RAGUSA: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PROMUOVE UN CONVEGNO SUL “PIANO DEL COLORE”. Ad Ibla il 6 e 7 dicembre presso l’Auditorium S.Vincenzo Ferreri

Il nuovo Auditorium San Vincenzo Ferreri ospiterà nelle giornate di lunedì 6 e martedì 7 dicembre prossimi, un convegno sul tema “Ragusa diamo voce al colore e al suo intimo respiro”.
L’interessante appuntamento è stato promosso dall’Amministrazione Comunale per presentare il “Piano del colore” del Comune di Ragusa.
La prima giornata dei lavori del convegno sarà aperta, alle ore 10, con il saluto ai partecipanti del Sindaco Nello Dipasquale, di Gianni Leggio, rappresentante dell’impresa Leggio s.rl. società sponsor dell’evento, del Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa, Alessandro Ferrara, di Olga Bottaro, direttore Ricerca e Marketing Gruppo Boero Brand Attiva, del presidente dell’Ordine degli architetti, Giuseppe Cocuzzella, del presidente dell’Ordine degli ingegneri, Giuseppe Di Natale, del presidente dell’Ance, Giuseppe Grassia.
A seguire le relazioni dell’ing. Salvatore Giaquinta, Assessore ai centri storici che presenterà il Piano del colore adottato dal Comune di Ragusa. All’intervento dell’amministratore comunale faranno quindi seguito le relazioni del prof. Umberto Rodonò, docente della Facoltà di Ingegneria presso l’Università degli Studi di Catania ( studi propedeutici alla redazione del Piano del colore del Centro storico di Ragusa), dell’ing. Rosa Caponetto, dell’Università di Catania (presentazione in power point della ricerca condotta), dell’architetto Alessandro Ferrara, Soprintendente ai beni culturali ed ambientali di Ragusa ( il colore nel paesaggio urbano), del Maestro Franco Cilia ( Ordine e disordine attuale nel contesto urbano), della dottoressa Benedetta Spadolini, preside del Corso di Laurea disegno industriale presso la Facoltà di Architettura di Genova ( il caso studio Genova Cornigliano), del dr. Gianfranco Di Tanna, responsabile della ricerca e Sviluppo Linea edilizia Gruppo Boero Brand Attiva ( Tecnologie innovative per il recupero dei centri storici – i materiali e il colore in funzione delle superfici esistenti), del dott. Luciano Criscione, Neuropsichiatra infantile ( il colore come medicina della mente), della dr.ssa Raffaella Fagoni docente di disegno industriale presso la Facoltà di architettura di Genova ( il colore per l’utenza debole).
Martedì 7 dicembre, apertura della seconda giornata dei lavori, alle ore 10, con l’intervento del Maestro Franco Cilia, che traccerà una sintesi della prima giornata del convegno. Seguiranno quindi gli interventi dei Presidenti degli Ordini degli architetti e ingegneri, rispettivamente Cucuzzella e Di Natale, del Soprintendente di Ragusa , Ferrara, della Dr.ssa Bottaro e del dr. Di Tanna del Gruppo Boero Brand Attiva, del Presidente dell’ANCE, Grassia e dell’ing. Giaquinta, assessore ai centri storici. I lavori si concluderanno con un dibattito aperto a tutti i partecipanti.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa