Tribunale del Riesame. No a scarcerazione giovani arrestati a Modica nell’operazione “Campailla”

Arrivano notizie negative da Catania per quattro giovanii modicani arrestati dai carabinieri nel corso dell’operazione antidroga denominata “Campailla”, con la quale i militari avevano dato esecuzione a sette ordinanze di misura cautelare emesse dalla Procura della Repubblica di Modica a carico di altrettanti giovani, responsabili, a vario titolo, della gestione di una “piazza” di spaccio di sostanze stupefacenti nel centro storico di Modica. Il Tribunale del Riesame di Catania ha, infatti, rigettato le richieste di modifica della custodia cautelare in carcere avanzata dagli avvocati Carmelo Scarso, Raffaele Pediliggieri, Mario Caruso e Giovanni Favaccio,

Leggi tuttoTribunale del Riesame. No a scarcerazione giovani arrestati a Modica nell’operazione “Campailla”

Modica: Il Pd incontra residenti di Via Silla, Via Zama, Via Scipione e Via Sacro Cuore

Stamane, su proposta del consigliere Salvador Avola, l’Amministrazione modicana, i consiglieri comunali, il Partito Democratico e il presidente del Consiglio Comunale hanno incontrano i cittadini di Via Silla, Via Zama, Via Scipione e Via Sacro Cuore per individuare insieme a loro delle soluzioni alternative ad una riqualificazione urbanistica voluta dal commissario ad Acta, anno 2007, su un lotto di terreno Via Zama – Via Silla.

Leggi tuttoModica: Il Pd incontra residenti di Via Silla, Via Zama, Via Scipione e Via Sacro Cuore

Gestione depuratori di Modica e Frigintini. Completamento dei lavori bloccati per 2600 euro

Ancora da completare i lavori di ammodernamento dei depuratori di Modica e Frigintini. La società Modica Rete Servizi, che li gestisce, ha sollecitato il Comune per accelerare la fine delle opere, ma la ditta non può completarli perché manca un versamento di 2600 euro all’Enel per l’iva relativa allo spostamento della cabina elettrica. “Forse ormai – dice l’amministratore unico, Martino Modica – si vuole che a Modica sia tutto precario e le cose che stanno iniziando a funzionare per la prima volta nella storia della città e cioè la depurazione delle acque si devono bloccare per 2600 euro; desidero

Leggi tuttoGestione depuratori di Modica e Frigintini. Completamento dei lavori bloccati per 2600 euro

Ispica. Legambiente, il sindaco Rustico e i Pantani Longarini

Nei giorni scorsi, una vicenda spiacevole è assurta agli onori delle cronache, creando non poche polemiche e provocando una sentita reazione ad opera di Legambiente: l’assessore regionale alle Risorse Agricole e Alimentari Elio D’Antrassi aveva, infatti, autorizzato lo svolgimento di attività venatoria nell’area dei pantani Longarini, nel territorio ricompreso fra i Comuni di Ispica e Pachino.
Legambiente, assieme agli ornitologi ed ai birdwatchers della Lipu, aveva chiesto alle Procure della Repubblica il sequestro cautelativo delle aree ed

Leggi tuttoIspica. Legambiente, il sindaco Rustico e i Pantani Longarini

ASI RAGUSA: ATTIVATI BANDI PER 10 MLN DI EURO PER ENERGIA RINNOVABILE ATTRAVERSO IL FOTOVOLTAICO. ALESCIO: “L’ASI NON SPENDERA’, RICEVERA’ PROVENTI”

Cinque bandi per favorire investimenti privati pari a dieci milioni di euro per l’energia rinnovabile attraverso il fotovoltaico. E’ quanto previsto dal Consorzio Asi di Ragusa che ha già pubblicato i bandi in scadenza il 20 dicembre prossimo.

Leggi tuttoASI RAGUSA: ATTIVATI BANDI PER 10 MLN DI EURO PER ENERGIA RINNOVABILE ATTRAVERSO IL FOTOVOLTAICO. ALESCIO: “L’ASI NON SPENDERA’, RICEVERA’ PROVENTI”

Terzo polo, la Cna di Vittoria: “Il Comune solleciti l’Asi”

Sulle aree di insediamento produttivo del terzo polo industriale ricadenti nei territori dei Comuni di Vittoria, Santa Croce e Chiaramonte Gulfi non può calare il silenzio. La Cna di Vittoria, così come ha fatto per l’autoporto, è impegnata a stimolare positivamente enti e amministrazioni affinché queste infrastrutture non diventino un miraggio e i fondi ex Insicem (6,6 milioni di euro) stanziati per le stesse non si dissolvano.

Leggi tuttoTerzo polo, la Cna di Vittoria: “Il Comune solleciti l’Asi”

Consiglio comunale di Modica, PD: Approvazione Equilibri di Bilancio 2010

Ancora una volta, con la dolosa assenza di gran parte dell’opposizione, la presenza responsabile della maggioranza e il contributo fondamentale del gruppo consiliare del PD, è stato approvato l’atto relativo ai Riequilibri di Bilancio 2010, fondamentale per continuare nella importante opera di risanamento finanziario del Comune di Modica.

Leggi tuttoConsiglio comunale di Modica, PD: Approvazione Equilibri di Bilancio 2010

Per il futuro dei Giovani e del Lavoro. La Cgil di Ragusa manifesta a Roma. Avola:”Per il Mezzogiorno attendiamo verifiche dal governo

Una folta delegazione quella della Cgil di Ragusa che ha sfilato, stamani, per le vie del centro storico di Roma sino a Piazza San Giovanni per la manifestazione nazionale promossa dal sindacato della neo segretaria Susanna Camusso, oggi al battesimo in una manifestazione pubblica della CGIL, per “il futuro dei giovani e del lavoro”.

Leggi tuttoPer il futuro dei Giovani e del Lavoro. La Cgil di Ragusa manifesta a Roma. Avola:”Per il Mezzogiorno attendiamo verifiche dal governo

Modica: Sciopero generale 4 dicembre, Failla: “FLI a fianco dei lavoratori”.

“Sabato 4 dicembre prossimo saremo al fianco dei lavoratori dell’indotto comunale rimasti senza stipendi, per sostenere una forte azione di protesta allo sciopero generale indetto dall’Isa ,Intesa Sindacato Autonomo “.
Lo ha detto Sebastiano Failla, esponente di Futuro e Libertà per l’Italia, il quale ha aggiunto:

Leggi tuttoModica: Sciopero generale 4 dicembre, Failla: “FLI a fianco dei lavoratori”.

Castilletti: Alla vigilia della visita di Lombardo a Ragusa, il Pid prende atto dell’isolamento politico del Mpa

Il coordinamento provinciale del Pid di Ragusa prende atto dell’isolamento politico sempre più evidente del Mpa. E lo fa proprio alla vigilia della venuta del governatore, Raffaele Lombardo, a Ragusa, dove incontrerà le forze vive del territorio ibleo per confrontarsi sulla vituperata questione del piano paesistico.

Leggi tuttoCastilletti: Alla vigilia della visita di Lombardo a Ragusa, il Pid prende atto dell’isolamento politico del Mpa

Ecco tutti gli artisti affermati che hanno donato le loro opere per la grande serata di solidarietà pro Centro Risvegli Ibleo promossa per il 4 dicembre dal comitato civico Pro Ibla

Salvatore Fratantonio, Aramis Giuliani, Angelo Guastella. E, ancora, Giacomo Angiletti, Giovanni Gambina, Giovanni Lissandrello, Franca Vasile, Francesco Iacono, Franco Virgadaula, Arturo Barbante e Clara Calì. Sono i “magnifici undici”, gli artisti affermati della provincia di Ragusa che contribuiranno, dopo aver già donato le proprie opere,

Leggi tuttoEcco tutti gli artisti affermati che hanno donato le loro opere per la grande serata di solidarietà pro Centro Risvegli Ibleo promossa per il 4 dicembre dal comitato civico Pro Ibla

RAGUSA: AUMENTA IL NUMERO DELLE PERSONE COLPITE DALLO STRESS DIVENTANDO PIU’ VULNERABILI ED ESPOSTI ALLE MALATTIE.

E’ sempre maggiore il numero di ragusani che si rivolge ai servizi di psicologia per combattere lo stress, la forma di continua ansia che preoccupa le persone che ne soffrono rendendole più vulnerabili alle malattie. La colpa è degli “stressor”, gli eventi stressanti, che attaccano soprattutto la mente causando repentini cambiamenti di umore, turbando l’equilibrio. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo stress è paragonabile ad un’epidemia che non risparmia nessuno. Del resto lo stress è un evento stesso della vita quotidiana. Non può essere evitato. Ogni cambiamento nella vita comporta una quota di stress che va da un estremo negativo, pericoloso per la salute fisica, alla piacevole sensazione di sentirsi innamorati,

Leggi tuttoRAGUSA: AUMENTA IL NUMERO DELLE PERSONE COLPITE DALLO STRESS DIVENTANDO PIU’ VULNERABILI ED ESPOSTI ALLE MALATTIE.

Monterosso Almo: Un interessante corso di cucina è stato organizzato dalla locale sede dell’Auser.

L’Auser (Associazione per l’autogestione dei servizi e della solidarietà) monterossana organizza un interessante corso di Cucina. Le lezioni teorico/pratiche saranno tenute gratuitamente dal professore Giovanni Carnibella, docente presso l’Istituto Alberghiero Professionale di Modica, e si svolgeranno presso la sede dell’Auser in via Acquasanta.

Leggi tuttoMonterosso Almo: Un interessante corso di cucina è stato organizzato dalla locale sede dell’Auser.

Ragusa. La Soprintendenza e la Guardia di Finanza intimano la sospensione dei lavori di costruzione di un impianto fotovoltaico.

La Guardia di Finanza e la Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa hanno avviato da tempo una serie di controlli per verificare il corretto adempimento degli operatori ai vincoli delineati nel Piano Territoriale Paesistico Regionale, recentemente adottato. I controlli hanno riguardato le aziende autorizzate in passato ad installare impianti fotovoltaici in alcuni siti del territorio ibleo, che avessero in realtà avviato i lavori di realizzazione di detti impianti dopo il 10 agosto scorso, ovvero dopo l’introduzione del Piano Paesaggistico.

Leggi tuttoRagusa. La Soprintendenza e la Guardia di Finanza intimano la sospensione dei lavori di costruzione di un impianto fotovoltaico.

Mercato Ortofrutticolo di S.Croce Camerina: interviene il Presidente della 5^ Commissione Provinciale Mandarà in risposta al Presidente di Sos Impresa, Santamaria

“La mafia non rappresenta soltanto un ostacolo alle imprese, ma può essere considerata come un vero è proprio parassita che divora una società dal suo interno. La Criminalità organizzata riesce ad entrare nel cuore dell’economia di un paese e ad esercitare su di esso un controllo le cui conseguenze drammatiche toccano ogni singolo cittadino.”

Leggi tuttoMercato Ortofrutticolo di S.Croce Camerina: interviene il Presidente della 5^ Commissione Provinciale Mandarà in risposta al Presidente di Sos Impresa, Santamaria

Monterosso Almo: La BCC dei Castelli e degli Iblei, per le feste natalzie, ha indetto il 1° Concorso a Premi “I principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata”.

Natale con i soci tra arte, cultura e tradizioni. E’ questo lo slogan coniato dalla Banca di Credito Cooperativo ” dei Castelli e degli Iblei”, con sede nella provincia iblea, a Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo ed Acate, in quella della provincia di Caltanissetta a Mazzarino ( sede della Direzione) e Butera e nel catanese a San Cono,

Leggi tuttoMonterosso Almo: La BCC dei Castelli e degli Iblei, per le feste natalzie, ha indetto il 1° Concorso a Premi “I principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata”.

Gruppo Consiliare PdL Modica: “L’Amministrazione Comunale continua a farsi male i conti…”

Che questa amministrazione non abbia la benché minima idea di cosa voglia dire programmare soprattutto nella gestione delle finanze pubbliche (che è stato il fantasioso fiore all’occhiello della campagna elettorale del sindaco e dei suoi sostenitori, compresi gli alleati che ha raccolto cammin facendo…), è un dato di fatto sostanziale. E’ d’altro canto, dichiarano dal Gruppo Consiliare PdL Modica,

Leggi tuttoGruppo Consiliare PdL Modica: “L’Amministrazione Comunale continua a farsi male i conti…”

Ragusa e la Baviera più vicine. Antoci: “I tedeschi sono attratti dalle nostre bellezze architettoniche”

“I cittadini della Baviera sono fortemente attratti dalla provincia di Ragusa. Ne ho avuto la riprova ieri sera a Monaco durante un incontro promosso dall’Enit con buyers e tour operator interessati all’offerta turistica iblea”. Così il presidente della Provincia Franco Antoci in questi giorni a Monaco di Baviera dove la Provincia di Ragusa e la Camera di Commercio hanno promosso un incontro con gli operatori turistici locali per promuovere la provincia di Ragusa.

Leggi tuttoRagusa e la Baviera più vicine. Antoci: “I tedeschi sono attratti dalle nostre bellezze architettoniche”

Servizio pomeridiano trasporto alunni di San Giacomo (Ragusa). Il consigliere Chiavola: “Risolti i problemi d’inizio stagione, riparte da subito”

Riavviato il servizio di trasporto pomeridiano per gli studenti della classe a tempo pieno del plesso di San Giacomo della scuola “Giovanni Pascoli”. A darne notizia il consigliere comunale Mario Chiavola, collaboratore del sindaco di Ragusa per le problematiche delle frazioni dell’entroterra ibleo, dopo che i genitori degli alunni avevano chiesto allo stesso di interessarsi della questione.

Leggi tuttoServizio pomeridiano trasporto alunni di San Giacomo (Ragusa). Il consigliere Chiavola: “Risolti i problemi d’inizio stagione, riparte da subito”