Surrogati i componenti della terza commissione consiliare, eletto Silvio Iabichella dell’Mpa e della quarta commissione, eletto Carmelo Falco del Pd. Le comunicazioni del Sindaco sul nuovo assetto amministrativo sono state rinviate attesa l’ora. Il consiglio è stato rinviato a domani per mancanza del numero legale.
Presenti 24 consiglieri la seduta del consiglio si apre con un intervento del capogruppo del Sel Vito D’Antona che solleva il problema del pagamento degli emolumenti del personale delle cooperative sociali che vantano un arretrato consistente. Formalizza la proposta di sospendere la seduta per consentire un incontro con i rappresentanti sindacali e l’amministrazione per avere chiara un’idea del pagamento degli emolumenti e delle prospettive. Nella fase di sospensione, il presidente del consiglio comunale prevede interventi in aula.
Nicola Colombo segretario della Camera del Lavoro di Modica illustra la questione finanziaria delle cooperative sociali,( i lavoratori sono presenti in aula) con un pregresso dal dicembre 2009 con l’ultima mensilità erogata il 19 di agosto. Il pregresso complessivo riguarda undici mesi legato a quanto le cooperative devono liquidare. Addetti che sono impegnati nell’espletamento di servizi essenziali della Città a favore dei ceti sociali più deboli. Chiede all’amministrazione il pagamento di un’altra mensilità e un piano di rientro del pregresso. Colombo ritiene che il pagamento puntuale degli emolumenti va esteso a tutti il personale del comune, diretto ed indotto.
Il Presidente del consiglio comunale ritiene che la questione si inquadra nel piano di risanamento dell’ente per il quale il consiglio sta affrontando le questioni a monte.
Il Sindaco nella replica sostenendo l’importanza e l’essenzialità del servizio svolto dalle cooperative sociali in quanto assistono fasce deboli della popolazione. In questi due anni sono stati erogate mensilità con una certa regolarità ma il pregresso è notevole che incide in modo sensibile quando si registrano ritardi di un mese o due mesi. Necessario individuare una strategia per colmare questo vuoto atteso che non si tratta di cifre astronomiche e questo consentirebbe anche di affrontare con minor disagio i ritardi. Nel caso delle cooperative ci sono poi passaggi burocratici lunghi: da quando il Comune paga le cooperative passano dieci giorni prima che gli emolumenti entrano nelle tasche degli operatori.
Da lunedì, afferma l’assessore al bilancio Amoroso, sarà fatta una verifica con la Cassa regionale per vedere lo stato di liquidità e comunque indirà un incontro con le cooperativa e i sindacati per affrontare il problema nella sua totalità.
Il capogruppo del Sel Vito D’Antona ritiene che la sospensione è stata utile e prende atto degli impegni assunti dall’amministrazione. Propone che lunedì l’amministrazione comunale convochi i presidenti delle cooperative e i sindacati per avere notizie sulla cassa regionale e quindi capire i tempi di erogazione degli emolumenti. Il capogruppo dell’Mpa Silvio Iabichella ex assessore ai servizi sociali rileva che sui pagamenti il tentativo è stato e sarà quello di metterli a regime. Il problema del pregresso rimane ma sarà affrontato con la giusta determinazione.
Alla ripresa dei lavori sono presenti 24 consiglieri e viene affrontato il punto relativo alla surroga del componente la terza commissione consiliare ( bilancio e programmazione) Questo l’esito della votazione. Votanti ventitre. Ottengono voti. Silvio Iabichella sedici, Avola uno. Schede bianche quattro e nulle due. Silvio Iabichella è eletto componente della terza commissione.
Si passa alla votazione per la surroga del componete la quarta commissione ( cultura, P.I. artigianato ,sport, turismo e spettacolo).
Questo l’esito della votazione: Votanti venticinque. Ottengono voti. Carmelo Falco sedici, Avola due, D’Antona uno, Bianche tre e nulle tre.
Il Presidente del consiglio comunale, Carmelo Scarso, propone la discussione del riconoscimento dei debiti fuori bilancio atteso che la discussione sulla comunicazione del Sindaco sul nuovo assetto amministrativo va fatta in iìun orario più consono atteso che il tempo degli interventi si raddoppiano.
Il consigliere Giovanni Migliore esprime il suo disaccordo sulla scaletta dei lavori proposti. Ritiene che sia opportuno continuare i lavori perché i cittadini vogliono questo. Si vota sull’anticipazione dei punti. La proposta viene approvata a maggioranza con quattordici favorevoli, quattro contrari e cinque astenuti.
Viene affrontato il riconoscimento della ditta Leggio Gianluca. Parere a maggioranza della commissione. Il debito è stato già pagato per una prestazione professionale.
Il consigliere Giovanni Migliore ritiene incongruenti gli atti a sostegno della somma erogata.
Il consigliere del PD Giorgio Zaccaria invita l’amministrazione a fare una verifica sulla responsabilità rispetto a chi aveva il dovere di adempiere e non lo ha fatto. Per Carmelo Cerruto ritiene che sia importante avere contezza dei vari passaggi amministrativi che giustifichino l’importo. Vuole sentire il dirigente del settore per approfondire la problematica.
Il Presidente del consiglio ritiene che sono due le azioni: una pregiudiziale con rinvio ad altra seduta e l’altra di chiedere la sospensione del punto. Il consigliere Carmelo Cerruto opta per la prima.
Il capogruppo di Nuova Prospettiva Cerruto ritiene che si debba votare rimanendo ferme le questioni riguardanti l’iter.
Il capogruppo dell’Udc Paolo Nigro giudica che il civico consesso debba esprimersi sul punto.
Si vota sulla questione pregiudiziale dell’argomento. Favorevoli sette, nove contrari e astenuti due. La questione pregiudiziale è rigettata.
Il capogruppo dell’Udc paolo Nigro rispetto alle affermazioni dei consiglieri che lo hanno preceduta deduce che il punto è votabile; le responsabilità non afferiscono a questo consiglio comunale. Anticipa il voto favorevole all’argomento. Il Presidente del consiglio comunale ritiene che la presenza del dirigente non è necessaria, in quanto l’iter dei punti va fatto in commissione e l’amministrazione può partecipare al dibattito e non è obbligata a farlo. Il consigliere Giovanni Migliore dichiara il voto contrario sul punto per le ragioni prima espresse. Un debito non documentato e presenta delle anomalie notevoli. Il capogruppo del Sel Vito D’Antona dichiara che sarebbe stata necessario un approfondimento del punto per capire l’origine del debito: si parte da una somma e si finisce con’altra di importo maggiore. Per tale ragione si astiene. Si vota sul punto relativo al riconoscimento del debito fuori bilancio della ditta Leggio Gianluca. Favorevoli nove,contrari uno, astenuti quattro. Mancando il numero legale il consiglio viene rinviato a domani, sabato 9 ottobre, alle 19.30.
Consiglio Comunale di Modica. Surrogati i componenti della terza e della quarta commissione. Apertura dedicata alle cooperative sociali in sospensione di seduta.
- Ottobre 8, 2010
- 11:28 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa