E’ stato presentato questa mattina, al Comune di Ragusa, in conferenza stampa, il workshop avente per tema “Ipotesi di recupero urbano sostenibile per Ragusa: la Società di trasformazione urbana e i fondi Jessica” che si terrà domani, a partire dalle 9,30, al Poggio del Sole Resort, sulla strada provinciale per Marina. “Il Comune di Ragusa – ha detto il sindaco Nello Dipasquale, presente all’incontro con i giornalisti assieme all’assessore Gino Calvo, a Giuseppe Guglielmino, direttore di Ance Ragusa, e Pino Occhipinti, presidente di Legacoop Ragusa, le associazioni che stanno sostenendo l’iniziativa – si è mosso con tempestività nell’ambito siciliano. E potrebbe essere il primo Comune italiano ad avvalersi e a beneficiare di questi fondi per il recupero urbano del nostro centro storico”.
“I tavoli tecnici, riunitisi presso il Comune di Ragusa, con ordini professionali, con le associazioni datoriali e con le organizzazioni di categoria – ha aggiunto l’assessore Calvo – hanno evidenziato un enorme interesse alla concretizzazione del progetto. Per approfondire i temi oggetto del confronto, a cominciare dalle questioni giuridiche inerenti la costituzione della Stu, la società di trasformazione urbana destinata a gestire sul piano finanziario i vari interventi, e per conoscere i percorsi tecnici ed economici finanziari che si intendono attuare, è stato promosso questo convegno”.
Ance e Legacoop hanno convenuto sulla validità di una iniziativa che potrebbe garantire benefici e ricadute molto interessanti per l’intera città di Ragusa.
Ad aprire, a partire dalle 9,40, i lavori del workshop di domani il presidente della Provincia regionale di Ragusa, Franco Antoci. L’introduzione sarà a cura dell’assessore Gino Calvo. A seguire le relazioni degli avvocati Valentina Delli Santi e Marco Monaco, rappresentanti della Nctm, che parleranno delle Società di trasformazione urbana, della loro costituzione, delle tempistiche e procedure oltre che dei vantaggi che la Stu è in grado di offrire. Alle 10,30 interverrà Claudia Pittorru di Ecosfera sul tema “Prossima attivazione delle risorse Jessica – Le opportunità per Ragusa” mentre Simone Marchesi (Ecosfera) si occuperà di “Individuare e sviluppare progetti per l’utilizzo delle risorse Jessica”. Alle 11, Michele Lorusso (Ecosfera) interverrà sugli “Equilibri economico-finanziari dei progetti jessicabili”. A seguire ci saranno gli interventi dei partecipanti e il dibattito, quindi, intorno alle 13, il saluto del sindaco di Ragusa, Nello Dipasquale. Nel primo pomeriggio la ripresa dei lavori e, alle 16,15, le conclusioni affidate all’assessore Gino Calvo.