A cchi mputtamu a nuddu: Gioggiu, Gioggiu, Gioggiu. Oggi Modica festeggia il Santo a Cavallo

“San Giorgi ‘nta stu munnu, ca purtàu // Na spata invitta, e ogni guerra vincìu // quanti animi ri turchi ca vattiau//ca ciùi ri mienzu munnu cunvirtìu.//Iddu pi fari chistu, nun sgàrrau//e dduoppu morti in Cielu sinn’ju//allura lu Signuri cci parràu//seguita Giorgi, ca cu tia sugn’iu”. (Da ‘U cuntu ri San Giorgiu) .
La Pasqua, cade tra il 22 marzo e il 25 aprile. Ma è raro che la festa di San Giorgio coincida con il Sabato Santo. Nella credenza popolare questo fatto è presagio di cattivi auspici. È accaduto proprio quest’anno, così per rispetto a Cristo morto ogni festeggiamento è stato rimandato. Ma proprio domenica di Pasqua, a Modica, dopo la funzione religiosa del pomeriggio, un fermento di entusiasmo animava la gente all’interno del duomo di San Giorgio: “Scìnnunu u Santu!” Un vociare sommesso annuncia l’evento. “I patti erano chiari – dichiara uno dei portatori – lo mettiamo giù e basta” ma poi[…]currritu forestierie cittadini//àdurati San Giorgiu Cavalèri//quannu lu corpu santu vui nisciti //trema la terra sutta li so pieri (Da ‘U cuntu ri San Giorgiu) Eccolo allora San Gioggi gghiuvinieddu// comu n’ancilu era beddu di corsa per la chiesa e poi giù per la scalinata fino al Castello dei Conti. Uno dei portatori racconta: “tutto comincia cca cunzata ro ponti ri San Giorgio. Si tratta di un antico argano che funziona manualmente grazie al quale si “scinni” il simulacro così la statua che riposa per un anno nella Cappella di San Giorgio viene tirata fuori dal suo giaciglio”. La processione è attesa per l’8 maggio ma in genere il venerdì che precede, un simulacro di dimensioni ridotte viene portato in processione dai portatori in erba: “è un modo per trasmettere ai giovani la nostra tradizione- afferma Marco Borrometi, portatore da anni- perché non venga dimenticata”. Il giorno della festa tutto inizia intorno alle 17. Vi è una sorta di gerarchia tra i portatori, così ai più anziani l’onore di portare il Santo nella prima tappa della processione: la chiesa di Santa Teresa e poi l’omaggio alla Società Carlo Papa; associazione che raggruppa la classe operaia. Tra loro da sempre si reclutano i portatori di San Giorgio. Poi per le vie di Modica alta. Ai portatori più anziani si alternano i giovani. Ecco il santo al Collegio dei Salesiani inscenare una cavalcata, e poi al Carcere, e poi ancora su e giù per Modica fino a percorrere il Corso Umberto I. Una delle tappe fondamentali è quella a Santa Margherita.


foto Giovanni Antoci

Arrivàu vicinu a ‘n çiumi Macarita ddà truvàu,//la sa storia e li sa peni a San Giorgi idda cuntàu.//Lu priàmu cu gran tonu e San Giorgiu è lu Patronu.
E San Giorgi arrispunnìu “Macarita n’ ti scantari://suddu tieni firi a Diu lu draùni am ‘ a ‘mmazzari”//Lu priàmu cu firvuri e San Giorgiu è prutitturi.

“E ammazzài lu draùni cu la ma putenti spata//Macarita ddinucciùni ca si vitti libbirata.”// Lu priamu cu gran tonu e San Giorgiu è lu Patronu. (Da ‘A nuvena ri san Giorgiu)
Nell’iconografia religiosa Margherita viene raffigurata come una principessa che uccide un drago. In questo fatto, la credenza popolare, ha voluto vedere tra i due santi una dolce intesa.
[…]E Margarita, ca nun dubbitàu//Dissi: Giorgi sarà lu spusu miu//Ora San Giorgi, chi risposta dati?//A Margarita pi spusa vuliti?//[…] “Fici lu votu di la castitati.//Datici a Margarita, a cu vuliti. (Da ‘U cuntu ri San Giorgiu)
Questa tesi non solo sostenuta da ballate e cunti è convalidata e addirittura nella tela custodita nella chiesa di Santa Margherita di Modica dove la principessa viene raffigurata con San Giorgio nello sfondo. “Ma la vera ragione per cui si spinge il simulacro fin lì- continua Borrometi – sta nel fatto che la chiesa di Santa Margherita rientra nel territorio di San Giorgio ma ai confini con il territorio di San Pietro. Era proprio lì che in passato Cavaddari, rappresentanti di San Giorgio, e Tignusi, rappresentanti di San Pietro, se le davano di santa ragione”. Il che testimonia quella sorta di municipalismo socializzato che genera identità cittadina e nel contempo esclude, anche con la violenza, chi in essa non si riconosce. Giunto il momento del rientro, il simulacro verrà condotto all’interno della chiesa ma i portatori non la riporranno facilmente nella cappella. Inizia la cavalcata all’interno del Duomo. “Il numero dei giri- afferma Borrometi- dipende dalla stanchezza dei portatori. A volte il Santo lo si porta davanti alla porta di uscita: è solo un modo per permettere ai portatori di prendere aria”. Circa 130 sono i portatori di San Giorgio di età compresa tre i 17 anni e i 70 circa. A loro è affidata la cura della processione; all’interno della’associazione c’è il ramo femminile che cura l’aspetto organizzativo e culturale. Alla memoria popolare è affidato il compito di tramandare la storia del Santo. Ci resta un “cuntu” e una antichissima Ballata:
Cuànnu avìa cuartoddici anni// pi lu munnu gghià si nn’ja,//e pi pat’ri peni e affanni a Diu Patri ubbirìa.//Lu priàmu cu gra tonu e//San Giogiu è lu patronu. (Da ‘A nuvena ri san Giorgiu)
La ballata, trasmessa oralmente, spiega il carattere di San Giorgio e lo dichiara Patrono di Modica. Questa si intreccia col “cuntu” che narra la storia del Santo salvatore di una principessa, Margherita, e con lei, del suo popolo. Una ballata dunque, un canto epico-lirico che presenta l’esposizione sintetica di un singolo avvenimento, senza antefatti, in forma impersonale, in cui la descrizione dei personaggi è sommaria. E un “Cuntu”in forma di epica popolare che ripete la lettura soprannaturale, miracolosa del gesto salvifico altruista. Si tratta di un tentativo di rendere umano il divino che trova nei santi protettori e patroni una “specializzazione” formidabile.
E Margarita ccu l’ucciddi affritti //Ia diciennu ahimè non appi sorti.//[…]Ma san Giorgiu a cavallu ci appariu,//una spada splendenti ci mustràu //e iddu cci rissi “figghiuzza ri Diu//dimmi a stu locu cu ti ci purtau?”//Idda ci dissi: “Cavaleri miu. Fuitavinni ca veni lu drau”.//Allura lu Drau s’attirriu,//quànnu n’tisi a San Giorgiu ca parràu.(Da ‘U cuntu ri San Giorgiu)
Custodire le tradizioni orali è un modo per spiegare le origini di una comunità e insegna ad avere rispetto del proprio passato. La festa di San Giorgio è un intreccio di usi antichissimi e tradizioni che per fortuna si mantiene sempre vivo nella memoria della città anche in barba alle cattive predizioni: San Giorgiu Cavaleri//beddu ravanti beddu rarrieri//e la staffa avi a lu peri//tuttu ‘u populu ’cci curri a peri//viva viva San Giorgiu ‘u Cavaleri!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa