Qualche ritardo nella scaletta delle esibizioni a causa della pioggia ma poi, ieri sera, poesia ed estro degli artisti di strada sono stati ugualmente protagonisti della manifestazione. Nonostante le non proprio favorevoli condizioni atmosferiche, in migliaia si sono riversati nell’antico quartiere barocco apprezzando i numeri e gli spettacoli proposti. Ha praticamente sbancato, trovando il consenso convinto del pubblico che si è poi soffermato a parlare e ad “abbracciarlo” dopo la sua esibizione, l’acrobata italiano Simone Romanò che ha presentato “Hop Hop”, spettacolo basato sulle arti circensi, sul gioco di clown e sull’interazione con il pubblico. Le tecniche circensi utilizzate sono la giocoleria, il verticalismo e il gioco clownesco. La scelta di non usare la parola porta lo spettacolo su un livello gestuale e visuale permettendo allo spettatore di entrare empaticamente in contatto con l’artista e con il suo mondo immaginario. E sempre dall’Italia ha avuto grande successo il clown Rufino, artista di strada di esperienza ormai consolidata che ha presentato il suo “Rufino Clown Show”, con una comicità surreale e a volte disarmante, riuscito a portare gli spettatori all’interno di un gioco magico fatto di risate e sorprese, per poi passare al secondo spettacolo “Blue Moon”, uno spettacolo molto poetico, dedicato alla luna la cui sagoma si forma attraverso alcune scatole dipinte che girano in un gioco di burattini. Successo pieno anche per una vecchia conoscenza di Ibla Buskers, Adrian Kaye, mimo e clown inglese che ha saputo divertire il pubblico grazie alle sue tante trovate estrapolate dal baule pieno di oggetti assurdi. Ma questi artisti sono soltanto alcuni dell’allegra carovana con decine di buskers e di compagnie che in questi giorni stanno animando il festival a Ragusa Ibla. Stamani anche un laboratorio per piccoli clown con l’associazione “Ci ridiamo su”, in collaborazione con Prometeo, Santa Lucia’s group e la Federazione Nazionae di clonw-terapia ridere per vivere. Il festival si concluderà sera con le esibizioni degli artisti che inizieranno, dalle 19, nelle varie location per poi ritrovarsi tutti insieme per il “Gran Gala Finale” alle ore 21,30 in piazza Duomo.
“IBLA BUSKERS”: LA PIOGGIA VIENE VINTA DALLA POESIA E DALL’ESTRO DEI TANTI ARTISTI DI STRADA. ANCHE IERI SERA GRANDE SUCCESSO MENTRE ALCUNE ISTITUZIONI, COME LA PROVINCIA, RESTANO INDIFFERENTI.
- Ottobre 9, 2010
- 4:03 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa