Ragusa, il Distretto Lattiero Caseario incontrerà l’assessore regionale dell’agricoltura, Reale

enzo cavalloIl Distretto Produttivo Siciliano Lattiero Caseario ha chiesto di incontrare il neo assessore regionale dell’agricoltura Paolo Ezechia Reale. Lo ha deciso il Comitato Esecutivo distrettuale che, presieduto da Enzo Cavallo, si è riunito a Cammarata, nell’agrigentino, presso la sede della Cooperativa del Tumarrano (presenti, fra gli altri il Vice Presidente Totò Tuzzolino, Enzo Covato, Sebastiano Tosto e Nicola Madonia). Unanime la posizione espressa dai componenti del Comitato in rappresentanza del territorio regionale: attuato il rimpasto conseguente alla verifica politica, nell’ambito della Governo Regionale c’è bisogno di riprendere il cammino per dare seguito ai deliberati ed alle iniziative del Distretto nell’interesse delle imprese aderenti e di tutta la filiera.

L’attuale situazione di grave crisi e di sempre maggiore confusione, lo impone. Col nuovo Assessore c’è da verificare, senza far passare altro tempo, se resta confermato o meno il tanto lavoro avviato portato avanti con il suo predecessore, Dario Cartabellotta.
Occorre tentare di superare al meglio le difficoltà e le emergenze del momento; occorre concentrarsi per dare prospettive incoraggianti e maggiori certezze alle imprese chiudendo bene l’attività di concertazione per la approvazione del Piano Regionale per la Zootecnia e per una adeguata programmazione al fine di un razionale e produttivo utilizzo dei fondi comunitari relativi al periodo 2014-2020.
Primaria importanza si intende dare all’attività avviata a Ragusa per le questioni legate al raggiungimento, anche in Sicilia, di un accordo regionale sul prezzo sia per il latte vaccino che per quello ovino, quale essenziale punto di riferimento per la contrattazione fra i produttori e le loro cooperative e le industrie ed i caseificatori e trasformatori in genere. Il tutto senza perdere di vista la pronta applicazione nell’isola della legge regionale 19/13 sul “Born in Sicily” e dei decreti aventi per oggetto gli “accordi-quadro delle filiere agroalimentare” e l’attuazione degli obbiettivi individuati con la “Istituzione del coordinamento per il contrasto alla contraffazione, alla sofisticazione alimentare ed alla agropirateria, alla tutela della salute dei consumatori, la salvaguardia delle produzioni certificate del comparto agricolo della Regione Siciliana e delle imprese agricole e commerciali”. La sottoscrizione dei Patti di Filiera è uno dei punti irrinunciabili del Distretto Lattiero Caseario Siciliano. Tal patti sono stati individuati come strumento di straordinario valore per la difesa e per il rilancio dei prodotti locali e degli alimenti preparati esclusivamente con materie prime provenienti dal territorio siciliano. In riferimento ai contatti già avuti, l’incontro con l’Assessore Reale dovrebbe aver luogo nei primi giorni di maggio.

“La delicatezza del momento impone la massima concretezza – ha dichiarato Cavallo – Se è vero che i tempi della politica non sono compatibili con le esigenze delle imprese, occorre fare di tutto per recuperare i ritardi che si sono accumulati e soprattutto quelli determinati dalla crisi all’Ars. Il Distretto resta impegnato a fare la propria parte fino in fondo e sui punti individuati dal Comitato Esecutivo è pronto a collaborare con tutti i mezzi a disposizione con l’Assessore Reale al quale abbiamo già fatto pervenire il “ pacchetto latte” approvato lo scorso mese di marzo”

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa