L’ITALIA E’ UN PAESE INIQUO ! La riflessione di Giombattista Ballarò

Dal 1985 esiste in Italia la legge Bacchelli che prevede l’assegnazione d’un contributo vitalizio di circa 24.000 euro annui, a cittadini che hanno dato lustro al Paese con la loro cultura, la loro arte, la loro disciplina sportiva e che vivono in stato d’indigenza. Fin qui, non ci sarebbe proprio nulla da eccepire, anzi per una volta sarebbe il caso di dire che si tratta d’un giusto provvedimento. Il problema nasce nell’applicazione della legge che non tiene conto delle cause che hanno determinato l’indigenza e nel riservare tale provvedimento a vecchi artisti e celebrità d’ogni campo, ignorando centinaia di migliaia di altri casi che non hanno fatto parte di questo mondo privilegiato.

Leggi tuttoL’ITALIA E’ UN PAESE INIQUO ! La riflessione di Giombattista Ballarò

CONAD SCHERMA MODICA : A LA SPEZIA OTTIMA PRESTAZIONE DI WALTER POLARA. IL MODICANO NELLA TOP 16 NAZIONALE UNDER 20

Un vivaio sempre più in salute ed in crescita. E’ con questa consapevolezza che la Conad Scherma Modica torna dalla due giorni di gare a La Spezia.
Su tutti brilla la prestazione di Walter Polara, entrato nei top 16 della gara con grande personalità, nonostante non partisse tra i favoriti del ranking.

Leggi tuttoCONAD SCHERMA MODICA : A LA SPEZIA OTTIMA PRESTAZIONE DI WALTER POLARA. IL MODICANO NELLA TOP 16 NAZIONALE UNDER 20

Finanziati 4 cantieri regionali di lavoro a Monterosso Almo. Precisazioni del primo cittadino Salvatore Sardo

Ancora una grossa boccata di ossigeno per Monterosso Almo che in un momento di così grave crisi economica e di macanza di posti di lavoro il finanziamento di ben quattro cantieri di lavoro regionale significa tanto per decine di famiglie monterossane.

Leggi tuttoFinanziati 4 cantieri regionali di lavoro a Monterosso Almo. Precisazioni del primo cittadino Salvatore Sardo

Modica. La salsiccia contaminata. I germi trasmessi dagli inconsapevoli macellai

Erano inconsapevoli di essere portatori dei germi che hanno contaminato la salsiccia dalla quale parecchi clienti avevano contratto la salmonellosi. Sono state queste le conclusioni depositate dalla Divisione di Epidemiologia dell’Asp Ragusa sui campioni di salsiccia secca prelevata nella macelleria di Via Gerratana dove era stato acquistato il prodotto artigianale ingerito da diverse persone che dovettero ricoverarsi all’Ospedale Maggiore

Leggi tuttoModica. La salsiccia contaminata. I germi trasmessi dagli inconsapevoli macellai

Calcio. Serie D girone I: Modica volenteroso, ma non basta. Ancora una sconfitta con il rigenerato Messina.

Ecco i risultati finali della 13^ giornata del campionato di Serie D, girone I. Il Modica di mister Rappocciolo in cerca disperata di punti per risalire nella sua classifica deficitaria rende visita al neo Messina, rigenerato dopo le burrascose vicessitudini societarie. Modica partito stamattina con tutti gli effettivi compreso Cerfoglia nonostante i problemi al flessore pronto a sacrificarsi per la maglia rossoblu.

Leggi tuttoCalcio. Serie D girone I: Modica volenteroso, ma non basta. Ancora una sconfitta con il rigenerato Messina.

Asp Ragusa, accorpate le divisioni di Cardiologia. L’operazione si farà entro l’anno. Uno dei primari andrà a Modica

Entro il mese di dicembre saranno accorpate definitivamente le due Divisioni di Cardiologia del Civile e del Maria Paternò Arezzo. E la Divisione avrà la sua ubicazione alll’Arezzo anche perchè nell’ospedale di Ibla c’è l’Emodinamica. Uno dei due primari (al 90% Vincenzo Spadola) andrà a dirigere la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Modica che attulamente è senza direttore di struttura complessa.

Leggi tuttoAsp Ragusa, accorpate le divisioni di Cardiologia. L’operazione si farà entro l’anno. Uno dei primari andrà a Modica

Giarratana. Il modicano Meno Rosa eletto nel direttivo Asi

Giovanni Rosa, detto Meno, è stato riletto nel comitato direttivo del Consorzio Asi. L’elezione è avvenuta venerdì pomeriggio nel corso della riunione del Consiglio Generale. Rosa ha riportato 19 voti contro i quattro di Fraschilla ed i due di Motta. La vicenda che ha investito il consigliere Rosa è abbastanza lunga. Già era stato eletto nel comitato direttivo lo scorso agosto ma poi si era dimesso.

Leggi tuttoGiarratana. Il modicano Meno Rosa eletto nel direttivo Asi

Ragusa: Mai così tanta gente alla “Sagra della frittella” Il presidente Leggio: “Stiamo gettando le basi per la rivitalizzazione del centro storico superiore”

“Mai così tanta gente”. Parola del presidente dell’associazione “Mariannina Coffa”, Daniele Leggio, che traccia un primo bilancio del fine settimana dedicato alla XII edizione della “Sagra della frittella”. Ieri sera, poi, il pienone, con una piazza San Giovanni gremita di pubblico in ogni ordine di posto, in occasione dello spettacolo di “Insieme”, la fortunata trasmissione televisiva di Antenna Sicilia che, in tour, è approdata nel capoluogo ibleo abbinata, per la prima volta, alla “Festestate di San Martino”.

Leggi tuttoRagusa: Mai così tanta gente alla “Sagra della frittella” Il presidente Leggio: “Stiamo gettando le basi per la rivitalizzazione del centro storico superiore”

Il caffè Letterario Quasimodo di Modica ieri a Pozzallo per tracciare la figura di Ferdinando Quinto Sigona

Ci sono uomini che vivono esistenze schiacciati dal peso della loro umanità. Nella menzogna reiterata, nell’offesa ribadita, nell’incapacità incaponita. Ci sono uomini che vivono la grazia del loro esser “uomo” con la leggerezza propria di chi sa volare alto e sanno esser amico, padre, maestro, osservatore fine e appassionato. Ferdinanado Quinto Sigona volava. Il Caffè Letterario “S: Quasimodo” di Modica, che quest’anno ha allargato i suoi confini a Ispica e Pozzallo proprio nella cittadina di mare, a Pozzallo, ha incontrato l’uomo Sigona e ne ha tracciato un affresco

Leggi tuttoIl caffè Letterario Quasimodo di Modica ieri a Pozzallo per tracciare la figura di Ferdinando Quinto Sigona

Modica. Riunione dell’Unione Forense Siciliana. Si è discusso del rischio soppressione dei tribunali minori

La definizione della geografia giudiziaria in Sicilia è stata al centro di un importante incontro tenutosi al Palace Hotel di Modica, con la presenza dei rappresentanti dell’Unione Forense Siciliana della quale fanno parte i diciannove tribunali dell’Isola che sono stati quasi tutti presenti con i rispettivi presidenti degli Ordini ed i loro delegati(tra gli assenti l’Ordine di Ragusa). A fare gli onori di casa il presidente dell’Ordine di Modica, l’avv. Giuseppe Nigro, ed il delegato, l’avv. Giulio Ottaviano, che hanno aperto i lavori prima di dare la parola al presidente dell’Unione, Ignazio Di Mauro ed al segretario dell’organismo, Dell’Utri. La kermesse ha avuto l’obiettivo di intraprendere iniziative per evitare la soppressione e l’accorpamento dei Tribunali minori.

Leggi tuttoModica. Riunione dell’Unione Forense Siciliana. Si è discusso del rischio soppressione dei tribunali minori

LA POLITICA DELL’ORTICELLO. La riflessione di Giombattista Ballarò

E’ di questi giorni la diatriba che contrappone alcuni Sindaci della nostra Provincia a quello di Ragusa, relativamente all’annoso problema delle discariche. Non avendo il privilegio di conoscere gli atti che da un punto di vista strettamente giuridico potrebbero illuminarci sulla legittimità degli atteggiamenti del primo cittadino di Ragusa, mi astengo dall’esprimere opinioni in questa direzione, per soffermarmi invece sull’aspetto squisitamente politico del sindaco Dipasquale. Le recenti esternazioni tese ad annunciare le barricate a difesa della discarica di cava dei modicani ed impedirne l’utilizzo da parte di altri Comuni che si stanno dissanguando, sostenendo oneri molto pesanti che derivano dall’utilizzo di discariche fuori provincia,

Leggi tuttoLA POLITICA DELL’ORTICELLO. La riflessione di Giombattista Ballarò

Due architetti ragusani al Salone dell’Arte e del restauro di Firenze. In evidenza il contributo dei professionisti siciliani per formare esperti e nuove competenze

Due architetti ragusani relatori al prestigioso “Salone dell’arte e del restauro”, manifestazione di respiro internazionale, in corso di svolgimento alla stazione Leopolda di Firenze. Oggi pomeriggio, Roberto Floridia e Gaetano Manganello, in rappresentanza della Consulta degli Ordini degli architetti di Sicilia, hanno presentato l’attività che la Consulta sta portando avanti per promuovere una serie di relazioni culturali ed economico-commerciali con i Paesi emergenti del bacino del Mediterraneo e della Penisola arabica.

Leggi tuttoDue architetti ragusani al Salone dell’Arte e del restauro di Firenze. In evidenza il contributo dei professionisti siciliani per formare esperti e nuove competenze

Dopo Modica, dimesso anche dall’Ospedale di Vittoria, l’uomo trovato moribondo a Punta Pisciotto

E’ stato dimesso Mario Amati, l’uomo di 52 anni, trovato seriamente ferito tra Marina di Modica e Punta Pisciotto, con colpi di arma da taglio e ricoverato per alcune settimane nella divisione di Rianimazione dell’Ospedale Maggiore. L’uomo, prima di lasciare la Sicilia, era stato trasferito al “Guzzardi” di Vittoria, dove gli era stata amputata una gamba, intervento resosi necessario, praticamente dal medio-coscia e non da sotto il ginocchio come era stato previsto, poiché, gli ortopedici si erano resi conto che la situazione era più grave del previsto. Amati adesso è ricoverato al “Gemelli” di Roma da dove ha scritto una lunga lettera ai medici di Modica e di Vittoria,

Leggi tuttoDopo Modica, dimesso anche dall’Ospedale di Vittoria, l’uomo trovato moribondo a Punta Pisciotto