Nuovo ricorso del Comune di Ragusa sul canone demaniale del Porto

porto marina di ragusaIl Comune di Ragusa si costituirà, insieme alla società Porto turistico di Marina di Ragusa, dinanzi al Tribunale di Catania per contestare l’applicazione del canone demaniale per i primi cinque anni di gestione del porto della frazione ragusana. Si tratta di una questione, come viene specificato in delibera, di specifica competenza del giudice ordinario e non del Tar. I magistrati dovranno stabilire se i canoni debbano essere corrisposti oppure no nei primi cinque anni di gestione del porto turistico. Sarà l’avvocato Massimo Blandi del foro di Palermo a rappresentare la società del Porto, mentre il Comune si affida al proprio legale, l’avvocato Sergio Boncoraglio. Lo stesso legale ha presentato ricorso al Tar di Palermo contro l’aumento del 600 per cento per tutte le concessioni demaniali dal primo gennaio 2013.

Leggi tuttoNuovo ricorso del Comune di Ragusa sul canone demaniale del Porto

On. Ragusa: In arrivo per i comuni iblei le accise

tabella fondi ComuniIn arrivo dalla Regione le accise (forfettario ex accise energia elettrica art. 15 legge 9 finanziaria) per i Comuni. L’impegno delle somme è già registrato e i mandati per tutti i Comuni sono da ieri alla Ragioneria dell’Assessorato. Entro dieci giorni saranno disponibili nei sottoconti di tesoreria dei Comuni. Così comunica l’on. Orazio Ragusa che ha chiesto e ottenuto che questi fondi spettanti ai Comuni venissero erogati subito integralmente e non a rate come previsto.

Leggi tuttoOn. Ragusa: In arrivo per i comuni iblei le accise

Servizi di controllo del territorio a Pozzallo

carabinieri a pozzalloDurante i servizi di controllo del territorio, che in questo periodo della stagione estiva sono particolarmente intensificati, anche a seguito delle recenti direttive impartite sia dal Prefetto che dal Questore di Ragusa, il personale del Comando di Polizia Municipale di Pozzallo ha rinvenuto sul territorio comunale due autovetture che erano state precedentemente rubate a Ragusa e Pozzallo. I proprietari avevano sporto regolare denuncia presso la Questura di Ragusa e presso la Stazione Carabinieri di Pozzallo.

Leggi tuttoServizi di controllo del territorio a Pozzallo

Pozzallo. Controlli stradali e verifiche occupazione suolo pubblico

polizia municipalePersonale della Polizia Municipale del Comando di Pozzallo partecipa ai servizi di prevenzione, controllo e vigilanza nei locali di pubblico spettacolo e di intrattenimento per le emissione sonore e la mescita di bevande alcoliche durante la stagione estiva 2013, che vengono svolti durante i fine settimana, come da apposita ordinanza del Questore di Ragusa.

Leggi tuttoPozzallo. Controlli stradali e verifiche occupazione suolo pubblico

GLI ANTICHI ABBEVERATOI DI RAGUSA ABBANDONATI AL DEGRADO. DIPASQUALE (LA DESTRA): “SONO IL RETAGGIO DEL NOSTRO PASSATO E MERITANO DI ESSERE CURATI CON LA MASSIMA ATTENZIONE”

Gli antichi abbeveratoi da recuperare“Il fatto di essere diventati una meta turistica sempre più gettonata, nonostante i numeri di questa stagione estiva, almeno a sentire gli operatori del settore, non siano tra i più lusinghieri a causa dell’onda lunga della crisi economica, se da un lato ci inorgoglisce, dall’altro ci responsabilizza a mantenere atteggiamenti che siano il più possibile consoni con il ruolo che ci siamo ritagliati nel corso del tempo”. E’ quanto afferma il commissario cittadino de “La Destra” Ragusa, Giuseppe Dipasquale,

Leggi tuttoGLI ANTICHI ABBEVERATOI DI RAGUSA ABBANDONATI AL DEGRADO. DIPASQUALE (LA DESTRA): “SONO IL RETAGGIO DEL NOSTRO PASSATO E MERITANO DI ESSERE CURATI CON LA MASSIMA ATTENZIONE”

IL TRASPORTO DEI DISABILI CON MEZZI SPECIALI. IL CONSIGLIERE MARINO SOSTIENE LA CONVENZIONE TRA L’ASSOCIAZIONE EMATUM E IL COMUNE DI RAGUSA

Elisa MarinoIl presidente dell’associazione per disabili Ematum, Emanuele Tumino, ha chiesto al sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, nel corso di un colloquio, la possibilità di attivare una convenzione speciale per assicurare un più agevole trasporto a quanti hanno difficoltà di deambulazione. A seguire l’evoluzione dell’iter il consigliere comunale Elisa Marino. “Devo dare atto al sindaco – afferma Marino – di avere manifestato grande disponibilità in proposito. Del resto, su certi argomenti non si può transigere ed è opportuno superare qualsiasi barriera. Come quelle architettoniche che speriamo di potere abbattere completamente.

Leggi tuttoIL TRASPORTO DEI DISABILI CON MEZZI SPECIALI. IL CONSIGLIERE MARINO SOSTIENE LA CONVENZIONE TRA L’ASSOCIAZIONE EMATUM E IL COMUNE DI RAGUSA

Modica, il sequestro della scuola “S.Marta”. L’ex sindaco: “Mi sono fidato dei tecnici”

buscema sindaco“Io non sono un tecnico. Dalle informazioni che avevo avuto dai nostri funzionari, la struttura presentava problemi di ordinaria manutenzione cui tentavamo di far fronte come meglio potevamo, ma non mi era stato mai detto delle carenze strutturali che sono state rilevate e che hanno portato al sequestro disposto dalla procura che ritengo inopportuno”. A mente fredda e’ l’ex sindaco di Modica, Antonello Buscema, ad analizzare la vicenda, nella quale ci sono sei indagati compreso lui, riguardo i sigilli apposti dalla polizia provinciale al primo piano dell’Istituto “Santa Marta” di via Vittorio Veneto.

Leggi tuttoModica, il sequestro della scuola “S.Marta”. L’ex sindaco: “Mi sono fidato dei tecnici”

Modica, ostacolo sul marciapiede. Pensionato inciampa e finisce in ospedale

Pensionato inciampa in un ostacolo lasciato sul marciapiede dai gestori di un bar di Corso Umberto, oramai chiuso, e finisce in ospedale. Ora la vicenda rischia di finire all’attenzione della magistratura poiché la vittima, V.A., ha riportato alcuni traumi alla spalla e alla gamba, ed è stato soccorso dell’ambulanza del 118. L’uomo stava passeggiando e … Leggi tuttoModica, ostacolo sul marciapiede. Pensionato inciampa e finisce in ospedale

Nuovi spiragli per il Tribunale di Modica dal Senato

BorrometiSpiragli per il Tribunale di Modica e per quelle strutture che si trovano nelle stesse condizioni. Il Senato, infatti, sede di esame del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, ha impegnato il Governo a valutare l’opportunità di adottare con urgenza un provvedimento normativo correttivo dei decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155 e 7 settembre 2012, n. 156, al fine di dare puntuale attuazione ai contenuti dei pareri approvati dalla Commissione Giustizia del Senato della Repubblica e dall’altro ramo del Parlamento,

Leggi tuttoNuovi spiragli per il Tribunale di Modica dal Senato

“ Formarsi all’educazione” a Chiaramonte Gulfi. Per il ciclo Nivèra di Libri, incontro culturale con il Sacerdote Salvatore Mercorillo

libro genericoL’associazione culturale Nivèra presenterà per il ciclo “Nivèra di libri” alcuni tra i più importanti testi del Sacerdote Salvatore Mercorillo, nostro concittadino e fondatore dell’associazione volontari educatori Onlus Spazio. Gli stessi testi saranno donati alla biblioteca comunale di Chiaramonte Gulfi al fine di permettere al pubblico interessato di poterne usufruire in qualsiasi momento. L’evento si terrà lunedì 12 agosto alle ore 19.00 nei locali della biblioteca comunale.

Leggi tutto“ Formarsi all’educazione” a Chiaramonte Gulfi. Per il ciclo Nivèra di Libri, incontro culturale con il Sacerdote Salvatore Mercorillo

Modica, uscito dal coma il tredicenne caduto nel lucernaio della scuola “Poidomani”. E’ ricoverato a Rimini

scuola poidomaniÈ uscito dal coma farmacologico il tredicenne modicano Stefano Bombardamento che lo scorso mese di marzo precipito’ dal lucernario della struttura scolastica in costruzione dell’Istituto Comprensivo “Poidomani”, in Via Emanuele Sulsenti. Notizie confortanti, anche se a giorni il minore, ricoverato a Rimini, dovrà essere sottoposto a nuovo e delicatissimo intervento chirurgico per via dell’infezione contratta durante il ricovero a Catania. Proseguono, intanto, in città, le iniziative di solidarietà per aiutare la famiglia che sta sostenendo impegni economici non indifferenti.

Leggi tuttoModica, uscito dal coma il tredicenne caduto nel lucernaio della scuola “Poidomani”. E’ ricoverato a Rimini

A GIUGNO DEL 2015 SARANNO CONSEGNATI I LAVORI DI RIFACIMENTO DEL CAMPO DI RUGBY DI RAGUSA. L’EX ASSESSORE BARONE: “QUESTA E’ SANA AMMINISTRAZIONE”.

baroneE’ stato finanziato il progetto di un milione e mezzo di euro per il rifacimento del campo di rugby di via della Costituzione. Ne dà notizia l’ex assessore allo Sport del comune di Ragusa Francesco Barone che durante il suo mandato di amministratore aveva partecipato al bando di finanziamento regionale. “I lavori – spiega l’ex assessore – riguardano il rifacimento del manto in erba sintetica, dello spogliatoio e della copertura delle tribuna, inoltre ci sono 400mila euro che serviranno per lo smaltimento dell’amianto del campo di equitazione”.

Leggi tuttoA GIUGNO DEL 2015 SARANNO CONSEGNATI I LAVORI DI RIFACIMENTO DEL CAMPO DI RUGBY DI RAGUSA. L’EX ASSESSORE BARONE: “QUESTA E’ SANA AMMINISTRAZIONE”.

Rimosso a Ragusa il cartello della vergogna.

prendi il mio handicapFinalmente rimosso a Ragusa e nella frazione di Marina di Ragusa, il cartello stradale riportante la scritta “Vuoi il mio posto? Prendi il mio handicap!”, ritenuto offensivo ed oltraggioso da tantissimi disabili e cittadini ragusani. Dopo anni di attesa che le vecchie amministrazioni studiassero come sostituirlo (così ci stato risposto dall’allora Assessore Tasca), è bastato fare richiesta alla nuova Amministrazione Comunale per ristabilire la dignità di persona a tutti i disabili possessori di contrassegno speciale.

Leggi tuttoRimosso a Ragusa il cartello della vergogna.

Infermieri stressati dai turni negli ospedali di Scicli e Modica. C’è il rischio sociale

infermiereInfermieri sul piede di guerra negli ospedali di Modica e Scicli per i turni stressanti causati dalla carenza di personale nei vari reparti. In particolare le segreterie provinciali d Nursind e Fials pongono l’attenzione sulle unità operative di chirurgia e pronto soccorso dell’Ospedale Maggiore, e di Medicina dell’Ospedale Busacca, dove la situazione e’ al collasso. Nei giorni scorsi era stata paventata una richiesta in massa di trasferimento in altri reparti meno a rischio degli infermieri che, però, responsabilmente, continuano a sostenere turni stressanti con quattro notti a settimana o anche otto notti in venti giorni.

Leggi tuttoInfermieri stressati dai turni negli ospedali di Scicli e Modica. C’è il rischio sociale

E’ di oltre 11 milioni di euro l’ammontare dei fondi per la legge su Ibla

ragusa iblaGli stanziamenti effettivamente disponibili per la legge su Ibla ammontano complessivamente a 11.669.835,48 euro. Ed una visione di insieme che contiene anche delle indicazioni tecniche e politiche, è stata già fatta. Una sorta di canovaccio, aperto alle modifiche ed il piano di spesa della Legge su Ibla inizia a prendere corpo. Puntiamo al completamento delle opere iniziate, al recupero ed al rifacimento delle infrastrutture e mi riferisco all’impianto idrico – dice l’assessore ai Centri storici, Giuseppe Dimartino – così come alla realizzazione del progetto di manutenzione dell’emissario delle acque nere nella vallata Santa Domenica, oltre a delle scelte di campo dettate dalla sicurezza e dal buon senso. Una delle scelte più importanti e sulle quali il dibattito negli anni passati è stato a dir poco frizzante,

Leggi tuttoE’ di oltre 11 milioni di euro l’ammontare dei fondi per la legge su Ibla

Nuovo sbarco nella notte a Pozzallo. Approdano 115 clandestini

sbarco 2Nuovo sbarco nella notte a Pozzallo. Sono arrivati 115 clandestini, a bordo di un barcone intercettato al largo. Immediati i soccorsi coordinati dal responsabile Asp, Carmelo Scarso. Sei extracomunitari hanno avuto necessità di ricovero in Ospedale. Tre sono stati portati a Modica, due a Vittoria e uno a Ragusa. Sono somali, eritrei, pakistani e afghani tutti richiedenti asilo politico.

Leggi tuttoNuovo sbarco nella notte a Pozzallo. Approdano 115 clandestini

Denunciato un consigliere comunale di Modica per voto di scambio

palazzo san domenico Sulle elezioni amministrative dello scorso mese di giugno per la scelta del nuovo sindaco e per il rinnovo del consiglio comunale di Modica, infatti, da ieri pesa un’incresciosa, se dovesse contenere prove palesi, denuncia presentata alla Procura della Repubblica con un’ipotesi di reato rilevante: voto di scambio. L’ha presentata un gruppo di persone che si sono affidate ad un legale di fiducia, il quale l’altro giorno ha depositato la documentazione che fa rilevare gli atteggiamenti tenuti durante la scorsa campagna elettorale, in particolare, da un candidato al civico consesso che, poi, tra l’altro, fu eletto tra gli scranni dell’opposizione, raccogliendo molti consensi.

Leggi tuttoDenunciato un consigliere comunale di Modica per voto di scambio

Morto Luigi D’Amato, ex presidente del consiglio comunale di Vittoria

Luigi D'AmatoIl sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Luigi D’Amato, già presidente del Consiglio comunale di Vittoria e assessore nella prima giunta Nicosia.
“Pur nella consapevolezza che nessuna parola e nessun discorso può rendere il giusto omaggio alla bellezza di una persona come Luigi – dichiara il primo cittadino – ritengo doveroso esprimere il mio cordoglio per la sua scomparsa. La vita politica ti porta a conoscere difetti e pregi, bassezze e virtù delle persone. Avevo conosciuto Luigi nel 1994, quando io ero consigliere provinciale e lui assessore alla Provincia, e l’ho ritrovato nel 2006. A quella stretta di mano che siglò il nostro accordo politico lego indissolubilmente il suo ricordo.

Leggi tuttoMorto Luigi D’Amato, ex presidente del consiglio comunale di Vittoria

NOTO: IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI BIOETICA IN PROGRAMMA IL 13 E 14 SETTEMBRE PER INIZIATIVA DELLA DIOCESI DI NOTO

imageCon la prolusione del Vescovo di Noto, Monsignor Antonio Staglianò, dal titolo “La verità ci interroga moralmente?Quale speranza per una biontoetica della scienza e della vita? si aprirà, venerdì 13 settembre, alle  9 , in Cattedrale, il IV Convegno Internazionale di Bioetica sul tema Tra bioetica e biopolitica: l’evidenza silenziosa interroga l’umano. Come promuovere la cura della persona e la difesa della vita nella pratica clinica?
La cerimonia di apertura del Convegno, che proseguirà nella Basilica Cattedrale e nell’Aula Magna del Seminario, vedrà, oltre la presenza dei convegnisti provenienti da ogni parte d’Italia, anche quella delle Autorità istituzionali e politiche. L’evento si colloca nell’ambito di un più ampio progetto, voluto quattro anni fa da Monsignor Antonio Staglianò, per offrire ad un pubblico qualificato l’occasione di riflettere su questioni legate alle fondamentali problematiche della vita umana.

Leggi tuttoNOTO: IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI BIOETICA IN PROGRAMMA IL 13 E 14 SETTEMBRE PER INIZIATIVA DELLA DIOCESI DI NOTO