Aeroporto di Comiso, la Cna: “Basta polemiche” Massari: “Pensiamo a operare per il bene del territorio

“Basta con le polemiche. Pensiamo, adesso, a rimboccarci tutti le maniche e a fornire appieno il nostro contributo per riuscire a concretizzare l’obiettivo unico, quello dell’entrata in funzione dell’aeroporto di Comiso”. A dirlo è il presidente provinciale della Cna, Giuseppe Massari, che interviene nel dibattito sviluppatosi in questi ultimi giorni sull’aeroscalo degli iblei.
“In questa fase – chiarisce Massari – nel momento in cui sembrerebbero superati i problemi di natura procedurale e tecnica, almeno quelli finora emersi, a cominciare dalla firma del protocollo d’intesa sul sedime aeroportuale, chiarita, altresì, la questione riguardante alcune spese di gestione che, per i primi anni, saranno a carico dello Stato, riteniamo che sia indispensabile definire in modo concreto cosa fare per ottenere che l’impegno assunto di attivare l’aeroporto nell’estate 2011 possa tradursi in realtà. I tempi, a tal proposito, sono molto ristretti. Devono ancora essere chiuse tutta una serie di questioni. Per questo diciamo che, da ora in poi, occorre evitare qualsiasi tipo di polemica per cercare, tutti assieme, di centrare l’obiettivo che costituirà, in modo innegabile, un passo avanti di fondamentale importanza per la nostra realtà. E’ chiaro che non ci possiamo attendere che l’aeroporto di Comiso possa entrare subito a pieno regime. Ma è fondamentale che gli aerei possano cominciare ad atterrare e a decollare per raggiungere, gradatamente, lo stato ottimale dell’operatività dello scalo”.
Il presidente Massari, dunque, invoca l’unità del territorio. “Anche per quanto concerne l’attività di coordinamento – aggiunge – riteniamo che la sede più naturale, per seguire i progressi dell’iter procedurale, possa essere la Camera di commercio. Non foss’altro perché l’ente camerale può contare, in proposito, su un ruolo specifico essendo già inserito, con i propri rappresentanti, in seno alla società di gestione dell’aeroporto di Catania oltre alla società di gestione dell’aeroporto di Comiso. Ci sono dunque tutte le caratteristiche affinchè la Camera di commercio di Ragusa possa fregiarsi di quel ruolo di coordinamento che viene richiesto da più parti. Tutto ciò per favorire la crescita e lo sviluppo dell’area iblea a cui si può ambire solo se ci sarà un aeroporto in grado di funzionare come si deve”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa