“Non vogliamo privare la sosta nel cortile antistante Palazzo Liceo Convitto. Vogliamo più ordine”. Giorgio Colombo, presidente dell’Ente Liceo Convitto, rassicura i residenti del Quartiere Sant’Anna, allarmati dopo avere visto spuntare un cartello con su scritto “proprietà privata” all’imbocco dello spiazzo dove da anni, parecchi lasciano in sosta i propri veicoli visto che la zona ha spazi limitati e strade molto ristrette per potere raggiungere le abitazioni. “Abbiamo voluto solo riservarci un lato – spiega il prof. Colombo –
Giorno: 25 Novembre 2010
Spende 5 euro al Gratta e vinci, ne guadagna 100 mila. Anonimo il vincitore a Scicli
La dea bendata bacia in fronte un anonimo sciclitano. Un avventore del Bar Vindigni di corso Umberto i ha acquistato un biglietto del Gratta e Vinci, spendendo 5 euro. Ne ha vinti 100 mila.
Autobus investe albanese a Sampieri(Scicli). Il 31 enne ha riportato ferite in varie parti del corpo
Incidente stradale alle 18,20 sulla strada provinciale 65 vicino alla chiesa nuova di Sampieri. Un autobus di linea ha investito uno scooter guidato da C. G., albanese di 31 anni. A seguito della caduta il giovane ha riportato ferite in diverse parti del corpo. E’ stato necessario l’immediato trasporto al pronto soccorso dell’ospedale Busacca di Scicli.
L’omicidio di Concita Russo. Modica, si a perizia psichiatrica sul marito “assassino”
Orazio Toscano era in grado di intendere e di volere quando uccise la moglie? Lo dovrà stabilire una perizia psichiatrica disposta dal Gup del Tribunale di Modica, Lucia De Bernardin, che sarà affidata il prossimo 9 dicembre allo psicologo Giuseppe Raniolo e alla psichiatra Liliana Gandolfo, del Dipartimento di Salute Mentale di Catania.
Leggi tuttoL’omicidio di Concita Russo. Modica, si a perizia psichiatrica sul marito “assassino”
Modica ed il fenomeno dei cantieri edili privi dell’apposita tabella.
Sul Viadotto Guerrieri, in Contrada Gisirella, è stato realizzato un impianto di distribuzione di carburanti senza che fosse stata mai esposta, nonostante le continue segnalazioni, la tabella, chiaramente leggibile, così come previsto dall’art. 57 del vigente regolamento edilizio comunale), in cui fossero riportati:
Nome e cognome del proprietario committente;
Nome e cognome e titolo professionale del progettista e del direttore dei lavori;
Denominazione dell’impresa assuntrice dei lavori;
Estremi della concessone edilizia.
Leggi tuttoModica ed il fenomeno dei cantieri edili privi dell’apposita tabella.
PdL Pozzallo. “La nostra linea comincia a prendere forma”
Il summit di ieri sera , alla presenza dei vertici del partito, degli iscritti , dei simpatizzanti, e dei consiglieri comunali si è riunito per puntellare il rilancio dell’azione del partito a Pozzallo e verificare le condizioni del confronto interno al Pdl.
Si è parlato anche di elezioni e delle strategie da adottare in vista di un imminente ritorno alle urne e delle comunali del 2012. E’ stata proposta l’investitura del candidato del Popolo della Libertà a sindaco di Pozzallo, da sottoporre ai vertici del partito. Si è deciso anche di rivedere l’organizzazione del partito per rinsaldare il legame con il territorio ed affidare ai più movimentisti il compito di promuovere tra le gente i risultati conseguiti.
Leggi tuttoPdL Pozzallo. “La nostra linea comincia a prendere forma”
L’avv. Giuseppe Rizza è il nuovo presidente della Camera Penale di Modica
E’ Giuseppe Rizza il nuovo presidente della Camera Penale di Modica. E’ stato eletto dal nuovo consiglio direttivo all’unanimità. Rizza, modicano, sostituisce per il prossimo biennio l’uscente Salvatore Poidomani, che, comunque, resta a fare parte dell’organismo. Vice presidente è stato nominato l’avv. Fabio Borrometi. Segretario Giovanni Favaccio, tesoriere Salvatore Giurdanella. Gli altri componenti l’esecutivo sono gli avvocati
Leggi tuttoL’avv. Giuseppe Rizza è il nuovo presidente della Camera Penale di Modica
Sulla Ragusa-Catania le repliche di Giovanni Mauro
In merito alle dichiarazioni del segretario PD Vittoria Salvatore Di Falco interviene il Sen. Giovanni Mauro. “La vergogna è il sentimento di avvilimento che nasce dall’essere consapevoli di aver commesso una cattiva azione riprovevole agli occhi di una comunità. Spero che il segretario PD – dichiara il Sen. Mauro – abbia sufficiente sensibilità per provarla atteso che,per la responsabilità
che ricopre, e per formazione professionale dovrebbe sapere che il Cipe finanzia sulla base di progetti predisposti dai vari rami dell’Amministrazione centrale e periferica dello Stato.
Leggi tuttoSulla Ragusa-Catania le repliche di Giovanni Mauro
Sciopero Generale a Modica, Scifo (IPS):” Convinta adesione allo manifestazione del 4 dicembre prossimo”
“Aderiamo in maniera convinta allo sciopero generale del 4 dicembre prossimo proclamato dall’Isa (Intesa Sindacato Autonomo) a tutela dei diritti dei lavoratori che a tutt’oggi rimangono senza stipendi”.
“L’allarme lanciato dal Sindacato Isa non è soltanto e solo un’azione di sensibilizzazione nei confronti degli amministratori della Città, ma è oltre un grido di disperazione di tante famiglie che sono costrette a patire questo stato di crisi”.
Ragusa – Catania, Raffaele Lombardo: Mi meravigliano le dichiarazioni del Presidente Antoci
Incardona (Fli): “ Convegno contro la violenza sulle donne, buon risultato, adesso passiamo ai fatti concreti”
Ieri pomeriggio, nella splendida cornice del Teatro Comunale di Vittoria, si è svolto il convegno, organizzato dall’Associazione Prometeo ONLUS di Ragusa con il Patrocinio dell’Assessorato Provinciale al tempo libero, per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
“L’incontro– dichiara l’on. Carmelo Incardona – rappresenta un punto di partenza importante per l’opera di sensibilizzazione della nostra società nei confronti di un problema, quello della violenza contro le donne, che affligge sempre di più la società moderna, le nostre comunità e si consuma nell’ambito più intimo della nostra vita, ovvero in famiglia.
Dal blog del Presidente della Regione Lombardo: Finanziati i cantieri di lavoro con 220 milioni di euro. Con i sindaci abbiamo assunto l’impegno di stabilizzare i precari degli enti locali
Raffaele Lombardo. “Abbiamo incontrato i sindaci delle province di Palermo e Trapani e sabato a Catania vedremo quelli delle province della Sicilia orientale con i quali abbiamo avviato un tavolo di consultazione permanente su tutti i grandi temi, dagli Ato rifiuti ai trasferimenti. Abbiamo comunicato che sono stati finanziati i cantieri di lavoro. Si tratta di 220 milioni di euro che determineranno una boccata di ossigeno per l’occupazione di e consentiranno di fare lavori di piccola taglia mettendo in giro una cifra che rimane in Sicilia e fa muovere un po’ la nostra economia. Abbiamo poi affrontato il grande tema del precariato negli enti locali e abbiamo assunto l’impegno di portare avanti la stabilizzazione.
RAGUSA, CONSORZIO DI BONIFICA PROVINCIALE 8. DOPO LA SENTENZA , PARLA IL DIRETTORE COSENTINI: “GIA’ NEL 2006 L’ENTE FECE SCELTA OSTACOLATA DALLA REGIONE”
“L’auspicio, adesso, è che la Regione non ricorra in appello, rischiando di sostenere altre spese legali, facendo, piuttosto, passare per buono quello che è un principio che, come ente consortile, da sempre andiamo affermando”. E’ il direttore del Consorzio di bonifica provinciale n. 8, Giovanni Cosentini, a dirlo facendo riferimento alla sentenza del giudice del Lavoro del Tribunale di Ragusa che ha riconosciuto il diritto alla stipula di un contratto a tempo indeterminato a 39 lavoratori del Consorzio che dal 2000 intrattengono un rapporto a tempo determinato, rinnovato anno per anno. “E’ da tempo – aggiunge il direttore Cosentini
Turismo: la provincia di Ragusa attrae investimenti stranieri. Plauso della Confesercenti iblea e di Assoturismo
CENTOMILA EURO PER INTERVENTI PRESSO LA SCUOLA DI SAN GIACOMO(Ragusa)
Il Sindaco di Ragusa Nello Dipasquale esprime soddisfazione per l’esito positivo dell’unica specifica richiesta di un finanziamento statale avanzata dall’Amministrazione Comunale per un intervento da attuare per l’istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” di San Giacomo.
Leggi tuttoCENTOMILA EURO PER INTERVENTI PRESSO LA SCUOLA DI SAN GIACOMO(Ragusa)
Festa dell’Immacolata: lunedì 29 novembre, dopo sette anni, il simulacro farà ritorno nel “tempio” di piazza Chiaramonte a Ibla
La Festa dell’Immacolata assumerà in questo 2010, per la città di Ragusa, un significato particolare. Dopo quasi sette anni, come chiarisce anche il rettore della chiesa di San Francesco all’Immacolata, padre Pietro Floridia, parroco del duomo di San Giorgio, la festa ritorna ad essere celebrata “nel tempio che i nostri padri hanno innalzato in onore della Vergine Madre di Gesù e che l’Unesco, riconoscendo la sua preziosità artistica, ha dichiarato patrimonio dell’Umanità”.
Ragusa: Convocate due sedute del consiglio comunale
Il Consiglio comunale di Ragusa è convocato in sessione ordinaria per i giorni 30 novembre e 01 dicembre alle ore 18.00 nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città, per discutere il seguente ordine del giorno:
Leggi tuttoRagusa: Convocate due sedute del consiglio comunale
RAGUSA: DA DOMANI IN FUNZIONE L’IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE DELLA PARTE FINALE DELLA PANORAMICA DEL PARCO
Pozzallo, Soccorso da una motovedetta il comandante di un peschereccio spagnolo colto da malore
Ragusa-Catania. Antoci: “Sconcertante presa di posizione del governatore”
“Sono sconcertato per le dichiarazioni del governatore Raffaele Lombardo a proposito della Ragusa-Catania. Da quanto apprendo dall’Ansa le sue parole servono solo a creare confusione e a frapporre ostacoli su un percorso che a fatica abbiamo realizzato negli ultimi tre anni per pervenire al project financing che dovrà realizzare la Ragusa-Catania”.
Leggi tuttoRagusa-Catania. Antoci: “Sconcertante presa di posizione del governatore”