La cultura come “sistema di lettura ermeneutica” della vitalità intellettuale di un territorio. Attorno a questa idea lanciata da Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” di Modica, alcuni autori ed artisti ispicesi si sono costituiti in gruppo ed hanno aderito alla proposta del circolo culturale modicano. Si tratta degli scrittori Gianni Stornello e Daniela Fava, autori di romanzi; di Luigi Blanco, esperto di storia locale e autore del volume “Il cielo di Marzallo” contenente lettere inedite di Capuana; della poetessa Cristina Scucces, del pianista Giannino Amore, degli attori del “Nuovo teatro popolare” Pietro Avveduto, Giovanni Peligra e Tina Di Rosa.
Il gruppo, che è coordinato da Daniela Fava, costituirà una estensione del Caffè Letterario Quasimodo sul territorio ispicese e parteciperà, con proprie iniziative, alla V stagione degli appuntamenti letterari del Caffè Quasimodo nel quadro di una sinergia culturale complessiva che tende a dare un contributo alla vivacità e crescita culturale del comprensorio modicano.
“ Esprimo la mia viva soddisfazione per la spontanea adesione al Caffè Quasimodo di questo gruppo di autori ispicesi e ringrazio il sindaco di Ispica, Piero Rustico, per aver accolto positivamente questa idea mettendo a disposizione del gruppo l’Auditorium dell’ex mercato, ove si svolgeranno i cosiddetti “Sabati letterari” del Caffè Quasimodo che saranno distribuiti lungo il periodo ottobre 2010-maggio 2011 e che saranno caratterizzati da un mix di musica, poesia, narrativa, recital e letture e attività pittoriche, tutte finalizzate – direbbe Quasimodo – a ‘ri-fare l’uomo dentro’ . Ispica è una città con un patrimonio storico-culturale ricco e questa sinergia con Modica non può che essere un bene per la crescita culturale del nostro territorio”
Intanto nei prossimi giorni uscirà il calendario della V Stagione con tutti gli appuntamenti del Caffè Quasimodo, che oltre alla città di Ispica, vedrà delle iniziative anche nella città di Pozzallo.
Dunque autori, artisti di tre città che intraprendono un percorso comune e che – conclude Domenico Pisana – “guardano ad una idea di cultura, di letteratura ed arte non autoreferenziale, elitaria o chiusa nella contemplazione del proprio campanile, ma come ‘sistema di pensiero e di creatività’ finalizzato a costruire una letteratura d’umanità in grado di ricomporre le relazioni umane”. L’auspicio è che quei modicani, ispicesi e pozzallesi che amano la cultura possano incontrarsi al di là degli spazi fisici delle loro città per arricchirsi reciprocamente. L’apertura ufficiale della V Stagione culturale degli appuntamenti si terrà ad Ispica il prossimo 9 ottobre.
AUTORI E ARTISTI ISPICESI SI COSTITUISCONO IN GRUPPO E ADERISCONO AL CAFFE’ LETTERARIO “S. QUASIMODO” DI MODICA
- Agosto 28, 2010
- 3:17 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa