La crisi dell’agricoltura in Sicilia suscita interesse nel Governo nazionale pari a zero. E’ quanto afferma l’on. Riccardo Minardo il quale rileva che fino ad oggi non è stata approntata dal governo nazionale nessuna misura anticrisi per fronteggiare il grave disagio economico-sociale che sta attraversando il comparto che come si sa si ripercuote anche in provincia di Ragusa, dove la maggior parte dell’economia è basata sull’agricoltura.
A tal proposito il parlamentare regionale dell’Mpa ha invitato l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Bufardeci, a sollecitare il governo nazionale ad interventi immediati affinchè si dia una svolta concreta a questo stato di cose per raggiungere obiettivi precisi e rilanciare il comparto.
L’on. Riccardo Minardo ha inoltre chiesto che la Regione continui costantemente nella sua opera per dare risposte alla grave crisi dell’agricoltura. Le priorità da affrontare, sottolinea Minardo, sono lo sblocco delle risorse per le accise sul carburante stabilito dalla legge finanziaria regionale, la moratoria con il mondo del credito, i debiti con Serit ed Inps, defiscalizzazione degli oneri sociali. Per il parlamentare regionale autonomista affrontare immediatamente questi temi è fondamentale per dare risposte concrete alla crisi e favorire quindi la ripresa della redditività delle imprese agricole, che com’è noto in Sicilia ed in particolare in provincia di Ragusa nella maggioranza sono a conduzione familiare e che purtroppo, con il perdurare di questo momento negativo, rischiano il fallimento.
Su queste priorità è opportuno spendersi, conclude l’on. Riccardo Minardo, per ridare a tante famiglie l’opportunità di continuare a lavorare serenamente.
On. Riccardo Minardo: interventi urgenti per dare risposte alla grave crisi dell’agricoltura in provincia di Ragusa.
- Luglio 27, 2010
- 12:23 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa