Modica, ricordo di don Puglisi a vent’anni dall’apertura della casa di accoglienza

Tutto confermato e ormai pronto per domenica 24 ottobre prossimo. Saranno a Modica coloro che sono stati i più stretti collaboratori di don Pino Puglisi, suor Carolina Iavazzo e Pino Martinez, per ricordare la figura di questo grande martire e testimone della nostra terra. Don Corrado Lorefice arricchirà il ricordo con una testimonianza sul prete don Puglisi. L’appuntamento è per le ore 19 di domenica nel salone della Casa di via Carlo Papa 14. Seguirà alle 21, nella parte alta di Corso Umberto, un momento musicale allietato dai “Malacuscienza”,

Leggi tuttoModica, ricordo di don Puglisi a vent’anni dall’apertura della casa di accoglienza

Cgil, Uil, Diccap e Silpol chiedono che si dispongano anche i mandati di settembre per i dipendenti comunali di Modica

Cgil, Uil, Diccap e Silpol rilevano che oggi sono stati trasmessi al Tesoriere comunale i mandati di pagamento per gli stipendi del mese di agosto, come concordato col Sindaco nel corso dell’assemblea di martedì 19 scorso.
“Nel prendere atto – dicono i rappresentanti sindacali – che l’avvenuta trasmissione dei mandati consentirà ai dipendenti di percepire, dopo tre mesi, una sola mensilità, chiediamoo con forza all’Amministrazione Comunale, nel rispetto degli impegni assunti dal Sindaco,

Leggi tuttoCgil, Uil, Diccap e Silpol chiedono che si dispongano anche i mandati di settembre per i dipendenti comunali di Modica

FLI: NEL GIORNO DEL X° ANNIVERSARIO DELLA “CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO” NASCE IN SICILIA “GENERAZIONE SUD EST”

Nasce oggi ‘Generazione Sud Est’ che aderisce a Generazione Italia. “Lanciare il circolo ‘”Generazione Sud Est” nel giorno del X° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio vuole significare in maniera inequivocabile sotto quale stella si intenda muovere l’azione politica nell’area della Sicilia sud orientale”. Lo dice Costanza Messina, responsabile, insieme a Silvia La Padula, del circolo.
“E’ una data cui attribuisco una profonda valenza simbolica – sostiene Messina, che è tra coloro chiamati a elaborare il ‘Manifesto d’Ottobre di FLI’

Leggi tuttoFLI: NEL GIORNO DEL X° ANNIVERSARIO DELLA “CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO” NASCE IN SICILIA “GENERAZIONE SUD EST”

La morte di Padre Basile. Modica, condannata l’investitrice, assolto il medico del “Maggiore”

Arrivano le sentenze a conclusione del processo riguardante la morte di Don Rosario Basile, rettore della Parrocchia Santissima Maria della Catena, c’è già una responsabile. Il giudice monocratico del Tribunale di Modica, Lucia De Bernardin, ha, infatti, condannato ieri la conducente dell’autovettura che investì la sera del sette dicembre 2006 l’anziano e stimato prelato.

Leggi tuttoLa morte di Padre Basile. Modica, condannata l’investitrice, assolto il medico del “Maggiore”

Telefonia mobile a Modica. La Wind incontra il Gruppo tecnico di Valutazione ma intanto attiva l’impianto. Disattesa ordinanza

Riunione del Gruppo Tecnico di Valutazione dopo i fatti di Via Botta dove sono installate antenne per la telefonia mobile che venerdì scorso avevano determinato un sit in dei residenti. Del gruppo facevano parte Piero Paolino, Salvatore Denaro, Angelo Viola, Enrica Guerrieri e Roberta Puccia. Presenti anche Giuseppe Mongiovì, tecnico Wind, il sindaco, Antonello Buscema, l’assessore Giovanni Spadaro, il dirigente comunale Giorgio Muriana, ed i consiglieri comunali Nino Cerruto e Giovanni Migliore. “Abbiamo ribadito – spiega Migliore – che non interessa a nessuno il muro contro muro ma di certo la scelta che bisogna prendere deve essere da un lato compatibile con i gestori e dall’altra con la popolazione.

Leggi tuttoTelefonia mobile a Modica. La Wind incontra il Gruppo tecnico di Valutazione ma intanto attiva l’impianto. Disattesa ordinanza

Sul dibattito promosso dall’Amministrazione Comunale di Giarratana sul piano paesistico, interviene il consigliere Giaquinta.

In merito all’incontro di venerdì scorso sul piano paesistico a Giarratana interviene Bartolo Giaquinta, capogruppo PD al consiglio comunale.

Leggi tuttoSul dibattito promosso dall’Amministrazione Comunale di Giarratana sul piano paesistico, interviene il consigliere Giaquinta.

Messa in suffragio del frate monterossano Padre Pacifico Amato, detto il Santo.

Domani pomeriggio alle 18 presso la chiesa di San Giovanni alle Catacombe a Siracusa verrà celebrata una Santa messa celebrata dall’arcivescovo di Siracusa monsignor Salvatore Pappalardo, in suffragio del Padre Pacifico Amato, un frate monterossano detto il Santo.

Leggi tuttoMessa in suffragio del frate monterossano Padre Pacifico Amato, detto il Santo.

ADOZIONI INTERNAZIONALI. I BAMBINI COLOMBIANI I PIU’ ADOTTATI DAI SICILIANI ISCRITTI A LA DIMORA

Sono centinaia, esattamente 450, le famiglie siciliane, e non solo, che negli ultimi dieci anni, seguite dall’associazione onlus La Dimora di Ragusa, hanno portato a compimento l’iter per l’adozione internazionale. Un gesto d’amore importante che ha permesso di offrire un futuro diverso, sicuramente migliore, a circa 600 bambini stranieri che hanno trovato casa nell’isola e in altre città italiane, ma anche l’affetto di una famiglia e di tanti nuovi amici.

Leggi tuttoADOZIONI INTERNAZIONALI. I BAMBINI COLOMBIANI I PIU’ ADOTTATI DAI SICILIANI ISCRITTI A LA DIMORA

Coppa Italia Regionale, calcio. Il Ragusa fuori. Passa il Real Avola

Svanisce al 34esimo del primo tempo il sogno di rimonta per il Ragusa, in Coppa Italia Regionale, in una settimana definita difficile, per una serie di infortuni che hanno colpito la squadra del tecnico Gaetano Lucenti. A passare al turno successivo è stato il Real Avola.

Leggi tuttoCoppa Italia Regionale, calcio. Il Ragusa fuori. Passa il Real Avola

Vittoria. Vicenda “Casa Mia”, Sviluppo Ibleo: “Fiduciosi sulla bontà della struttura”

Il presidente del movimento politico Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, interviene sulla vicenda della casa di cura “Casa Mia”, struttura di ospitalità per donne in maternità, gestita dal dottore Salvatore D’Asta, già apprezzato e stimato ginecologo dell’ospedale Guzzardi di Vittoria.

Leggi tuttoVittoria. Vicenda “Casa Mia”, Sviluppo Ibleo: “Fiduciosi sulla bontà della struttura”

Il governatore Lombardo. Casa abusiva. Invito tutti i giornalisti a Ispica

Proporrò da qui a qualche giorno ai giornalisti di fare un sopralluogo. Una occasione per stare a chiacchierare quasi una intera giornata vista la distanza da Palermo. Credo che i giornalisti mi compatiranno perché non si tratta di una villa ma di una casa di circa 70mq che ha una piccola porta e una piccolissima finestra su tutte e quattro le pareti”.

Leggi tuttoIl governatore Lombardo. Casa abusiva. Invito tutti i giornalisti a Ispica

Vittoria, Ordinanza sulla struttura Casa mia. Il sindaco: mi auguro si faccia subito chiarezza

“La firma dell’ordinanza non è un atto discrezionale ma necessitato e mi auguro che si faccia chiarezza al più presto”. E’ quanto dichiara il sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia, dopo la chiusura della casa di maternità Casa mia.

Leggi tuttoVittoria, Ordinanza sulla struttura Casa mia. Il sindaco: mi auguro si faccia subito chiarezza

“MERCATO DEGLI AGRICOLTORI” Adiconsum Ragusa: “…… e noi che fummo i primi sostenitori dell’iniziativa, …..”

Finalmente dopo oltre due anni, l’Amministrazione Comunale di Ragusa ha realizzato il “Mercato degli agricoltori”.
L’11 aprile 2008 era stato pubblicato sulla G.U.R.S. il Regolamento per la costituzione dei “Mercati degli agricoltori” e il 15 aprile successivo Adiconsum aveva sollecitato tutti i Sindaci della Provincia ad attivarsi per la realizzazione dei mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli e delle cooperative di imprenditori agricoli di prodotti provenienti dalla propria azienda.

Leggi tutto“MERCATO DEGLI AGRICOLTORI” Adiconsum Ragusa: “…… e noi che fummo i primi sostenitori dell’iniziativa, …..”

Ragusa. Fare Ambiente e il capogruppo provinciale dell’Udc si mobilitano contro il punteruolo rosso.

Oggi il capogruppo dell’Udc al Consiglio Provinciale di Ragusa, Bartolo Ficili, ha inviato una missiva al Presidente Franco Antoci richiamando l’attenzione sui problemi scaturiti dall’ormai famoso “punteruolo rosso”.

Leggi tuttoRagusa. Fare Ambiente e il capogruppo provinciale dell’Udc si mobilitano contro il punteruolo rosso.

Ispica. Ricevuto dal sindaco il neo direttore del “Parco Archeologico di Cava d’Ispica e delle aree archeologiche di Modica, Ispica e dei Comuni limitrofi”.

Il sindaco Piero Rustico ha ricevuto in Municipio l’arch. Giorgio Battaglia, nominato con il D. A. n. 54 del 20/09/2010 dell’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Direttore del “Parco Archeologico di Cava d’Ispica e delle aree archeologiche di Modica, Ispica e dei Comuni limitrofi”. Presenti all’incontro anche l’assessore comunale al Turismo Gianni Tringali ed il dipendente dell’Ufficio comunale Turismo Giovanni Di Luca.

Leggi tuttoIspica. Ricevuto dal sindaco il neo direttore del “Parco Archeologico di Cava d’Ispica e delle aree archeologiche di Modica, Ispica e dei Comuni limitrofi”.

La band ragusana I Baciamolemani alla Festa Democratica di Catania

Dopo lo strepitoso successo di giovedi 14 ottobre alla Festa Democratica di Catania, svoltasi al Tondo Gioeni, la band ragusana dei Baciamolemani, che
nell’occasione ha avuto il piacere di condividere il palco con gruppi del calibro dei Meganoidi, Linea 77, Radiodervish, Gabin, ha ricevuto la consacrazione del
pubblico etneo. Centinaia di ragazzi catanesi hanno saltato e ballato sulle note ed i ritmi dei Blm, che si confermano gruppo musicale sempre più apprezzato dal pubblico catanese. I Baciamolemani hanno portato sul palco della Festa Democratica anche il loro ultimo singolo “I ruffiani”, che sarà il brano di apertura del nuovo disco che uscirà a breve.

Leggi tuttoLa band ragusana I Baciamolemani alla Festa Democratica di Catania

Quattro artisti iblei riceveranno un premio dalla Provincia Regionale di Ragusa

In programma, grazie al Presidente della Provincia Franco Antoci, una conferenza stampa durante la quale quattro artisti iblei riceveranno una targa personalizzata di ringraziamento da parte dello stesso Presidente per aver portato lustro alla Provincia di Ragusa. Questi i nomi dei talenti che durante l’anno 2010 hanno fatto parlare si sè sconfinando gli argini regionali:

Leggi tuttoQuattro artisti iblei riceveranno un premio dalla Provincia Regionale di Ragusa

Domani anche a Modica la Cena Ecumenica dell’Associazione Italiana della Cucina

“La Cucina delle Festività Religiose” è il tema della Cena Ecumenica 2010, che si celebrerà domani in tutte le delegazioni Accademia Italiana della Cucina presenti nel mondo. La Delegazione di Modica, presieduta dall’avv. Carlo Ottaviano,

Leggi tuttoDomani anche a Modica la Cena Ecumenica dell’Associazione Italiana della Cucina

Dipendenti comunali di Modica. Domani assemblea sit-in degli iscritti alla Cisl

Nuova assemblea-sit in dei dipendenti comunale di Modica. Stavolta tocca a quelli iscritti alla Cisl. Si riuniranno domani alle ore 11, nel corridoio antistante il gabinetto del Sindaco. “Si preannuncia sin d’ora – dice il segretario aziendale, Liddo Di Martino – che, qualora il Sindaco dovesse decidere il pagamento della sola mensilità di agosto, si procederà immediatamente a dare seguito alle azioni di lotta programmate nell’assemblea del 7 ottobre scorso, ivi

Leggi tuttoDipendenti comunali di Modica. Domani assemblea sit-in degli iscritti alla Cisl