Si è concluso con lusinghieri apprezzamenti a Modica il Congresso Regionale Simeu(Società Italiana Medicina Emergenze/Urgenze)

Si è concluso, ieri, l’apprezzato Congresso Regionale Simeu(Società Italiana Medicina Emergenze/Urgenze) che ha avuto quale tema “Giornate iblee delle emergenze medico-chirurgiche”, diretto da Carmelo Scarso, presidente del Comitato Scientifico e primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore. La due giorni convegnistica, svoltasi nella sala dell’Hotel Torre del Sud, anticipata da corsi di tecniche di immobilizzazione, ha avuto molti relatori qualificati anche se è, purtroppo, mancata l’attesa partecipazione dell’assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, e dei dirigenti regionali, Lucia Borsellino e Bernardo Alagna, che all’ultimo momento hanno declinato l’impegno assunto. E allora ci ha pensato il parlamentare regionale Ferdinando Latteri, esponente del Movimento per l’Autonomia, quindi della componente che è al governo della Regione, a infiammare l’attenta platea, con un apprezzato intervento durante il quale ha avuto note critiche sulla gestione Russo. Latteri ha ammonito direttori generali e assessori sugli atteggiamenti di quiete che si assumono sulla gestione della sanità e sull’aspetto delle emergenze. “Ci chiediamo se sia possibile – ha detto – in qualche modo, porre freno al progressivo distacco fra rappresentanze istituzionali e popolo. Ci chiediamo se sia possibile rilanciare momenti di sintesi e di formazione dell’indirizzo politico che riescano nuovamente a coinvolgere la cittadinanza in grandi progetti di sviluppo”. Ieri il simposio si è concluso con moderatori e relatori che si sono occupati dell’aspetto scientifico dell’emergenza, Giorgio Carbone, Maurizio Liquori, Salvatore Cilia, Fernando Schiraldi, Tiziana Trimarchi, Michele Zagra, Alfonso Cavaleri, Mario Scuderi, Saverio Latteri, Stefano La Spada, Sergio Siragusa e Salvatore Rinzivillo(moderatori Gelati, Geraci, Narbone, Ferrari, Minutolo, Favitta, Abate, Carbone, Carpinteri, Pulumbo e Pino). “Un grosso risultato – spiega Carmelo Scarso, soddisfatto-. Abbiamo avuto la costante presenza di 180 colleghi e di un terzo del direttivo nazionale del Simeu con in testa il presidente e il vice, che ringrazio”. In conclusione il premio “Vito Giustolisi(500 euro) per la sessione “Poster a tema libero” è stato assegnato all’Asp Ragusa.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa