Querelle Ato Ambiente-Comune di Modica. Rosa(Fare Ambiente): “L’avevo detto”

“L’avevo detto in tempi non sospetti”. Sembrerebbe la classica frase gettata lì tanto per fare clamore ed invece rappresenta l’amara verità, visto che viene dal coordinatore cittadino di “Fare Ambiente, Meno Rosa, già assessore alle Politiche Ambientali del Comune, ai tempi dell’amministrazione guidata dall’avvocato Carmelo Ruta. La vicenda che vede contrapposti Ato Ambiente e Comune di Modica dopo la richiesta del Collegio dei Liquidatori dell’Ambito Territoriale di commissariare l’ente civico di Piazza Principe di Napoli, mette subbuglio nell’animo di Rosa

Leggi tuttoQuerelle Ato Ambiente-Comune di Modica. Rosa(Fare Ambiente): “L’avevo detto”

“LE INUTILI POLEMICHE SULLA QUESTIONE FINANZIARIA DEL COMUNE DI MODICA. 2 PROPOSTE ASSURDE!?: LA COSTITUZIONE DI UN GRUPPO TECNICO- POLITICO DI RESPONSABILITA’ CITTADINA ED UNA TASSA ANTIDISSESTO FINANZIARIO”. La riflessione di Spectator……………….

La questione del bilancio tiene banco a Modica e stana dal silenzio anche l’ex sindaco Piero Torchi. L’opposizione, Pdl e Udc, fa uno scatto d’orgoglio e interviene con numeri e cifre alla mano, l’assessore al bilancio Sammito replica. Siamo alle solite! Tutti pronti ad attaccare e difendersi, per stabilire di chi è la colpa del debito dell’Ente. Mi chiedo: a chi serve questo continuo batti e ribatti? A che cosa serve stabilire di chi è la colpa? Alla città no sicuramente! E allora quando si penserà di smetterla? I modicani conoscono bene la situazione e credo che siano arrivati a due conclusioni chiare:

Leggi tutto“LE INUTILI POLEMICHE SULLA QUESTIONE FINANZIARIA DEL COMUNE DI MODICA. 2 PROPOSTE ASSURDE!?: LA COSTITUZIONE DI UN GRUPPO TECNICO- POLITICO DI RESPONSABILITA’ CITTADINA ED UNA TASSA ANTIDISSESTO FINANZIARIO”. La riflessione di Spectator……………….

Luoghi dell’identità e della memoria. Dieci quelli modicani individuati dalla Regione

Sono oltre dieci i luoghi modicani dell’identità e della memoria, riconosciuti come tali dall’assessorato regionale ai Beni Culturali che ha deciso di istituire, con un progetto legato ai Por 2007-2013, la Carta Regionale dei Luoghi dell’identità e della memoria”. Modica può vantare una presenza considerevole in tutti e sette i capitoli della Carta a cominciare dalla doppia presenza tra i “Luoghi storici del Gusto”, ovvero quegli spazi fisici che rappresentano le esperienze culturali di maggiore significato sul campo della storia e del gusto in Sicilia.

Leggi tuttoLuoghi dell’identità e della memoria. Dieci quelli modicani individuati dalla Regione

Modica. E’ morto il clochard tedesco Ludwig. Ora non si trova la compagna Rosemarie

“Divorzia” la coppia di clochard tedeschi che da anni i modicani hanno imparato a stimare, vedondoli, sfilzi ma rispettosi, seduti davanti alla “Latteria” in attesa di avere qualche euro per mangiare. Ludwig, l’anziano professore di cui si era pazzamente innamorata la nobile Rosemarie, è deceduto all’Ospedale Maggiore. Nei giorni scorsi la sua compagna lo aveva ricoverato presso il nosocomio, pare perchè in preda ad una sbornia.

Leggi tuttoModica. E’ morto il clochard tedesco Ludwig. Ora non si trova la compagna Rosemarie

I residenti dello storico Quartiere S.Andrea, sul piede di guerra. Modica: “Siamo abbandonati”

Il Quartiere Sant’Andrea a Modica, in preda al degrado ed all’indifferenza. I residenti, promotori di numerose petizioni, sono stanchi di dovere convivere in una condizione impossibile. I principali problemi si registrano in Via Sant’Andrea ed in Vico Aurnia Rosario. Ultimanente si è verificato il crollo strutturale di una vecchia casa ed i problemi si sono accentuati. I massi staccatisi dall’immobile sono stati accatastati ai bordi della strada, mentre il Comune ha affidato ad un’impresa la messa in sicurezza

Leggi tuttoI residenti dello storico Quartiere S.Andrea, sul piede di guerra. Modica: “Siamo abbandonati”

Modica, Iabichino: “Che fine ha fatto il progetto per il parco di Cava Gisana?”

Che fine ha fatto il progetto del Parco Cava Gisana?. Lo chiede il Presidente dell’Associazione “Pro Sviluppo Marina di Modica” e dell’Associazione Pro Natura Eco Sezione del Movimento Azzurro, Angelo Iabichino. “Dopo quasi un anno di attesa quest’ultimo sollecita il Sindaco, Antonello Buscema, di attivarsi tramite gli uffici competenti affinché si possa sapere che fine ha fatto il progetto, approvato e votato dall’intero Consiglio Comunale acquisito dal Comune ed inviato poi all’allora assessore allo Sviluppo Economico, Carmelo Abate, e poi alla Regione Sicilia.

Leggi tuttoModica, Iabichino: “Che fine ha fatto il progetto per il parco di Cava Gisana?”

Pdl Modica: “Consiglio comunale rinviato e segnali di fumo da una componente della maggioranza”

“Il tanto atteso Consiglio comunale di Modica di oggi per l’approvazione del bilancio consuntivo 2009 viene rinviato al 2 settembre per alcuni rilievi mossi dai revisori dei conti, condivisibili e pertanto non può stupire la decisione del rinvio, semmai ancora una volta, possiamo legittimamente criticare l’inadeguatezza d’una maggioranza che non riesce in nessuna occasione, per un motivo o per un altro, a rispettare i tempi per affrontare le questioni e definirle, per poter passare ad altre tematiche”.

Leggi tuttoPdl Modica: “Consiglio comunale rinviato e segnali di fumo da una componente della maggioranza”

Le chiese di Modica, alla visione del pubblico di “Il Barocco Siciliano e la Musica nel Settecento” a Capo d’Orlando

Le chiese Barocche di Modica sono state al centro dell’attezione di un interessante incontro su Arte e Musica che si è tenuto nella splendida cornice di Villa Piccolo a Capo d’Orlando, dal tema “Il Barocco Siciliano e la Musica nel Settecento”. Relatori sono stati il Maestro Francesco Attardi (Direttore d’Orchestra) e Paola Sarasso, Architetto, presentati dal presidente della Fondazione Prof. Carmelo Romeo.

Leggi tuttoLe chiese di Modica, alla visione del pubblico di “Il Barocco Siciliano e la Musica nel Settecento” a Capo d’Orlando

Comiso: Attività di preparazione atletica anno scolastico 2010-11

L’assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Comiso Maria Rita Schembari, a poche settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico, ha inviato una lettera ai dirigenti scolastici comisani al fine di rinnovare la collaborazione tra Ente, scuola e società sportive riguardo alle attività sportive e di preparazione atletica nel territorio comunale.

Leggi tuttoComiso: Attività di preparazione atletica anno scolastico 2010-11

Danza del ventre e tanta musica nel corso di uno spettacolo dell’Estate Monterossana – edizione 2010.

Nell’ambito delle varie iniziative dell’estate monterossana – edizione 2010 – ieri sera in piazza Rimembranza si è svolta una originale serata basata non solo sulla musica ( con tanto di karaoke) ma anche sulla esibizione di danze orientali in particolare la più conosciuta ” danza del ventre”.

Leggi tuttoDanza del ventre e tanta musica nel corso di uno spettacolo dell’Estate Monterossana – edizione 2010.

Vittoria, Richieste dell’UGL: risponde il comandante della Polizia municipale

Il comandante della Polizia Municipale del comune di Vittoria, Cosimo Costa, risponde al segretario provinciale Rsu e al vice segretario provinciale, rappresentante del gruppo Ugl – polizia municipale di Vittoria che avevano chiesto all’Amministrazione comunale l’applicazione del Decreto dell’Assessore Regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali ed alle Autonomie Locali, del 17 maggio 2006, inerente al nuovo sistema di classificazione del personale delle autonomie locali appartenente ai corpi di Polizia Municipale.

Leggi tuttoVittoria, Richieste dell’UGL: risponde il comandante della Polizia municipale

Ragusa: Il sagrato della Cattedrale rovinato dai vandali, Angelica: .Chiederò al Sindaco di prevedere un sistema per proteggere l.ingresso della chiesa di San Giovanni Battista.

In occasione dell.inizio delle celebrazioni in onore del Patrono della città di Ragusa Filippo Angelica, consigliere comunale Ragusa Popolare-Udc, delegato al Turismo del Comune ha incontrato il parroco della Cattedrale, Monsignor Tidona, con il quale mi sono accorto che il sagrato della chiesa di San Giovanni è stato vittima di diversi atti vandalici che ne anno deturpato l.aspetto.

Leggi tuttoRagusa: Il sagrato della Cattedrale rovinato dai vandali, Angelica: .Chiederò al Sindaco di prevedere un sistema per proteggere l.ingresso della chiesa di San Giovanni Battista.

Aeorporto di Comiso. Su Facebook sono settemila a dibattere sullo scalo

Oltre settemila iscritti in almeno tre distinti gruppi. L’aeroporto di Comiso è uno degli argomenti che maggiormente interessa i cibernauti della provincia di Ragusa, ma non solo. Il popolo di facebook raccoglie articoli on line, interviste dei media locali, commenti di ogni tipo per tenere tutti aggiornati sull’iter per l’apertura dello scalo ibleo.

Leggi tuttoAeorporto di Comiso. Su Facebook sono settemila a dibattere sullo scalo