FAILLA : “TANTO TUONO’ CHE PIOVVE. A MODICA IL TURISMO AZZERATO”

“Tanto tuono’ che piovve. Finalmente l’Amministrazione Buscema ci è riuscita : dopo avere svuotato di ogni credibilità la macchina comunale, ha azzerato il turismo. A danno di chi ha investito e con buona pace di un recente trascorso dove Modica era al centro del turismo in Sicilia e nel Mezzogiorno d’Italia. La mancanza di programmazione ha assassinato le residue possibilità della Città. Non ci vuole Sherlock Holmes per scoprire i colpevoli.”

Leggi tuttoFAILLA : “TANTO TUONO’ CHE PIOVVE. A MODICA IL TURISMO AZZERATO”

Le grandi incertezze del Modica Calcio. Altri tre imprenditori declinano l’ipotesi di entrare in società

Grande incertezza nel Modica. Dopo l’iscrizione in campionato, la situazione continua a permanere in stand by con parecchi giocatori che hanno preso altre strade, l’ultimo il difensore Francesco Vindigni che l’altro ieri ha ottenuto il cartellino dalla società. Purtroppo anche i tre imprenditori, capeggiati dall’ex presidente Angelo Fargione, hanno declinato la possibilità di entrare a fare parte del sodalizio nonostante quest’ultimo si fosse mostrato fortemente interessato. Ma gli altri due, pare, abbiano “giocato” con i tentennamenti fino alla decisione di non aderire. Il presidente Riccardo Radenza(nella foto con Luigi Galazzo) resta, dunque, da solo.

Leggi tuttoLe grandi incertezze del Modica Calcio. Altri tre imprenditori declinano l’ipotesi di entrare in società

La visione della città di Modica attraverso il tour delle Fiat 500 partito ieri

Partito il tour di Modica in Fiat 500, 6 le piccolette che hanno fatto il giro della città antica con i migliori auspici da parte del Sindaco di Modica Antonello Buscema anche lui alla partenza e del vice presidente della provincia Mommo Carpentieri vero appassionato delle preziose auto. Tanti i turisti che si sono avvicendati tra i quartieri della città antica alla scoperta di angoli reconditi accessibili solo a piedi o, appunto, in fiat 500. Dal Pizzo al belvedere dell’Aquila i turisti hanno potuto ammirare la città nella sua speciale atmosfera notturna.

Leggi tuttoLa visione della città di Modica attraverso il tour delle Fiat 500 partito ieri

A Scicli giovani artisti ripuliscono chiesa abbandonata per farne luogo di cultura

A Scicli, l’arte si prende cura dell’arte. E’ la scelta del Gruppo Asterisco, quindici artisti siciliani emergenti – scultori, fotografi, pittori, installatori e curatori – che, stanchi di assistere impotenti allo stato d’abbandono in cui versava uno dei luoghi-simbolo della citta’, la chiesa sconsacrata di Santo Spirito sul colle San Matteo, ne hanno chiesto ‘l’affidamento’ al Comune, si legge in una nota, per ripulirla e riconsegnarla alla comunita’ come luogo deputato all’arte, alla cultura, al confronto di idee.

Leggi tuttoA Scicli giovani artisti ripuliscono chiesa abbandonata per farne luogo di cultura

Provincia Ragusa. L’assessore lascia per fare il dirigente? Italia dei Valori: “Serve chiarezza”

“Altro che speranza di scelte trasparenti e imparziali per i tanti laureati meritevoli, alla Provincia di Ragusa l’impegno è tutto proteso a mantenere i Dirigenti scelti ad ’”intuitu personae” , un modo nemmeno troppo “elegante” per definire la lottizzazione effettuata tra i capicorrente dell’ex Forza Italia, ex An, Udc. Sigle nuove, stessi soggetti, metodi “antichi”, adesso a quell’accordo si aggiunge un’altra rivendicazione, un’altra “magia” trasformare un assessore in dirigente. Si uscirebbe dalla “porta” politica e si rientrerebbe dalla “finestra” gestionale/amministrativa. Dirigente è un posto che “pesa” e che conta nei conteggi della spartizione.” Così ha affermato il Consigliere Provinciale di IdV Giovanni Iacono mentre provvedeva a presentare formalmente una interrogazione e un o.d.g., rispettivamente, a Presidente della Provincia Regionale e all’Assessore al Personale e al Consiglio Provinciale in merito ai posti di Dirigente con contratto a termine il 31 luglio prossimo.

Leggi tuttoProvincia Ragusa. L’assessore lascia per fare il dirigente? Italia dei Valori: “Serve chiarezza”

POZZALLO. IL GIOCO DELLE TRE CARTE…ANZI DEI TRE CONTRATTI!

Disparità contrattuale. E’ quanto proposto ai dipendenti delle cooperative sociali di Pozzallo che dal 1. luglio hanno firmato con la “Genesi” di Messina, la ditta che ha vinto l’appalto riguardante l’affido dei servizi sociali per anziani e soggetti diversamente abili nel Comune di Pozzallo. Dai primi contatti che il segretario provinciale del settore Terziario e servizi, Giorgio Iabichella, ha avuto con alcuni dipendenti firmatari, pare che siano stati formulati tre contratti di tipo diverso, da diciotto mesi, da ventiquattro mesi e da trentasei mesi. Il capitolato d’appalto prevede che tutti i dipendenti, a detta dello stesso Iabichella, debbano avere un contratto a tempo determinato di 3 anni, senza alcuna disparità.

Leggi tuttoPOZZALLO. IL GIOCO DELLE TRE CARTE…ANZI DEI TRE CONTRATTI!

Vittoria. Smentite voci su dimissioni dell’assessore Pippo Mascolino

Voci sempre più insistenti, ma, a quanto pare prive di ogni fondamento, circolano a Vittoria su presunte dimissioni di Pippo Mascolino da assessore della giunta Nicosia.
“Assicuro che non esiste minimamente un problema del genere! Mascolino ha assunto il suo incarico due settimane fa e sta svolgendo regolarmente il suo ruolo con impegno indefesso e con entusiasmo. Forse qualcuno confonde le sue dimissioni da Segretario Politico di Progetto Vittoria, che ha dovuto rassegnare per dedicarsi del tutto al suo nuovo ruolo amministrativo”. Così si pronuncia il Segretario Politico E di “Progetto Vittoria”, Enrico Lancia.

Leggi tuttoVittoria. Smentite voci su dimissioni dell’assessore Pippo Mascolino

Atletica leggera. Il modicano Cannata è secondo al “meeting” di Conegliano

Il modicano Lorenzo Cannata conferma a Conegliano Veneto il suo splendido momento di forma.

L’allievo del professor Salvo Pisana, tesserato per l’Aeronautica Militare, lo scorso mercoledì ha ottenuto un brillante secondo posto al meeting nazionale su pista, nei 3000 metri piani fermando il cronometro a 8’21”.

Leggi tuttoAtletica leggera. Il modicano Cannata è secondo al “meeting” di Conegliano

I FONDI “JESSICA” TOCCASANA ANCHE PER IL RILANCIO DEI CENTRI STORICI DOPO L’APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. MARTEDI’, INTANTO, ATTESO CONVEGNO AL COMUNE DI RAGUSA.

“L’approvazione del Piano particolareggiato dei centri storici di Ragusa perde il proprio carico di significato se non possono trovare rapida attuazione tutte le prescrizioni contenute nello strumento di pianificazione. E affinchè ciò accada, la potenziale ricaduta, sulla nostra città, di ottanta milioni di euro, attraverso i fondi Jessica, può diventare il toccasana per l’economia locale e la piccola e media impresa del settore edilizio”. A sostenerlo il capogruppo del Partito repubblicano italiano al Consiglio comunale di Ragusa, Rita La Terra, convinta che l’apporto dell’iniziativa comunitaria Jessica, acronimo di “Joint european support for sustainable investment in city areas”, debba essere pienamente sfruttata dall’Amministrazione comunale del capoluogo.

Leggi tuttoI FONDI “JESSICA” TOCCASANA ANCHE PER IL RILANCIO DEI CENTRI STORICI DOPO L’APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. MARTEDI’, INTANTO, ATTESO CONVEGNO AL COMUNE DI RAGUSA.

I “tagli” agli enti locali. Modica, Buscema: “E’ a rischio pure l’occupazione”

Iniziativa del Pd che a Modica ha criticato la Finanziaria del governo che prevede anche “tagli” agli enti locali. All’iniziativa presenti anche il deputatore regionale Pippo Digiacomo ed il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia. Il sindaco di Modica, Antonello Buscema: Il nostro comune è già strutturalmente deficitario” mentre Digiacomo accentua: “Così penalizzano sempre più il … Leggi tuttoI “tagli” agli enti locali. Modica, Buscema: “E’ a rischio pure l’occupazione”

Banda di rapinatori a Vittoria, in Corte d’Appello arriva la stangata bis

Leggermente ritoccate in ribasso dalla Corte d’Appello di Catania le sentenze di condanne nei confronti di cinque vittoriesi accusati di cinque rapine cruente tra il febbraio ed il settembre del 2007. Il procuratore generale Francesco Chillemi, aveva chiesto la conferma in toto delle condanne emesse il 25 settembre dell’anno scorso, per un totale di 78 anni di carcere. La sentenza è stata emessa dalla Corte (presidente Gioacchino La Rosa, a latere Salvatore Costa e Antonio Giuttari), dopo la camera di consiglio.

Leggi tuttoBanda di rapinatori a Vittoria, in Corte d’Appello arriva la stangata bis

CONAD SCHERMA MODICA : A LIPSIA GIORGIO AVOLA ELIMINATO PER ACCEDERE TRA I PRIMI SEDICI – IL MODICANO INIZIA BENE MA CEDE ALL’ISRAELIANO OR PER 15-9

Una gara a corrente alternata. Potrebbe essere questa la definizione più adatta per descrivere quanto accaduto a Lipsia agli Europei di Scherma. Giorgio Avola si ferma per accedere al tabellone dei primi sedici con molto rammarico.
L’atleta della Conad infatti ha iniziato come un rullo compressore; ben cinque vittorie su cinque match nel girone eliminatorio. Addirittura l’allievo di Eugenio Migliore ha strapazzato Benjamin Kleibirink, il campione olimpico in carica.

Leggi tuttoCONAD SCHERMA MODICA : A LIPSIA GIORGIO AVOLA ELIMINATO PER ACCEDERE TRA I PRIMI SEDICI – IL MODICANO INIZIA BENE MA CEDE ALL’ISRAELIANO OR PER 15-9

Modica “by night”, strade deserte e locali vuoti

Modica “by nigth” offre uno spettacolo paesaggistico che poco o nulla ha da invidiare alle più grandi città d’arte. Ma se in inverno la città della contea è piena di vitalità e il “il popolo della notte” ha i suoi luoghi di ritrovo, in estate le cose cambiano e la città assume un aspetto desolato.

Dove la “movida”? Una volta era usanza dei modicani riversarsi nei luoghi di villeggiatura subito dopo la festa di San Pietro. Modica si spopolava e per i modicani le notti estive, si trascorrevano in allegria nei luoghi di ritrovo della frazione rivierasca. Da qualche anno a questa parte questa tendenza si era andata perdendo con il centro storico della città il cosiddetto “salotto buono” che pullulava di gente.

Leggi tuttoModica “by night”, strade deserte e locali vuoti

RAGUSA. CONSORZIO DI BONIFICA . 24 LAVORATORI SENZA OCCUPAZIONE. COSENTINI: “E’ IL RISULTATO NEGATIVO PORTATO A CASA DALLA DEPUTAZIONE REGIONALE IBLEA”

“Ventiquattro lavoratori, assunti negli anni scorsi a tempo determinato in seno al Consorzio di bonifica n.8 di Ragusa, rimarranno senza occupazione per il futuro. Questo il risultato portato a casa dalla deputazione regionale ragusana a seguito dell’emanazione, da parte dell’Ars, di una norma in materia di personale dei consorzi di bonifica ‘per sopperire alle esigenze determinatesi in conseguenza delle calamità naturali verificatesi nel periodo 2009 – 2010 ed allo scopo di realizzare interventi di manutenzione ed ammodernamento delle reti irrigue collettive e scolanti nei consorzi di bonifica’”. La denuncia arriva da Giovanni Cosentini nella qualità di presidente dell’Unione regionale dei dirigenti dei Consorzi di bonifica e fa riferimento alla legge regionale numero 14 del 28 giugno scorso che avrebbe dovuto salvaguardare i lavoratori in questione.

Leggi tuttoRAGUSA. CONSORZIO DI BONIFICA . 24 LAVORATORI SENZA OCCUPAZIONE. COSENTINI: “E’ IL RISULTATO NEGATIVO PORTATO A CASA DALLA DEPUTAZIONE REGIONALE IBLEA”

Modica: “La città nascosta”, al via il 29 luglio la VII edizione della rassegna cinematografica d’essai

L’elegante cornice dell’atrio comunale di Modica ospiterà dal 29 luglio al 24 agosto, alle ore 21,30, la settima edizione della rassegna cinematografica “La città nascosta”, organizzata dall’omonimo cineclub con il patrocinio del Comune di Modica e di Caffè Moak.

Leggi tuttoModica: “La città nascosta”, al via il 29 luglio la VII edizione della rassegna cinematografica d’essai

Torneo di calcio a 11 “Ragusa Città Barocca 2010” a favore del “Centro Risvegli Ibleo”

Non è passato assolutamente inosservato il 1° torneo di calcio a 11 “Ragusa Città Barocca 2010”, nonostante sia stato disputato in semi oscurità a causa dei numerosi fari guasti e mai riparati, sebbene siano state numerose le nostre segnalazioni all’assessorato competente.

Leggi tuttoTorneo di calcio a 11 “Ragusa Città Barocca 2010” a favore del “Centro Risvegli Ibleo”

Distrutte le statue di Falcone e Borsellino. Erano state installate da poche ore a Palermo per commemorare l’anniversario della strage di via D’Amelio. Lo sdegno di politici e associazioni: “Un atto infame”

Due statue in gesso, raffiguranti Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che erano state installate ieri pomeriggio a Palermo, nella centrale via Libertà, alla vigilia dell’anniversario della strage di via D’Amelio, sono state danneggiate la notte scorsa.

A scoprirlo sono stati i carabinieri, che stanno indagando per identificare i responsabili del gesto. Sul posto è intervenuto il personale della Sezione investigazioni scientifiche per compiere i necessari rilievi tecnici.

Leggi tuttoDistrutte le statue di Falcone e Borsellino. Erano state installate da poche ore a Palermo per commemorare l’anniversario della strage di via D’Amelio. Lo sdegno di politici e associazioni: “Un atto infame”

LA SCAZZOTTATA PER UNA “PASSERELLA” POLITICA. La riflessione di Giombattista Ballarò

Capita purtroppo spesso di dover leggere che giovani , in preda ai fumi dell’alcol o storditi da altre sostanze o semplicemente per voler apparire al cospetto delle loro accompagnatrici uomini duri, passino alle vie di fatto, talvolta con esiti tragici, ma dover apprendere che personaggi politici delle Istituzioni decidano di darsele di santa ragione per una passerella politica “usurpata”, lascia davvero basiti.
E’ accaduto due giorni fa a Marina di Ragusa, dove si doveva inaugurare l’avvenuto rifacimento di alcune docce e per l’assenza del Sindaco DiPasquale che pare fosse in ferie, Ciccio Barone, assessore con delega all’edilizia sportiva del Comune di Ragusa, si era precipitato per dar luogo all’inaugurazione.

Leggi tuttoLA SCAZZOTTATA PER UNA “PASSERELLA” POLITICA. La riflessione di Giombattista Ballarò