi contraffatti nella nostra provincia. In particolare, nel corso dello svolgimento del mercato relativo alla “Festa di San Biagio” a Comiso, sono stati individuati venditori ambulanti di origine senegalese, che avevano allestito bancarelle per la vendita di abbigliamento, borse, cinture e scarpe recanti marchi di note industrie del settore e di cd musicali e dvd.
L’Addio all’estate di Marina di Ragusa chiude i battenti Dura protesta dell’Ascom di Ragusa,
“Non consentiremo che dopo 25 anni la festa dell’Addio all’estate a Marina di Ragusa chiuda i battenti. Inchioderemo alle proprie responsabilità gli enti locali che non avranno garantito il proprio appoggio”. E’ perentorio l’intervento del presidente Ascom di Ragusa, Cesare Sorbo, circa la ventilata possibilità che la manifestazione clou dell’estate per la frazione rivierasca del capoluogo possa saltare.
RAGUSA: TARGHE RICONOSCIMENTO DEL COMUNE A DUE MILITARI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Si è svolta stamane al Comune di Ragusa, presso l’aula consiliare, la cerimonia di consegna di due targhe riconoscimento al Brigadiere Salvatore Marotta e all’Appuntato scelto Marco Valerio Lo Faro appartenenti all’Arma dei Carabinieri.
L’Amministrazione Comunale ha voluto in tal modo ringraziare pubblicamente di due militari dell’Arma che si sono resi protagonisti lo scorso mese di giugno di un intervento utile a salvare un cittadino che in preda allo sconforto aveva tentato di togliersi la vita.
Leggi tuttoRAGUSA: TARGHE RICONOSCIMENTO DEL COMUNE A DUE MILITARI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Guardia di Finanza, bando per 952 allievi finanzieri
Sulla Gazzetta Ufficiale n.48 del 18 giugno è pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 952 allievi finanzieri, riservato ai volontari delle Forze armate in ferma prefissata di 1 anno, ovvero in riafferma annuale, in servizio o in congedo. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 19 luglio 2010. Per … Leggi tuttoGuardia di Finanza, bando per 952 allievi finanzieri
On. Riccardo Minardo: sostegno e sviluppo agricolo in provincia di Ragusa. Agricoltura ed impresa due elementi importanti di rilancio.
L’ agricoltura e l’impresa sono due elementi importanti per il sostegno e lo sviluppo agricolo in Sicilia ed in provincia di Ragusa per i quali occorrono efficaci linee di intervento per il miglior rilancio in questo particolare momento dove la situazione di ristagno sta compromettendo l’andamento dell’economia in generale.
E’ quanto dichiara l’on. Riccardo Minardo secondo cui il ruolo centrale del settore nell’economia del nostro territorio è importante che trovi nell’azione del Governo Regionale il modo più corretto ed efficace per coordinare proficuamente le risorse disponibili e nell’azione delle autonomie locali gli strumenti per finalizzare i risultati.
On. Nino Minardo: Buone notizie dal Ministero per i restauratori siciliani
Il Ministro ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Nino Minardo, sollecitato dalle preoccupazioni di un gruppo di restauratori e dalla CISL della provincia di Ragusa.
Leggi tuttoOn. Nino Minardo: Buone notizie dal Ministero per i restauratori siciliani
Scicli, Limitazioni all’uso di acqua potabile. Sanzioni fino a 500 euro
Limitazione del consumo di acqua potabile per usi extra -domestici nel periodo estivo nelle borgate di Donnalucata, Sampieri, Cava d’Aliga, Playa grande e zone limitrofe
Leggi tuttoScicli, Limitazioni all’uso di acqua potabile. Sanzioni fino a 500 euro
Modica: “La collina del grano duro” dal 18 luglio al 15 agosto la personale di Salvatore Fratantonio.
Dal 18 luglio al 15 agosto i locali della Fondazione Giovan Pietro Grimaldi di Modica ospiteranno un importante evento per gli amanti della pittura ed in particolare delle opere di Salvatore Frantantonio, artista modicano che da sempre nei suoi lavori ha evidenziato la mediterraneità dipingendo sia la campagna sia la città, ma l’una e l’altra come luoghi di solitudine, come lande in cui lo spazio cede alle metafìsiche vibrazioni dell’altrove.
La mostra, “La collina del Grano duro” sarà inaugurata domenica 18 luglio alle 20.00, come detto nei locali di Palazzo Grimaldi di c.so Umberto a Modica, dove saranno esposte le opere più recenti dell’artista.
Piano particolareggiato approvato, soddisfatta l’Ance Ragusa. Il presidente Grassia: “Centro storico di Ragusa più vivibile”
Piano particolareggiato dei centri storici, interviene l’Ance Ragusa. “Finalmente – afferma il presidente dei costruttori iblei, Giuseppe Grassia – dopo trent’anni, il Comune capoluogo riesce a pianificare la gestione edilizia nel nostro centro storico, ampliandola anche a zone che prima non erano ricomprese. Ecco perchè la nostra associazione manifesta la piena soddisfazione per l’approvazione del Ppe e plaudiamo pubblicamente all’operato del sindaco, dell’intera Amministrazione comunale, oltre che della maggioranza e, in ogni caso, anche dell’intero Consiglio comunale che, con senso di responsabilità e con attenzione verso la crescita della città, è riuscito a votare un atto essenziale per poter garantire un degno risalto a quest’ampia porzione della città.
Ragusa: Petizione popolare dei pensionati. Domani alla CGIL unitariamente al varo la raccolta delle firme
Anche a Ragusa è al varo la raccolta per le cento mila firme per i diritti delle pensionate e dei pensionati della Sicilia. Una petizione popolare utile a rivendicare nei confronti del Governo Lombardo una legge regionale organica delle politiche sociali e sulla non autosufficienza a tutela dei diritti di tutti i cittadini.
MARINA DI RAGUSA, BRIEFING OPERATIVI. COSENTINI: “SODDISFACENTE IL NUOVO METODO DI LAVORO”
L’estate a Marina di Ragusa all’insegna della tranquillità. E’ il senso dei briefing operativi che, ogni lunedì mattina, a partire dalle 9, si tengono presso la delegazione municipale di via Benedetto Brin. A presiederli l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Ragusa, Giovanni Cosentini. “Lunedì scorso – afferma il vicesindaco – abbiamo tenuto il secondo di questi appuntamenti e devo dire che è servito a risolvere una serie di problematiche, piccole e grandi, necessarie per assicurare l’adeguata vivibilità ai residenti e ai villeggianti in un periodo in cui il numero delle presenze è giocoforza in aumento”. Tra le questioni oggetto di confronto, l’impegno a garantire una maggiore fruibilità dei servizi igienici installati allo Scalo trapanese. “In questo senso – continua Cosentini – proficuo è stato il confronto con l’assessore all’Ecologia, Salvatore Occhipinti,
La Provincia di Ragusa impermeabile alla mafia? Cannella: “E’ grave l’affermazione dell’on. Speziale”.
Suscitano enormi perplessità le dichiarazioni, riprese da diverse testate giornalistiche, del Presidente della Commissione Regionale Antimafia Lillo Speziale in visita qualche giorno fa a Modica. E’ grave ed inaccettabile affermare e che la Provincia di Ragusa sia impermeabile alla malavita e alla mafia. Le parole di Speziale non sono condivisibili in quanto non tengono conto della realtà drammatica che vivono pezzi di territorio ragusano, tra l’altro a pochi chilometri da Modica. A Peppe Cannella, della Federazione della Sinistra, proprio non vanno giù le considerazioni del parlamentare regionale fatte durante la visita al sindaco di Modica.
Pista ciclabile Marina di Modica-Sampieri, Scifo ( IPS ) :” Nuovo sistema di mobilità ? No, solamente un’altra eterna incompiuta!
La pista ciclabile Marina di Modica- Sampieri nelle intenzioni progettuali doveva servire alla riqualificazione territoriale per la fruizione del comprensorio costiero di Punta Pisciotto, ex Fornace Penna, ricadente nei comuni di Modica e Scicli con la formazione di un sistema di mobilità a valenza turistico-ricreativa. “A distanza di quasi tre anni dall’aggiudicazione dei lavori – dice Pippo Scifo, coordinatore cittadino di Insieme per la Sicilia – l’intervento ha creato solo disagi, situazioni di pericolo per i residenti ed i proprietari di abitazioni che ricadono sulla provinciale 66, Marina di Modica-Pozzallo, a sino al centro urbano di Marina di Modica”.
Il 16 luglio ricorre il trigesimo dalla scomparsa di Pippo Tumino Sabato delegazione Cna deporrà corona di fiori sulla tomba Chiesto al Comune di Ragusa di intitolargli un sito cittadino
Per non dimenticare. Per far sì che resti sempre viva la memoria di un “piccolo grande uomo”. Il 16 luglio ricorre, infatti, il trigesimo dalla scomparsa di Pippo Tumino, indimenticabile presidente della Camera di Commercio di Ragusa e personalità di spicco della Cna provinciale, oltre che punto di riferimento per la Cna nazionale e regionale. Per l’occasione, una delegazione della Cna, nella mattinata di sabato 17 luglio, si recherà al cimitero di Ragusa centro per deporre una corona di fiori sulla tomba di Tumino.
Servizi di controllo del territorio: due rumeni arrestati per furto a Santa Croce Camerina.
Prosegue senza soste l’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Ragusa che, su precise disposizioni del Comandante Provinciale dei carabinieri, Ten.Col. Nicodemo Macrì, hanno intensificato i servizi preventivi lungo la fascia costiera.
In quest’ambito nella serata di ieri, a Santa Croce Camerina, personale della locale Stazione ha tratto in arresto in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso Mihaela Bobric e Alin Cristian Comisu, romeni di 21 anni residenti a Palermo.
Due famiglie della comunità spagnola di Monterosso Almo in ” fiesta ” per la bellissima vittoria della Spagna ai mondiali di calcio.
Grande ” fiesta” per la piccola comunità spagnola presente a Monterosso Almo per la bellissima vittoria della Spagna che merititamente ha battuto i pur forti olandesi. Nei visi di Clara Rubio di Jaen in Andalusia e di Teresa Monsoriu di Valentia si legge la gioia e l’entusiasmo di un importante successo della Spagna che per la prima volta vince il campionato del Mondo ed è l’ottava squadra ad iscriversi nel Club dei Campioni. Da anni che le due signore iberiche, sposate in Italia, vivono in provincia di Ragusa, ma non hanno mai dimenticato la loro patria di origine.
LA SCALATA ALLA RINASCITA….La riflessione di Giombattista Ballarò
Da mesi ormai, sulla stampa locale e su alcuni quotidiani on line, apprendiamo nostro malgrado delle fibrillazioni interne alla cooperativa Rinascita. Tali tensioni non sono frutto della non condivisione di alcuni soci d’un eventuale piano industriale o d’un progetto mirato a far risalire la china ad un’azienda che, soprattutto in alcuni settori, quale quello della commercializzazione, ha raggiunto ormai da diversi anni livelli da vera vergogna, ma per riconfermare il gruppo dirigente uscente, contestato da alcuni che a loro volta sarebbero rei di essere associati in altre cooperative. Ma se è così,non lo è da ora che vogliono rinnovare il consiglio d’amministrazione!
Leggi tuttoLA SCALATA ALLA RINASCITA….La riflessione di Giombattista Ballarò
Parco degli Iblei. Abbate(Unsic Modica): “Soddisfatti del Tavolo interprovinciale”
Il presidente dell’Insic di Modica, Ignazio Abbate, ha partecipato al Tavolo Interprovinciale delle province di Catania, Siracusa e Ragusa per la definizione della perimetrazione del Parco degli Iblei e sulle norme prescritte. “Accogliamo con soddisfazione – dice Abbate – il risultato che è venuto fuori dall’incontro e sottolineaiamo che le zone dalla parte del territorio di Rosolini limitrofe al Comune di Modica, come da nostra richiesta, sono state escluse dalla perimetrazione del parco.
Leggi tuttoParco degli Iblei. Abbate(Unsic Modica): “Soddisfatti del Tavolo interprovinciale”