CORSO DELL’ADR IL 17 NOVEMBRE A MANTOVA : L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE TRA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E COMPETENZE DISCIPLINARI

Si svolgerà il 17 novembre prossimo a Mantova un Corso interregionale di aggiornamento per i docenti di religione della scuola di ogni ordine e grado. L’iniziativa rientra nel progetto di formazione 2010-2011 programmato dall’ADR, associazione dei docenti di religione che ha le sue sedi nazionali a Modica e Roma, e che è accreditata al Ministero della Pubblica Istruzione come ente di formazione per il personale docente della scuola, e si svolge in collaborazione con lo Snadir, Sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione. Tema del Corso “Per un’attività didattica motivata: l’IRC tra istruzione, formazione, competenze disciplinari e capacità comunicative”.
I lavori, che si terranno presso l’Istituto Superiore “Bonomi-Mazzolari” di Mantova, saranno tenuti, dopo il saluto del prof. Orazio Ruscica, presidente dell’ADR e segretario nazionale dello Snadir, e del prof. Massimo Oldrini, segretario regionale Snadir della Lombardia, dal prof. Giuseppe Bertagna, Direttore del CQIA, Centro ateneo per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’Università di Bergamo.
“Il prof. Bertagna, – afferma il prof. Domenico Pisana, Direttore del Corso – , intratterrà i corsisti sui processi e i significati di termini come educazione, istruzione, formazione, cercando di coglierne le valenze più profonde sul piano linguistico e contenutistico ai fini di una motivazione dell’attività del docente a livello didattico. Un altro versante di riferimento dentro il quale si muoverà il discorso di Bertagna sarà quello delle competenze disciplinari e comunicative, in relazione alle quali risulta possibile per un docente costruire percorsi formativi motivanti e strutturati mediante esperienze e saperi”.
Uno spazio importante del Corso sarà dedicato alle attività laboratoriali pomeridane. I docenti coordinatori, l’Ins. Federica Tedeschi per la primaria, i proff. Giovanni Benetti e Renata Pasi per la scuola secondaria di I grado e i proff. Massimo Oldrini ed Enrico Vaglieri per la secondaria di II grado, approfondiranno la dimensione relazionale docente-alunno come base di un’efficace motivazione e le strategie educative per motivare gli allievi all’ascolto e all’interazione dialogica durante l’attività di insegnamento e di apprendimento.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa