Si è tenuta stamani nella stanza del sindaco di Scicli una riunione decisiva fra i rappresentanti dei quattro comuni del comprensorio modicano al fine di definire i termini dell’incarico da conferire ai legali che difenderanno gli enti pubblici in una causa che sarà intentata all’indirizzo dell’attuale gestione dell’Ato Ambiente Ragusa.
Giorno: 12 Novembre 2010
RAGUSA: CONTINUANO GLI INCONTRI DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SVILUPPO ECONOMICO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Nuova riunione stamane al Comune di Ragusa della commissione consiliare sviluppo economico, industria, artigianato, commercio convocata e presieduta dal consigliere Antonio Di Paola che ha calendarizzato una serie di incontri con le associazioni di categoria del territorio comunale al fine di elaborare una proposta complessiva da portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale e del consiglio comunale che tenga conto delle richieste che provengono dalle diverse realtà territoriali per migliorare i servizi che in atto vengono resi.
Filcams. Eletti gli organi statutari nell’assemblea di Modica Il Presidente del direttivo e la segreteria provinciale completano il quadro
Scicli: I cantieri di lavoro al via nei primi mesi del 2011Ad annunciarlo il sindaco e gli assessori Miceli e Giannone
Nei primi mesi del 2011 partiranno sette cantieri di lavoro finanziati dalla regione siciliana. Ad annuncialo l’assessore alle manutenzioni della giunta Venticinque, Maurizio Miceli e il delegato ai lavori pubblici Vincenzo Giannone, che hanno reso noti gli estremi del decreto, il 1119 del 28 10 2010.
I cantieri sono sette e il loro ammontare è di circa 800 mila euro, e riguarderanno:
Due classi del Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa a Montecitorio
Vivere la politica nei luoghi della politica. Questo lo spirito del progetto che ha portato nei giorni scorsi due classi del quinto anno del Liceo classico “Umberto I” di Ragusa in visita a Montecitorio. Le classi III A e III D hanno vissuto momenti di grande rilievo per l’attuale legislatura. Di grande interesse gli incontri con i deputati Marilena Samperi, Tonino Russo, Sergio D’Antoni, Fabio Granata, Giacomo Terranova.
Leggi tuttoDue classi del Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa a Montecitorio
IL CIOCCOLATO DI MODICA ? ROBA PER PURISTI IL VENERDÌ DI REPUBBLICA DEDICA UN REPORT SUL “CIBO DEGLI DEI”
Catania, – Leontini: co-coordinamento del Pdl a Ragusa. Segnale di forza e compattezza del partito
Coordinamento provinciale PdL Ragusa: Dichiarazione dell’Onorevole Nino Minardo
L’onorevole Nino Minardo ha accettato con senso di responsabilità di condividere il ruolo di coordinatore provinciale del PdL, sancendo la coesione di intenti all’interno del Popolo della Libertà della provincia di Ragusa, come sintomo positivo in vista della stagione congressuale che si aprirà ad inizio del prossimo anno.
Leggi tuttoCoordinamento provinciale PdL Ragusa: Dichiarazione dell’Onorevole Nino Minardo
On. Riccardo Minardo: approvato il progetto relativo ai lavori di somma urgenza nella zona S.Silvestro-Rassabia Cava Fazio a Modica.
Approvato il progetto riguardante i lavori di somma urgenza per il dissesto idrogeologico della parte non demaniale a monte del torrente Passo Gatta, meglio conosciuta come San Silvestro-Rassabbia Cava Fazio a Modica. L’ok è avvenuto nel corso della conferenza di servizio indetta dal Genio Civile, che ha redatto il progetto, alla presenza della Soprintendenza, del Corpo Forestale e del Comune di Modica.
Il progetto che ha ottenuto i pareri previsti per l’approvazione da tutte le parti interessate, rappresenta un significativo passo in avanti per l’effettuazione degli interventi urgenti da tempo richiesti dai residenti che subiscono gravi disagi soprattutto quando ci sono abbondanti precipitazioni.
RAGUSA: CELEBRAZIONE ANNIVERSARIO ATTENTATO DI NASSIRIYA.
Oggi, ricorre il 7° anniversario della strage di Nassiriya. Quel 12 novembre 2003, alle ore 10:40 locali, le 08:40 in Italia, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti la base militare italiana, provocando l’esplosione del deposito munizioni della base e la morte di diverse persone tra militari e civili. Il tentativo della guardia all’ingresso della base “Maestrale”,
Leggi tuttoRAGUSA: CELEBRAZIONE ANNIVERSARIO ATTENTATO DI NASSIRIYA.
Ragusa: Arrestati dalla Squadra Mobile due cittadini albanesi resisi responsabili di detenzione di sostanze stupefacenti.
Stamattina il personale della Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto Lorenc SHABANI pluripregiudicato albanese di 37 anni e Gezim, BALLOLLI albanese di 23 anni, in esecuzione dell’Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il tribunale di Ragusa, dr. Giovanni Giampiccolo su richiesta del Sost. Procuratore della Repubblica d.ssa Monica Monego, in quanto ritenuti responsabili di detenzione di sostanza stupefacente tipo hashish.
Nuova seduta del consiglio comunale di Ragusa
RAGUSA: IL MASSIMO CONSESSO ELEGGE I TRE CONSIGLIERI COMUNALI CHIAMATI A FAR PARTE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L’AMBIENTE
Vittoria: Due segnalazioni per una modicana e un vittoriese all’autorità giudiziaria per reati vari
Una modicana di 32 anni, è stata segnalata all’autorità giudiziaria perché ritenuta responsabile dei reati di truffa e circonvenzione di persona incapace. Alcuni giorni addietro si è presentata in Commissariato un 82enne di Vittoria denuncianto che aveva ricevuto a casa la visita di una donna la quale gli riferiva che era stata incaricata di fare un censimento sulle pensioni e che, per tale motivo, doveva verificare la serie alfanumerica delle banconote percepite dai pensionati.
Rifiuti e stipendi ai dipendenti, Modica. Iabichella (Isa):” Il cerino sta per esplodere. Intervenga il Prefetto”.
“Il reiterato diniego da parte dell’Amministrazione comunale a rendere partecipi tutte le sigle sindacali a discutere di quella che si può definire una bomba ad orologeria, le mancate spettanze agli operatori ecologici ,ai dipendenti comunali, a quelli delle cooperative sociali,agli operai della Multiservizi, la ormai prossima chiusura della discarica per i debiti accumulati con l’Ato Ambiente, sono i motivi che mi inducono a chiamare in causa la Prefettura.
CULTRERA IACP: SI’ AL DIALOGO E AL CONFRONTO NO ALLA DEMAGOGIA E ALLO SCIACALLAGGIO
“E siamo a tre! E’ davvero scandaloso constatare quanta ignoranza c’è in giro!” Con una semplice, ma pungente battuta, il presidente dello Iacp, Giovanni Cultrera, chiude il discorso con i Giovani Comunisti di Vittoria che, in un comunicato stampa, avevano sferrato un attacco al CdA e all’Ente di via Spadola.
Leggi tuttoCULTRERA IACP: SI’ AL DIALOGO E AL CONFRONTO NO ALLA DEMAGOGIA E ALLO SCIACALLAGGIO
IL COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PARTE ATTIVA DEL PROGETTO NAZIONALE “100 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER 100 COMUNI D’ITALIA”
Chiaramonte Gulfi, grazie al protocollo d’intesa con la ENER (Ente Nazionale Energie Rinnovabili) è tra quei Comuni che realizzerà 100 impianti fotovoltaici a servizio dei privati. L’intento dell’Amministrazione comunale è quello di permettere a diverse famiglie di realizzare a costo zero tale tipo di impianto con una abbattimento pressoché totale dei consumi di energia elettrica. Grazie a questa iniziativa si conta anche di ridurre e di molto le emissioni in atmosfera di anidride carbonica.
Ragusa, Sagra della Frittella: Sgambata di San Martino, ha partecipato anche Daniele Leggio Domani sera il tour di Insieme con Litterio e Sasà Salvaggio
Anche il dinamico presidente dell’associazione “Mariannina Coffa”, Daniele Leggio, ha partecipato, ieri sera, alla terza edizione della “Sgambata di San Martino”, l’evento podistico inserito nel programma della “Sagra della frittella”. Un appuntamento sportivo che ha arricchito il piatto degli ingredienti di una kermesse che, giunta alla XII edizione, con il sostegno del Comune di Ragusa e della Provincia regionale, ha fatto registrare, in queste prime due giornate, mercoledì e giovedì, numeri molto interessanti in termini di presenze.
VECCHIONI CONFERENZIERE A RAGUSA FA BOOM. TANTISSIME PRESENZE IERI SERA ALLA SCUOLA DELLO SPORT.
Roberto Vecchioni conferenziere ha tenuto incollate sulle sedie un migliaio di persone per oltre due ore. Basta solo questo dato per indicare i contorni del fantastico successo ottenuto dalla prima iniziativa dell’associazione culturale e di promozione sociale “Genius” ieri sera a Ragusa, all’auditorium della Scuola regionale dello sport gremito di gente in ogni ordine di posto.
La rapina alla Bapr di Pozzallo. Gli autori in dicembre davanti al Gup di Modica
Rigettata la richiesta di patteggiamento ma sono stati ammessi al giudizio abbreviato i presunti cinque autori della rapina messa a segno lo scorso 26 marzo a Pozzallo, ai danni dell’agenzia della “Banca Agricola Popolare di Ragusa. E’ stata fissata al prossimo due dicembre l’udienza preliminare davanti al Gup del Tribunale di Modica, Lucia De Bernardin, nei confronti della catanese, Elisabetta Di Stefano, 46 anni, difesa dall’avv. Vincenzo Musumeci del Foro di Catania, Giovanni Pietro Vasta, Rocco Fontanini, 26 anni, Sebastiano Tasco, 36 anni, e Salvatore Pidatella, 55 anni. Furono arrestati dai carabinieri di Taormina e Catania, oltre a quelli di Modica. Secondo quanto emerso dalle indagini dei Militari dell’Arma,
Leggi tuttoLa rapina alla Bapr di Pozzallo. Gli autori in dicembre davanti al Gup di Modica