Sabato 28 settembre, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, sarà inaugurata a Scicli la mostra dal titolo Carta. Disegno, progetto, mappa, atto notarile, legatura, miniatura dal XV secolo alla prima metà del XX secolo. La mostra presenta, in un lungo excursus storico evolutivo che va dal XV secolo fino alla prima metà del XX secolo, le diverse forme di applicazione della carta, attraverso materiali provenienti dagli Archivi di Stato di Agrigento, Catania, Palermo, Ragusa e Siracusa, coordinati dalla Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, e documenti dell’Archivio Storico e dalla Biblioteca del Comune di Scicli e dell’Archivio Storico dell’Opera Pia Carpentieri.
L’analisi inizia da alcune carte notarili più antiche, arricchite da pregevoli miniature e/o dai diversi signum tabellionatum, per continuare con mappe geografiche per la rappresentazione grafica del territorio, carte di identificazione di beni immobili redatte a supporto di controversie giuridiche per la determinazione di proprietà dei beni di persone, progetti architettonici di antichi immobili, ma anche mappe di contrade e città che ridefiniscono l’antico aspetto e assetto del territorio urbano. Particolare attenzione è riservata ai segni identificativi usati dai maestri cartai, marche e contromarche delle filigrane, tra le quali anche la filigrana usata dalla cartiera di Comiso, e, infine, alle stampe di moda e d’arte, che possono essere considerate tra le applicazioni più moderne. Tra i documenti sarà esposta, anche, la copia della più antica testimonianza cartacea che si conservi in Europa, proveniente dall’Archivio Storico di Palermo, ove si legge di Adelasia, contessa di Calabria e di Sicilia, la quale, trovandosi a Messina, ordina ai vicecomiti, gaiti ed altri ufficiali delle terre di Castrogiovanni, di sua pertinenza, di non molestare, ma piuttosto di proteggere i monaci del monastero di S. Filippo di Demenna, sito nella valle di S. Marco.
L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Archivio Storico dell’Opera Pia Carpentieri, dalla Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, dal Museo del Costume di Scicli, e dall’Associazione Culturale “L’Isola”.
La mostra sarà inaugurata sabato 28 settembre alle ore 18.30 presso i locali dell’Archivio storico dell’Opera Pia Carpentieri e del Museo del Costume, siti a Scicli in Via F. Mormina Penna 65, e rimarrà aperta al pubblico sino al 27 ottobre 2013.
La mostra si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac), della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali della provincia di Ragusa, del Comune di Scicli; fanno da sponsor l’Antica Dolceria Bonajuto di Modica e la Banca Agricola Popolare di Ragusa.
Scicli, Carta. Disegno, progetto, mappa, atto notarile, legatura, miniatura dal XV secolo alla prima metà del XX secolo.
- Settembre 24, 2013
- 8:23 am
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa