Un appuntamento tra storia, antropologia e cultura quello in programma al Caffè Quasimodo di Modica oggi, e che vedrà al centro dell’incontro i Liberi consorzi comunali. La serata si svolgerà nella sede della Fondazione Grimaldi alle ore 18,00, e rientra nel quadro della stagione culturale 2013-2014 organizzata dal circolo culturale modicano.
Ad affrontare il tema , dopo l’introduzione del Presidente del Caffè Quasimodo Domenico Pisana, saranno Grazia Dormiente, Antonio Borrometi e Giovanni Di Rosa, i quali offriranno al pubblico alcune prospettive di fondo a livello storico, giuridico e culturale in vista della formazione dei liberi consorzi comunali previsti dalle legge n. 8 del 2014 approvata dalla Regione Siciliana. Un consorzio non è solo questione di cifre, di posti, di strutture, di eletti e non eletti. “Questo appuntamento, afferma Domenico Pisana, intende connotarsi come riflessione poggiata su elementi di cultura del territorio. Non c’è dubbio, infatti, che quando si entra nella prospettiva di un libero consorzio tra comuni, gli aspetti dell’ identità storica, culturale, religiosa, sociale, economica e paesaggistica non possono essere né trascurati né sottovalutati. Bisogna passare – prosegue Pisana dalla logica della rivendicazione e sopraffazione a quella della cooperazione, perché i comuni che si consorziano non sono semplice aziende di servizi che si uniscono, ma luoghi nei quali c’è il divenire di popolazioni che si riconoscono in valori comuni e in loro specifiche connotazioni umane e culturali acquisite nel tempo e che non si possono cancellare con un colpo di spugna”.
La serata sarà arricchita dalle note musicali del Duo “Loibiso-Gatto, che si alternerà agli interventi dei relatori.
“I liberi consorzi comunali tra storia, antropologia e cultura” al centro del sabato letterario del Caffè Quasimodo di Modica, alla Fondazione Grimaldi
- Aprile 26, 2014
- 8:33 am
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa