Rimpatriata dei quarantenni monterossani della classe 1970.

I quarantenni monterossani, classe 1970, hanno festeggiato domenica scorsa il loro compleanno. Per molti è stato un momento emozionante, una simpatica rimpatriata, in quanto era da tanto che non ci si rivedeva tutti insieme impegnati per lavoro in altri luoghi lontani dal paese natio. Dopo la tradizionale messa celebrata dal vicario parrocchiale padre Salvatore Mallemi presso la chiesa di San Giovanni Battista in piazza San Giovanni il gruppo si è prima recato al cimitero

Leggi tuttoRimpatriata dei quarantenni monterossani della classe 1970.

Fabio Granata presenta il suo libro il 1 agosto a Scicli- Alle 21 al cortile dell’Opera Pia Carpentieri, in via Mormina Penna

Si tiene domenica 1 agosto alle 21, all’interno del cortile dell’Opera Pia Ricovero Carpentieri, la presentazione del libro dell’on. Fabio Granata “L’Italia a chi la ama”. L’iniziativa è del Movimento culturale Vitaliano Brancati ed è patrocinata dal Comune di Scicli.

Leggi tuttoFabio Granata presenta il suo libro il 1 agosto a Scicli- Alle 21 al cortile dell’Opera Pia Carpentieri, in via Mormina Penna

Da domani a Modica sbarcano i Gruppi di acquisto solidale. Le alternative per una vita migliore

Lo Sbarco Gas Ibleo ( gruppo acquisto solidale) avverrà a Modica da domani, 28 luglio, e sino al31 luglio e segna il terzo appuntamento in Sicilia dopo quello di Petralia Sottana e di Palazzolo Acreide.
La manifestazione che presenta un programma assai articolato ( Escursioni e visite, laboratori, spettacoli, proiezioni, forum ed incontri, mercatino e presentazione di libri) è stata illustrata, stamani, a Palazzo San Domenico in un incontro con la stampa e che ha visto la presenza del Sindaco, Buscema, del suo vice,Enzo Scarso, dell’assessore all’Ecologia, Tiziana Serra, di Isa Doro dell’associazione Siqillyàh che l’ha organizzata, di Sara Ongaro dell’associazione Attinkitè, di Alessandra Barone del dipartimento di salute mentale dell’Asp 7 di Ragusa.

Leggi tuttoDa domani a Modica sbarcano i Gruppi di acquisto solidale. Le alternative per una vita migliore

COMISO: AEROPORTO, ON. DIGIACOMO: LA BATTAGLIA CONTINUA

Con una affollatissima fiaccolata si è chiusa ieri la giornata di protesta dell’on. Pippo Digiacomo iniziata la mattina con l’incatenamento dinanzi l’aerostazione. Archiviata la singolare forma di protesta, la battaglia però prosegue a tutti i livelli istituzionali, a cominciare dall’Assemblea Regionale Siciliana dove in queste ore approderà un’interrogazione dell’on. Digiacomo sulla vicenda.

Leggi tuttoCOMISO: AEROPORTO, ON. DIGIACOMO: LA BATTAGLIA CONTINUA

“Non Solo Ippocrate” di Medici…in vena nel varietà di beneficienza. Venerdì 30 luglio all’auditorium di Marina di Modica

“Non Solo Ippocrate 2010” questo il titolo dello spettacolo di varietà che andrà in scena per beneficienza venerdì 30 luglio alle ore 21.00 all’Auditorium di Marina di Modica con ingresso di 10.00 euro .
L’iniziativa è stata presentata, stamani, in conferenza stampa a Palazzo San Domenico ed è promossa dal Kiwanis International club di Modica con il patrocinio dell’Asp di Ragusa, degli ordini dei medici di Catania e Ragusa, della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania e dal Comune di Modica, contribuirà a finanziare un saturimetro e uno spirometro per la diagnosi e cura delle allergie in età infantile del reparto di Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Modica.

Leggi tutto“Non Solo Ippocrate” di Medici…in vena nel varietà di beneficienza. Venerdì 30 luglio all’auditorium di Marina di Modica

Calcio. La Moticea “chiude”. Non è stata versata la quota d’iscrizione

Ora è ufficiale. La Moticea non sarà ai nastri di partenza nel prossimo campionato di Promozione. Oggi, infatti, sono scaduti i termini per l’iscrizione all’importante torneo regionale, ma la società modicana, così come aveva anticipato qualche settimana fa il presidente Giuseppe Frasca ha presentato la documentazione necessaria, ma non la quota d’iscrizione.

Leggi tuttoCalcio. La Moticea “chiude”. Non è stata versata la quota d’iscrizione

On. Riccardo Minardo: interventi urgenti per dare risposte alla grave crisi dell’agricoltura in provincia di Ragusa.

La crisi dell’agricoltura in Sicilia suscita interesse nel Governo nazionale pari a zero. E’ quanto afferma l’on. Riccardo Minardo il quale rileva che fino ad oggi non è stata approntata dal governo nazionale nessuna misura anticrisi per fronteggiare il grave disagio economico-sociale che sta attraversando il comparto che come si sa si ripercuote anche in provincia di Ragusa, dove la maggior parte dell’economia è basata sull’agricoltura.

Leggi tuttoOn. Riccardo Minardo: interventi urgenti per dare risposte alla grave crisi dell’agricoltura in provincia di Ragusa.

PD: POLITICA, CHIUSE CONSULTAZIONI CON PARTITI

Il segretario provinciale PD Salvo Zago ha concluso le consultazioni con le forze politiche della provincia di Ragusa per una valutazione sulle problematiche più importanti che attanagliano il nostro territorio. Numerose le questioni sul tavolo del confronto, dal disagio sociale agli effetti della grave crisi economica della nostra provincia, dai livelli preoccupanti della disoccupazione giovanile a quelle riguardanti le infrastrutture (con particolare riferimento all’aeroporto di Comiso), il ruolo delle piccole e medie imprese, le problematiche ambientali, il quarto polo universitario, mondo della scuola, l’offerta sanitaria in provincia di Ragusa.

Leggi tuttoPD: POLITICA, CHIUSE CONSULTAZIONI CON PARTITI

I cadetti dell’Accademia del Corpo della Guardia di Finanza in visita a Pozzallo.

Agli ormeggi al porto di Pozzallo, in base all’itinerario programmato per la crociera addestrativa nazionale del 6° Corso Allievi Ufficiali del ruolo aereo-navale “Pledi”, il pattugliatore veloce G.2 “Vaccaro”, al comando del luogotenente Vincenzo Cicconardi, con a bordo i cadetti del terzo anno dell’Accademia della Guardia di Finanza. Accompagnati da personale del Comune e della Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa, i sottotenenti Simone Cristalli, Gianluca Gennarini, Matteo Maggio e Crescenzo Masiello, hanno potuto visitare Torre Cabrera, gli edifici liberty di piazza delle Rimembranze, ( palazzi Musso, Pandolfi e Giunta) la chiesa di Santa Maria di Portosalvo e Villa Tedeschi.

Leggi tuttoI cadetti dell’Accademia del Corpo della Guardia di Finanza in visita a Pozzallo.

ACATE: ILLECITA PERCEZIONE DI CONTRIBUTI PUBBLICI. SEQUESTRATI BENI E CONTANTI PER 4,366 MILIONI DI EURO.

Il monitoraggio continuo e approfondito di tutti i contributi pubblici ha consentito alla Guardia di Finanza di Ragusa coordinata dal Procuratore della Repubblica, Carmelo Petralia, di sventare una cospicua truffa al Bilancio dello Stato e dell’Ue e di assicurare alla collettività il sequestro di tutta la cifra indebitamente percepita. Le indagini hanno consentito di delineare una raffinata metodologia di frode posta in essere per percepire il contributo pubblico.
Infatti, i Finanzieri di Vittoria hanno ricostruito tutte le tappe rappresentate dalla società Future Tecnologie Agroambientali Srl, con sede ad Acate, del Gruppo Mezzocorona Spa per richiedere e percepire un contributo di 4,366 milioni di euro.

Leggi tuttoACATE: ILLECITA PERCEZIONE DI CONTRIBUTI PUBBLICI. SEQUESTRATI BENI E CONTANTI PER 4,366 MILIONI DI EURO.

Provincia Regionale di Ragusa: Standardizzazione requisiti qualitativi della cipolla di Giarratana

L’impegno è quello di puntare alla standardizzazione dei requisiti qualitativi della cipolla di Giarratana e Provincia e Comune hanno individuato un iter anche tecnico-scientifico per raggiungere questo risultato. Un sopralluogo su campo è stato effettuato nella fase attuativa del progetto di ricerca per la caratterizzazione morfobioagronomica, organolettica e qualitativa della cipolla alla presenza dei tecnici del Cnr (Ezio Riggi, Giovanni Avola e Giovanni Castello), del sindaco e del vice Sindaco di Giarratana Pino Lia e Giovanni Tuminello e dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Enzo Cavallo. E’ stato fatto il punto sul lavoro fatto sin qui fatto per pervenire alla definizione di un disciplinare di produzione ed alla realizzazione del percorso per giungere al riconoscimento comunitario del marchio di qualità.

Leggi tuttoProvincia Regionale di Ragusa: Standardizzazione requisiti qualitativi della cipolla di Giarratana

Vittoria: Segnalate diverse persone all’autorità giudiziaria per reati vari

Nel corso dei servizi di controllo del territorio a Vittoria, sono state segnalate all’autorità giudiziaria tre persone per reati diversi. In particolare, un cittadino tunisino di 52 anni in regola con il permesso di soggiorno, è stato segnalato per guida senza patente per non averla mai conseguita. Il medesimo è stato identificato, in via Ruggero Settimo, mentre si trovava alla guida di un’autovettura.

Leggi tuttoVittoria: Segnalate diverse persone all’autorità giudiziaria per reati vari

Pozzallo: Incessanti i controlli del territorio. Soddisfacenti i risultati

Continua l’attività di controllo del territorio e di prevenzione posta in essere dalle forze dell’ordine e segnatamente dalla Polizia Stradale di Ragusa, dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza e dal Comando di Polizia Municipale di Pozzallo che in maniera congiunta e coordinata hanno effettuato nel pomeriggio di oggi una efficace attività di controllo del territorio finalizzata a garantire una maggiore sicurezza agli utenti della strada, in particolar modo ai conducenti di ciclomotori, ed il rispetto delle norme dettate dal Codice della Strada.

Leggi tuttoPozzallo: Incessanti i controlli del territorio. Soddisfacenti i risultati

Città pulita – Servizi Ecologia a Pozzallo

Tre le componenti da armonizzare per tenere pulita la città di Pozzallo: il Comune, il servizio ecologia, i cittadini. In linea di massima tutto sembra funzionare bene, ma si può dare di più. Una sparuta minoranza di cittadini continua a non rispettare gli orari per il conferimento dei rifiuti, creando disagi al servizio e agli operatori ecologici impegnati a fare al meglio il loro lavoro.

Leggi tuttoCittà pulita – Servizi Ecologia a Pozzallo

Ispica. Condannato il “vitellone” che accoltellò 18enne ispicese. 52 mesi di reclusione

Quattro anni e quattro mesi di reclusione. Questa la condanna che il Gup del Tribunale di Modica, Patricia Di Marco, ha inflitto a Simone Iacono, 27 anni, di Noto, che tra l’altro si è avvalso della riduzione della pena perchè ha praticato il giudizio abbreviato. Il giovane era stato arrestato lo scorso primo maggio dopo tre mesi dai fatti per i quali era ricercato.

Leggi tuttoIspica. Condannato il “vitellone” che accoltellò 18enne ispicese. 52 mesi di reclusione