On. Riccardo Minardo: situazione trasporto ferroviario. Risposta dell’Assessore Pier Carmelo Russo al deputato autonomista.

Lettera di risposta dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Pier Carmelo Russo, all’on. Riccardo Minardo, che le scorse settimane aveva rappresentato la situazione penalizzante relativa ai tagli dei treni che collegano le province di Ragusa e Siracusa eseguiti negli ultimi tempi da Trenitalia e quelli previsti dal prossimo 13 dicembre. L’assessore Russo ha sottolineato che la questione è all’attenzione del suo Assessorato e che unitamente al Presidente della Regione ha chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’immediata apertura di un tavolo di confronto per l’individuazione di soluzioni adeguate e nell’interesse primario dei siciliani.
Nella lettera inviata al Ministero, si fa preciso riferimento al paventato drastico ridimensionamento dei servizi ferroviari che Trenitalia intenderebbe attuare già da dicembre nella programmazione della nuova offerta passeggeri e all’adozione di ulteriori misure restrittive relative a nuovi orari destinati ad incidere pesantemente sull’offerta complessiva dei servizi.
Tali provvedimenti, è scritto nella lettera del Presidente Lombardo e dell’Assessore Russo al Ministro, se confermati mortificherebbero ulteriormente il nostro territorio; peraltro si ricorda che la specifica normativa di riferimento prevede la compartecipazione della Regione alla formazione di scelte a livello centrale che prevedono l’istituzione o la modifica dei servizi di collegamento nazionali terrestri, marittimi ed aerei che interessano la Sicilia.
La specifica richiesta al Ministro Matteoli, conclude l’on. Riccardo Minardo, è stata quella di un deciso intervento da parte del Ministero volto a sospendere l’adozione dei paventati provvedimenti e contestualmente prevedere l’immediata apertura di un tavolo di confronto, unitamente ai rappresentati degli enti locali interessati per affrontare in modo globale la situazione ferroviaria in Sicilia e quindi della provincia di Ragusa ed individuare le soluzioni che abbiano a cura l’interesse primario dei siciliani e tengano conto delle esigenze di razionalizzazione.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa