Forse un macabro avvertimento. Ignoti hanno posizionato 11 ordigni sul tetto di un’auto, una Fiat Punto cabrio gialla, di proprietà di un pregiudicato vittoriese con dei precedenti penali. L’intervento degli artificieri della Questura di Catania ha reso necessaria l’evacuazione di cinque famiglie, e la chiusira di ben 3 strade comprese tra via Vincenza, San Martino e via Como. I fatti si sono verificati all’alba di oggi.
Giorno: 5 Agosto 2010
Ficili (UDC): La provincia di Ragusa non trascura il territorio di Scicli
Il capogruppo dell’Udc alla Provincia Bartolo Ficili, con una nota esprime soddisfazione per la solerzia impressa dall’Amministrazione Provinciale nello svolgimento di lavori pubblici di particolare interesse generale. Nello specifico egli fa rifermento alla installazione della pubblica illuminazione alimentata da pannelli fotovoltaici nella S.P. 64 Donnalucata-Cava d’Aliga presso l’incrocio che immette nella frazione di Bruca, particolarmente trafficato nel periodo estivo
Leggi tuttoFicili (UDC): La provincia di Ragusa non trascura il territorio di Scicli
Eirene e Cestistica Ragusa stringono accordo di collaborazione
I presidenti della Virtus Eirene Passalacqua spedizioni, Gianstefano Passalacqua, e della Cestistica Ragusa, Nardino Macinato, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione tra le due società. Attraverso questa intesa, la Cestistica diviene ufficialmente società-satellite dell’Eirene. L’accordo è stato già depositato in federazione e ora si attende solo il nulla osta.
Leggi tuttoEirene e Cestistica Ragusa stringono accordo di collaborazione
Modica: Finanziato con una dotazione di un milione e mezzo di euro a beneficio del distretto 45. E’ il progetto di inclusione sociale di persone a rischio marginalizzazione
Finanziato per quasi un milione e mezzo di euro dall’ Assessorato regionale alla Famiglia del progetto di Inclusione Sociale di persone a rischio di marginalizzazione.
Si tratta di un progetto di consistente rilevanza sociale che vede coinvolti tutti i comuni del distretto socio sanitario n° 45 unitamente ai partner privati che hanno operato con i funzionari dell’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Modica .
“Apprendo la notizia con viva soddisfazione – commenta il Vice sindaco Enzo Scarso – atteso che la fase di costruzione del progetto è stata concretizzata quando ero titolare della delega ai servizi sociali.
Scicli: Il sindaco Venticinque scrive a Berlusconi: “Siamo la terra di Piero Guccione, non delle trivelle”
On. Riccardo Minardo: tutela e salvaguardia patrimonio architettonico ibleo per lo sviluppo dell’economia ed imprimere una forte accelerazione alla produttività della provincia di Ragusa.
Sostegno e tutela del patrimonio architettonico e di conseguenza dello sviluppo dell’economia grazie ad un’articolata e lungimirante azione del governo regionale.
E’ quanto asserisce il deputato regionale dell’Mpa, on. Riccardo Minardo, per il quale sono fondamentali interventi di tutela e salvaguardia del nostro patrimonio architettonico per imprimere una forte accelerazione alla produttività non solo della provincia di Ragusa ma di tutte le città le cui bellezze e i centri storici sono stati riconosciuti beni dell’Umanità per i quali occorre un forte sostegno. Un esempio tra tutti la città di Modica, interessata in questo ultimo periodo dallo sgretolamento nel centro storico di manufatti di edifici pubblici, privati e religiosi e che abbisognano di interventi immediati di manutenzione e di risorse straordinarie.
Noto: Festival del paesaggio,battesimo a Noto con Maria Grazia Cucinotta e Michele Cucuzza.
Sarà illustrato domani alle 19.00 a Noto, presso la “Sala degli Specchi” di Palazzo di Città nel suo dettaglio il programma della settima edizione del Festival del Paesaggio nel corso di una conferenza stampa cui parteciperanno, oltre agli organizzatori ed alla direttrice del festival, Maria Grazia Cucinotta, Michele Cucuzza, l’Assessore Regionale al Turismo, ed i Sindaci dei 4 Comuni sede della presente edizione del festival.
API Ragusa: “Trivellazioni, occorrono fatti concreti”
“La vicenda delle trivelle è diventata una carta nautica della deputazione iblea”. Non usa mezzi termini il segretario provinciale dell’Api Tuccio Di Stallo che nei giorni scorsi ha invitato i parlamentari regionali iblei a chiedere al governo Lombardo la revoca della concessione del pozzo di Cammarana.
“Alcuni deputati sono dispersi – chiosa Di Stallo – e non si ha notizia della loro rotta sul tema delle trivellazioni. Anzi, di loro non si hanno notizie. La provincia dovrà attendere.
Leggi tuttoAPI Ragusa: “Trivellazioni, occorrono fatti concreti”
Nuove discariche, la sesta Commissione consiliare compie ricognizione sul campo.
Le potenziali, nuove, discariche all’esame della sesta Commissione consiliare della Provincia regionale di Ragusa.
“ La Commissione da me presieduta – spiega il consigliere Marco Nanì – ha iniziato un percorso di studio ed analisi sul campo dei siti che l’ATO Ambiente di Ragusa ha elencato e catalogato in un apposito studio effettuato tempo fa. Lo studio ha seguito dei particolari criteri di valutazione di quelle aree. Dalle visite già effettuate direttamente sui luoghi, abbiamo potuto constatare che, in effetti, alcuni posti sono potenzialmente più indicati di altri per accogliere i rifiuti solidi urbani del nostro comprensorio.
Leggi tuttoNuove discariche, la sesta Commissione consiliare compie ricognizione sul campo.
L’India sbarca a Modica con la Bollywood Brass Band in esclusiva nazionale per Note di Notte
Appuntamento straordinario domenica 8 agosto alle 21,30, a Villa Gisana, a Modica, con l’unica data in Italia della Bollywood Brass Band.
Fondata a Londra nel 1992, la Bollywood è una formazione multirazziale anglo-indiana composta di versatili musicisti alle prese con strumenti a fiato e con strumenti a percussione della tradizione del subcontinente indiano.
Scicli: Rimosso ordigno bellico a Spinasanta Grazie agli artificieri della Marina Militare di Augusta
Assistenza agli alunni disabili: l’Asp e la Provincia si accordano sul massimo rispetto del protocollo d’intesa
Un proficuo vertici si è svolto con successo tra l’assessore provinciale alle Politiche Sociali Piero Mandarà e il gruppo multidisciplinare dei medici dell’Asp di Ragusa, in rappresentanza dei distretti di Modica, Ragusa e Vittoria. Si è trattato dell’ultimo passo utile a una razionalizzazione dei costi del servizio che riguarda l’assistenza igienico-personale e di trasporto per gli alunni disabili delle scuole di 2° grado per il prossimo anno scolastico.
LADRO IN TRASFERTA ARRESTATO DAL COMMISSARIATO DI MODICA
Accogliendo la richiesta della Procura della Repubblica, il Gip del Tribunale di Modica, ha disposto l’arresto di Benito Distefano, di 44 anni, residente a Ragusa, con svariati precedenti. L’uomo, arrestato poco dopo la mezzanotte scorsa dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica che
Leggi tuttoLADRO IN TRASFERTA ARRESTATO DAL COMMISSARIATO DI MODICA
Ragusa: Anziana perde la pensione per strada, una signora gliela restituisce.
Un’ anziana signora a cui era scivolata, a Ragusa, al Ponte Vecchio, una giacca con dentro la pensione appena ritirata, può dire a voce alta che le persone per bene ci sono eccome. Una donna ha trovato l’indumento, ha rintracciato l’anziana e le ha dato ciò che era stato perduto, giacca e pensione per l’appunto.
Leggi tuttoRagusa: Anziana perde la pensione per strada, una signora gliela restituisce.
Dirigenti generali esterni; quattro rimossi. Mancuso, Leontini, Limoli, Corona, Bosco: “Quanto costeranno alla Regione?”
“Continua la …telenovela” come cinque deputati del Pdl lealista, cioè Fabio Mancuso, il capogruppo Innocenzo Leontini, Pippo Limoli, Roberto Corona e Nino Bosco, chiamano in una loro interpellanza parlamentare depositata oggi all’Ars la lunga vicenda legata alle nomine di alcuni dirigenti generali esterni.
Stavolta, Mancuso con Leontini e i colleghi di gruppo, nel loro nuovo atto ispettivo sul caso, chiedono lumi al presidente della Regione e all’assessore alla Funzione pubblica sulle “conseguenze per l’amministrazione regionale causate dal ritiro dei provvedimenti di nomina”.
I FIGLI DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA…La riflessione di Giombattista Ballarò
I meteorologi ci avevano assicurato che l’estate in corso non sarebbe stata esageratamente calda ed i politici hanno provveduto a renderla infuocata. A livello nazionale, ci hanno pensato quelli al governo e la costola fratturata dei finiani; a livello regionale, ci pensa il governatore Lombardo, che pur di non scollarsi da una poltrona che ormai brucia, ne inventa una al giorno; nella nostra Modica, giusto per non essere da meno agli altri livelli politici, da settimane, ci deliziamo delle diatribe tra il sindaco ed un consigliere dell’opposizione. Ma andrebbe tutto bene se il dibattito
Leggi tuttoI FIGLI DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA…La riflessione di Giombattista Ballarò
ARAS, INTERROGAZIONE ALL’ARS PER TUTELA LAVORATORI
L’on. Pippo Digiacomo ha presentato un’interrogazione all’Assemblea Regionale Siciliana per chiedere al governo opportune iniziative a tutela dei lavoratori dell’Aras in servizio presso l’ufficio provinciale di Ragusa. L’iniziativa parlamentare, sottoscritta anche dai deputati Roberto Ammatuna e Orazio Ragusa, fa seguito alla riunione svoltasi qualche giorno fa nel capoluogo ibleo alla quale lo stesso on. Digiacomo ha partecipato. Attraverso l’atto parlamentare, si chiede al governo, ed in particolare all’assessore regionale all’agricoltura Bufardeci, quali iniziative intende adottare allo scopo di evitare indiscriminati
Leggi tuttoARAS, INTERROGAZIONE ALL’ARS PER TUTELA LAVORATORI
Il Pdl sul ddl di proroga sportelli multifunzionali. Leontini, a nome del Gruppo: “Governo senza bussola!”
L’on. Innocenzo Leontini: “Siamo alle solite! Il governo regionale porta in Aula, appena un mese fa, una leggina di proroga degli sportelli multifunzionali, promettendo solennemente che sarebbe stata l’ultima, senza alcun seguito. E oggi, inadempiente sulle procedure necessarie a evitare la proroga, ne ripropone un’altra… fino al 30 settembre.
Se, per evitare un danneggiamento di una categoria di lavoratori, sorvoliamo sulle inefficienze, non possiamo comunque evitare di denunciare che la copertura della spesa necessaria è assicurata attingendo 16.381.797 euro dal capitolo 156604 del Bilancio: quello che riguarda la manutenzione dei boschi demaniali, compresi i viali parafuoco.
Modica. E’ partito il terzo appuntamento con “Ballava la terra”
Nella settimana dal 4 al 9 agosto a Modica in contrada “Minciucci” si è svolgerà il terzo degli appuntamenti con il teatro e le sperimentazioni all’interno del workshop Ballava la Terra proposto dalle Associazioni culturali Musae, dal Porgetto Cultura, e da Mandara Ke Scuola di recitazione Lucia Sardo. Marcello Cappelli insieme ad Enrique Pardo e Linda Wise daranno vita ad uno stage dal titolo “la voce e il teatro coreografico” afferma Marcello Cappelli “uno stage aperto a tutte le persone interessate ad esplorare l’immaginazione attraverso voce e corpo.
Leggi tuttoModica. E’ partito il terzo appuntamento con “Ballava la terra”