Consorzio Avicolo Ibleo. Savarino confermato al vertice. Approvato documento programmatico

Savarino Franco 1L’assemblea dei Soci del Consorzio Avicolo Ibleo, tenutosi a Modica, ha approvato il Documento Programmatico del Distretto Produttivo Avicolo della Provincia di Ragusa, con relativi dati statistici del comparto. Nel corso del dibattito e’ emerso che nonostante le difficoltà create dalla forte crisi economica che sta interessando tutti i comparti produttivi dell’agricoltura, il settore dei polli da carne, negli ultimi anni, ha fatto registrare un sensibile aumento dei consumi, raggiungendo un consumo annuo procapite di 20 kg circa rispetto ai 13 kg del 2010, mentre, nel settore delle uova da consumo si è registrata una leggera flessione; si è passati da un consumo annuo pro capite di circa 210 uova nell’anno 2011 a 206 circa nel 2012, causata dalla diminuzione delle produzioni per effetto dei nuovi sistemi di allevamento delle galline ovaiole, obbligati a passare dalle gabbie tradizionali a gabbie modificate, previste dalla normativa comunitaria sul benessere degli animali. “Durante l’incontro – spiega Franco Savarino, presidente dell’organismo – dagli interventi che si sono susseguiti, sono emersi i gravi problemi economici e finanziari delle aziende che denunziano grandi difficoltà nell’accesso al credito agevolato a causa dei comportamenti anomali che assumano alcune banche, non sempre disponibili a concedere finanziamenti per la realizzazione di nuovi progetti e per il completamento di quelli già avviati, per mancanza di garanzie economiche adeguate alle richieste degli istituti finanziari. Una particolare attenzione è stata rivolta al Piano di Sviluppo Agricolo 2007 – 2013 della Regione Siciliana. Nonostante siamo nella fase di completamento della programmazione, alcune misure che sono state adottate necessitano di correzioni ed aggiustamenti, essendo emersi durante la fase di attuazione e, pertanto, debbono essere evidenziati per evitare il ripetersi di errori nella nuova di Programmazione”. Particolare attenzione è stata dedicata agli aiuti ed ai finanziamenti specifici per il comparto avicolo che, debbono essere rivolti alla realizzazione di infrastrutture aziendali per l’inserimento di nuove tecniche e metodologie di allevamento, nel rispetto delle norme comunitarie sul benessere degli animali e sulla qualità delle produzioni, ad investimenti nel settore della ricerca, in grado di fornire al mercato nuove soluzioni di marketing e di packaging maggiormente richieste dai consumatori e alla riduzione dei costi di produzione, attraverso la valorizzazione dei reflui aziendali(scarti di macellazione e pollina)utilizzati per la produzione di energie alternative, attraverso la realizzazioni di impianti di biogas o biomasse. L’Assemblea, infine, ha eletto all’unanimità, il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio. Alla guida e’ stato confermato Franco Savarino, responsabile zonale della Coldiretti e legale rappresentante del Distretto Produttivo Avicolo, suo Vice Michele Leocata, Consiglieri Rosaria Blanco, Piero Iozzia, Giuseppe Minardo, Carmelo Nigro e Giovanni Ragusa.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa