Il piano colore, sarà un progetto dinamico e di sviluppo del centro storico e presto, entro i prossimi sei mesi, diventerà uno strumento operativo a disposizione della città. Un impegno rimarcato dall’assessore ai Centri Storici, Salvatore Giaquinta, a conclusione della due giorni dal titolo “Diamo voce al colore e al suo intimo respiro” che ieri e oggi si è svolta all’auditorium San Vincenzo Ferreri a Ibla. L’ultima giornata del convegno promosso dall’Amministrazione comunale insieme all’azienda ragusana Leggio Salvatore, è servita a fare il punto della situazione sullo strumento, ormai giunto alla sua definizione finale, e a dare spazio alle aspettative degli ordini professionali rispetto alla futura applicazione delle linee guida che il piano colore fornirà nella scelta delle cromie per il restauro della facciate del centro storico. “Il piano del colore – spiega l’assessore Salvatore Giaquinta – sarà innanzitutto uno strumento di sviluppo, un progetto strettamente connesso al piano particolareggiato dei centri storici, pronto a tener conto delle linee storiche dal quale partire per poi fare delle scelte. In quest’ottica, avremo un piano colore che sarà strumento dinamico, che partirà dalla storia ma si occuperà anche delle mutate esigenze rispetto ai materiali, alla qualità e alla durata dei colori. L’impegno del sindaco Dipasquale e dell’Amministrazione è che possa diventare operativo al più presto”. E l’avvio di un dialogo tra i vari operatori e i tecnici, proprio sul piano colore, diventa un processo che viene visto con favore dall’azienda Leggio Salvatore in prima linea nell’organizzazione del convegno. “Il seminario – spiega Gianni Leggio responsabile relazioni esterne della Leggio Salvatore – è servito a creare un punto d’incontro tra l’Amministrazione ed i vari organi competenti, gli ordini professionali e le imprese del settore per iniziare a dialogare fattivamente sull’importante tematica, fondamentale per la nostra città che vanta due centri storici. L’intento è stato quello di andare ad attivare un piano del colore pienamente funzionale per valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio storico e architettonico”. Aspettative e auspici sul piano colore anche dall’ordine degli Architetti della provincia di Ragusa. “Il piano va condiviso – ha detto nel suo intervento il presidente dell’ordine, l’architetto Giuseppe Cucuzzella – L’auspicio è che s’instauri una dialogo sulle norme tecniche di attuazione perché si facciano scelte consapevoli e coscienti. E’ possibile e necessario fare un’architettura di qualità. Occorre inoltre dare una visione più ampia al piano, perché non si fermi al solo centro storico, ma venga esteso anche alle periferie. Il colore è una componente fondamentale del processo architettonico, per questa ragione non deve essere scelto alla fine, ma già nella fase progettuale”. I colori e le tecniche da utilizzare per avvicinarsi a quelli originari delle facciate, secondo gli studi condotti dal gruppo Boero di Genova che si è occupata dei carotaggi e dei rilievi delle cromie, propedeutici alla redazione del piano colore, sono stati illustrati da Gianfranco Di Tanna, responsabile ricerca e sviluppo linea edilizia della Boero col brand Attiva. “Il colore – spiega – deve essere in armonia con tutto il costruito. Proprio per questa ragione è impensabile applicare prodotti nati per l’edilizia moderna su palazzi antichi. Per tale ragione lo sforzo del gruppo Boero è stato quello di riappropriarsi delle antiche tecniche attraverso il supporto di moderne strumentazioni al fine d’individuare materie prime di origine naturale o con caratteristiche di traspirabilità, impermeabilità e resistenza nel tempo. Sono prodotti reperibili, di alta tecnologia e facile applicabilità e non hanno bisogno di manodopera particolarmente esperta e nel risultato finale danno il senso della storia”. A moderare la due giorni è stato il maestro Franco Cilia. Il noto artista ha presentato un video su “ordine e disordine urbano” ribadendo la volontà di partire dall’analisi del contesto locale per discutere serenamente “l’intimo respiro del colore” che anima i nostri centri urbani.
IL PIANO COLORE DI RAGUSA SARA’ PRESTO OPERATIVO. L’HA ASSICURATO STAMANI L’ASSESSORE AI CENTRI STORICI GIAQUINTA.
- Dicembre 7, 2010
- 3:45 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa