Il Sindaco di Comiso in Consiglio Comunale ha relazionato sull’attuale situazione politica e amministrativa; sulle prospettive per l’immediato futuro e sulla revoca dell’incarico assessoriale all’Ing. Michele Zisa. A seguire un’ampia sintesi della relazione del primo cittadino.
“Giunti a metà del mio mandato s’impone una verifica ed una riflessione sull’attività amministrativa svolta.
Un’azione amministrativa, sicuramente positiva, per molteplici aspetti ma che comunque, proprio dopo questa prima fase, va rinvigorita e quindi rilanciata al fine di realizzare appieno e perfettamente con i tempi che ci eravamo dati, il programma amministrativo proposto ai cittadini, prima della scadenza del mio mandato.
A margine di un articolato e proficuo confronto con la maggioranza che mi sostiene, è stata sposata la linea di una riflessione che porti nel breve periodo ad un nuovo riassetto amministrativo, che traghetti quest’amministrazione alle prossime consultazioni elettorali. Si è iniziato con la revoca della nomina, con contestuale delega, dell’Assessore Ing. Michele Zisa ed il tutto si concretizzerà sia con una più incisiva azione amministrativa sia con un riequilibrio della giunta municipale, che può passare attraverso una rimodulazione delle deleghe o con un avvicendamento degli stessi organismi assessoriali. Tutto questo, come concordato con tutti i partiti che sostengono la maggioranza, si concretizzerà alla data del 15 Novembre, giorno nel quale sarà presentata alla città la nuova giunta amministrativa.
Per quanto riguarda l’azione di governo cittadino, mi preme puntualizzare alcune priorità che più di altre devono essere soddisfatte entro la fine del mandato:
1) Anzitutto un riassetto della viabilità cittadina, che richiede una migliore rimodulazione finalizzata alla sua efficienza e sicurezza, tema peraltro molto caro ai comisani; senza dimenticare il progetto di videosorveglianza, che possiamo considerare in fase di realizzazione che abbondantemente prima della fine del 2011 sarà completato.
2) Proseguiremo nella non facile azione di risanamento delle casse comunali, come peraltro già brillantemente avviata in questa prima fase del mio mandato amministrativo;
3) Avverto l’esigenza di rilanciare un’azione amministrativa a favore dei giovani, ottimizzando le potenzialità strutturali e non, esistenti, mi riferisco ad una migliore gestione dell’AREA G, consegnata ai giovani esattamente un anno fa e che oggi vede l’interessamento del MONDO RAI, che ne ha fatto la propria sede satellite per la scoperta di nuovi talenti musicali. Mi riferisco altresì ad uno sviluppo sociale ed economico con risvolti occupazionali, rivolto ai giovani, che questa amministrazione per certi aspetti ha già avviato ( -,APERTURA DI VARI SPORTELLI PER I GIOVANI, NON ULTIMA IL PROGETTO “IMPRESA DA RAGAZZI”,-), ma che abbisogna di affinare per rendere il fine, reale. Altresì penso alla volontà di far rivivere 365 giorni l’anno il centro storico della città, con l’avviamento di nuove attività commerciali e soprattutto di animazione; cose peraltro già iniziata con il bando in pubblicazione, LO SPORTELLO UN’IMPRESA DA RAGAZZI.
4) Molto è stato fatto per la tutela ed il rispetto dell’ambiente e molto resta sicuramente da fare. Anche in questo settore l’amministrazione comunale vuole investire nella seconda parte del mandato amministrativo per rendere più gradevole ed implementare ove possibile i polmoni verdi della città. Siamo molto impegnati nel rendere effettiva la raccolta differenziata, implementando i servizi del CCR, il porta a porta e la raccolta previa richiesta a domicilio dell’utenza dei rifiuti ingombranti.
5) Comiso giustamente è stata additata come la città dei servizi. Servizi che, come i colossi dai piedi d’argilla venivano assicurati senza le adeguate coperture finanziarie. L’amministrazione in carica non solo non ha smantellato, ma che ha provato, spesso riuscendoci, a migliorare ed incrementare e cosa non indifferente mantenendo i costi accettabili ed in taluni casi abbassando gli stessi rispetto al passato, dimostrando che è possibile offrire servizi qualitativamente sensati senza scialacquare soldi pubblici. Queste considerazioni, naturalmente, non significano che non vogliamo rivedere il sistema del WELFARE cittadino, che a mio giudizio presenta ancora notevoli margini di miglioramento. Da qui l’esigenza di ricercare nei prossimi mesi nuove soluzioni per rendere più efficienti e sempre più vicini ai cittadini i servizi già offerti.
6)Entro la prossima primavera verranno attivate le consulte cittadine, che faranno da raccordo tra l’ente Comune e la città. Tra queste figurano: AMBIENTE, DI QUARTIERE, VIABILITA’, FAMIGLIA, SPORT E GIOVANILE.
7)Infine mi preme soffermarmi su un altro aspetto divenuto punto nodale per lo sviluppo del nostro territorio ossia l’Aeroporto degli Iblei – Gen. Vincenzo Magliocco. Una struttura oramai completa per la quale l’amministrazione comunale si è sempre spesa. Sicuramente l’attivazione della struttura rappresenta un punto essenziale e d’orgoglio dell’azione amministrativa che punta ad inaugurare l’Aeroporto con dei veri voli di linea entro il 2011”.