IL LIBRO DI DOMENICO PISANA “MODICA IN UN TRENTENNIO” AL CENTRO DI UN INCONTRO AL CIRCOLO CULTURALE SAN GIUSEPPE DI ROSOLINI

Il libro dello scrittore Domenico Pisana, “Modica in un trentennio – Percorsi di storia di una città in cammino”, sarà al centro di un incontro culturale che si terrà sabato 27 novembre, alle ore 18,00, presso il Circolo San Giuseppe di Rosolini. L’iniziativa, organizzata dall’associazione “Cultura e dintorni” e dall’Associazione Culturale “Club Famiglie” con il patrocinio del Comune di Rosolini, vedrà gli interventi del giornalista RAI Angelo Di Natale, dell’on. Giorgio Chessari, Presidente del Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa e di Giorgio Colombo, Presidente della Fondazione culturale “Ente Liceo Convitto” di Modica.
A coordinare la serata sarà il prof. Corrado Calvo, Presidente di “Cultura e dintorni” e Presidente dell’Associazione Culturale “Club Famiglie”.
“Ogni Comunità – afferma Calvo – desidererebbe avere uno storico capace di analizzare le vicende cittadine con uno sguardo appassionato, mosso solo dalla voglia di capire e leggere correttamente, scevro da pregiudizi e da binari e paletti preconcetti”.
E ancora aggiunge: “Domenico Pisana affronta la storia dell’ultimo trentennio della sua città, Modica, con mente sgombra e in un arco di tempo limitato, ma fondamentale per la storia del nostro Paese. Gli anni cruciali che vanno dal 1980 al 2010, infatti, sono quelli che porteranno l’Italia ai ribaltamenti politici che conosciamo, attraverso tangentopoli e il crollo della prima repubblica, l’irruzione della tv commerciale e il suo farsi potere economico, politico, culturale, fenomeno storico e sociale, che concentra potere come mai in passato era avvenuto, se non in uno stato di regime. E’ l’avvento della seconda repubblica”.
E così prosegue: “Modica vive sulla propria pelle tutti i segni del cambiamento e delle fulgide aspettative, e diventa di fatto paradigma e laboratorio delle alchimie politiche di questi ultimi anni. Pertanto, fare luce sulla storia di Modica equivale ad aiutare a chiarire processi storico-politici ed economici che vanno al di là dell’area iblea. Se questo discorso vale per le realtà locali in genere, a maggior ragione vale per Rosolini, considerando che essa fa parte del Collegio 19 e, quindi, direttamente coinvolta nei processi riguardanti le consultazioni politiche nazionali”.
“Non c’è dubbio – conclude Calvo – che il lavoro di Pisana costituisce un documento storico che ingloba un territorio e che partendo dal locale arriva a mettere in luce, con un’analisi lucida, fatti generali sul piano economico, politico e culturale, che meritano di essere ripresi e fatti oggetto di attenzione. In questa prospettiva si inserisce la nostra iniziativa”. All’incontro interverrà anche l’autore dell’opera.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa