“CARA” PROVINCIA, MA QUANTO MI COSTI. Quanto spende la Provincia Regionale di Ragusa ogni anno per alcuni immobili.

La Provincia di Ragusa è un grande Ente. Buono per tutti e per tutte le stagioni. Hai un problema? Te lo risolve la Provincia. Vuoi un contributo, non ti preoccupare; hai un immobile da affittare…la Provincia è disponibile. Tanto alla fine paga sempre Pantalone.
“Dal 1998, prima non sono riuscito ad andare – denuncia Pippo Mustile, Consigliere Provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà – ma credo che non sia stato molto diverso, abbiamo speso qualcosa come 13 milioni di euro (ben 25 miliardi delle vecchie lire) per affittare immobili. La mancanza di immobili per gli enti pubblici è una carenza cronica di difficile soluzione; ma si possono spendere tutti questi soldi senza avere in cambio nulla, un pugno di mosche?
Più di un milione di euro l’anno per affittare soprattutto immobili per scuole pubbliche; quasi 500 mila euro l’anno soltanto per i locali di una scuola di Modica. Ma si può essere talmente spreconi da non pensare ad altre forme di investimenti con i soldi pubblici? Non si possono attivare altre forme di projet financing o di leasing che alla fine ci farebbero avere in cambio di tanti soldi almeno le strutture in modo da non pagare più gli affitti? Ma quale cittadino spenderebbe per l’affitto della casa in cui vive gli stessi soldi per farsi un mutuo e diventare proprietario”?
Veniamo ai fatti concreti:
dal 1995 fino al 2012 da Giovanni Tumino affitto sezione staccata istituto magistrale di Ragusa 42.372 euro;
dal 1995 fino al 2013 dal Sig. Garozzo affitto sezione staccata istituto magistrale di Ragusa 47.314 euro;
dal 1994 fino al 2015 dalle Carmelitane Scalze autorimessa provinciale 12.199 euro;
dal 1997 fino a oggi dal consorzio ASI polizia provinciale 82.136 euro;
dal 1997 a oggi da Giorgio Canzonieri protezione civile provinciale 71.191 euro;
dal 1992 a oggi da Fratelli Nigro Istituto Alberghiero Modica 79.241 euro;
dal 2008 a oggi da Luca Cascone, istituto alberghiero Modica 15.787 euro;
dal 1997 a oggi da ICE srl istituto Magistrale Modica 157.742 euro;
dal 1998 dai Fratelli Crucetta Liceo artistico Modica 97.714 euro;
dal 2005 fino al 2011 da Carpentieri srl Liceo Artistico Modica 243.650 euro;
dal 2002 ad oggi da Gensal di Gennuso Liceo Artistico Modica 165.854 euro;
dal 2006 fino al 2011 da Congregazione Suore Orsoline Istituto Psicopedagogico 31.965 euro;
dal 2003 ad oggi da Consorzio ASI Pozzallo sezione staccata protezione civile 5.413 euro;
“Credo – aggiunge Mustile – che bisognerebbe ripensare a tale mal pratica, che pur nella legalità e nella correttezza degli affitti da parte dei privati che hanno un reddito sicuro, in quanto la Provincia paga regolarmente ed in tempo utile, si dilapida un patrimonio economico molto consistente.
Con un piano finanziario di 20 anni potremmo costruire o riscattare immobili da destinare alla scuola pubblica per ben 26 milioni di euro pagando la stessa cifra annuale di quanto paghiamo ora in affitti.
Bisogna fare in fretta e pertanto invito l’Assessore Giampiccolo ed il Presidente Antoci ad espletare tutte le procedure per introdurre nel prossimo bilancio correttivi che diano un segnale verso questa direzione.
Ma se i tempi di realizzo sono quelli in media necessari per un opera pubblica della Provincia (da dieci a quindici anni) allora campa cavallo…..che l’affitto cresce”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa