“… sono stanca di non potere dormire la notte”. Lettera al sindaco di Modica

Egregio Signor sindaco di Modica,
Visto che non ho potuto contattarla ne di presenza ne chiedendole l’amicizia su Facebook, e mi creda ho provato in tutti i modi per prendere un appuntamento con lei, ho deciso di scriverle una lettera aperta, per mezzo del mondo virtuale, con la speranza che arrivi fino a lei!……….Con queste parole, le descriverò la mia situazione di vita e i problemi che l’assillano ogni giorno.

Leggi tutto“… sono stanca di non potere dormire la notte”. Lettera al sindaco di Modica

7 ex capigruppo all’Ars, Leontini compreso, nel mirino della Procura della Corte dei Conti

Giambattista Bufardeci (Grande Sud), Antonello Cracolici (Pd) Cateno De Luca (Gruppo Misto), Cataldo Fiorenza (Misto), Innocenzo Leontini (Pdl)), Rudy Maira (Udc e Pid) e Francesco Musotto (Mpa), sono i sette ex capigruppo all’assemblea regionale siciliana ai quali sono stati spediti altrettanti inviti a dedurre per via dell’inchiesta contabile dalla Procura Regionale delle Corte dei Conti, inchiesta parallela a quella della magistratura ordinaria, sulle cosidette “Spese pazze” all’Ars.

Leggi tutto7 ex capigruppo all’Ars, Leontini compreso, nel mirino della Procura della Corte dei Conti

Scicli, approvata la Tasi dal consiglio comunale

Alla fine il consiglio comunale di Scicli è riuscito ad approvare l’aliquota tributi servizi (Tasi) 2014, fissata al 2,5 per mille. Il punto è stato approvato con dieci voti a favore (Bernardetta Alfieri, Guglielmo Ferro, Marco Causarano, Giampaolo Aquilino, Giorgio Vindigni, Mauro Ingallinesi, Guglielmo Scimonello, Salvatore Fortino, Salvatore Pellegrino e Rocco Verdirame), due contrari (Andrea Caruso e Gino Rivillito) ed un astenuto (Claudio Caruso). L’applicazione del 2,5 per mille sarà estesa anche alla seconda casa e consentirà di introitare tre milioni e 185 mila euro.

Leggi tuttoScicli, approvata la Tasi dal consiglio comunale

Le antenne di telefonia mobile a Modica, l’impegno dell’Amministrazione comunale per il rispetto delle norme in materia, l’auspicio del Comitato Mauto

Nel corso degli anni, complici gli interessi privati di alcuni cittadini, Modica ha visto nascere come funghi antenne di telefonia mobile di diversi gestori e spesso, malgrado la mobilitazione di cittadini che, vedendo minacciata la propria salute, hanno manifestato civilmente il proprio dissenso, nulla è cambiato.

Leggi tuttoLe antenne di telefonia mobile a Modica, l’impegno dell’Amministrazione comunale per il rispetto delle norme in materia, l’auspicio del Comitato Mauto

SCICLI. CI RISIAMO di Salvatore Rizza

Ancora una volta Scicli corre il rischio di venire dichiarato Comune mafioso e di subire le nefaste conseguenze previste dalla normativa antimafia. Com’è noto, già nel 1992, il centro ibleo dovette sopportare l’onta e le nefaste conseguenze in termini di danni (non solo all’immagine) per effetto di una relazione prefettizia che, con un eufemismo possiamo definire discutibile seguita da una poco meditata proposta di applicazione de plano della procedura interdittale prevista dall’art. 15 bis della legge 55/90, avanzata dal Ministero dell’Interno. Si trattò, come risultò chiaro poco tempo dopo, di un provvedimento errato e maldestro, adottato su sollecitazione di quella che Zagreblescky chiama “la massa manovrabile”,

Leggi tuttoSCICLI. CI RISIAMO di Salvatore Rizza

Nuove opportunità di lavoro a Modica. Si cerca personale

Apre anche a Modica il nuovo supermercato ad insegna D’ITALY. Espressione di una nuova e più moderna concezione della distribuzione commerciale, la nuova insegna unisce le caratteristiche dei più economici discount, al servizio e all’offerta tradizionale dei supermercati. Grandi marche, prodotti di qualità e soprattutto “ogni giorno i prezzi più bassi”, una offerta commerciale che garantisce la massima convenienza per il cliente. A tutto ciò si aggiunge una forte attenzione verso l’ambiente.

Leggi tuttoNuove opportunità di lavoro a Modica. Si cerca personale

I giarratanesi per il 2014 non pagheranno la Tasi.

Nella seduta di martedì scorso , su proposta del Sindaco Giaquinta, nonché dell’Assessore al Bilancio , il Consiglio Comunale ha deliberato di azzerare l’aliquota TASI per il 2014.“Questo significa” – afferma l’Amministrazione comunale di Giarratana – “che per l’anno 2014 i cittadini giarratanesi non pagheranno la Tasi (imposta comunale sui servizi indivisibili), cioè quella componente della tassazione comunale sugli immobili che assieme ad Imu e Tari (tassa sui rifiuti), vanno a costituire la IUC (imposta unica comunale)”.

Leggi tuttoI giarratanesi per il 2014 non pagheranno la Tasi.

Pachino, ritrovata Roll Royce del 1959 rubata a Ispica

Gli agenti del Commissariato di Pachino hanno ritrovato, in un casolare abbandonato, la Rolls Royce rubata lo scorso mese di gennaio a Ispica nel castello Bruno di Belmonte. Il veicolo, immatricolato nel 1959, è stato trovato insieme ad una Fiat Uno anche questa rubata. Entrambi i veicoli sono stati già restituiti ai legittimi proprietari. La Roll Royce era stata rubata assieme con due carrozze d’epoca e una Mercedes Classe A, oltre ad una decina di dipinti di discreto valore, 15 orologi da tasca, da polso e da parete, alcuni dei quali in argento e oro.

Leggi tuttoPachino, ritrovata Roll Royce del 1959 rubata a Ispica

DISTRETTO 45, A SCICLI IL SECONDO APPUNTAMENTO CON LE ASSEMBLEE PUBBLICHE DEL PROGETTO CO.RE

Secondo appuntamento con le assemblee pubbliche del progetto Co.Re., il piano di comunicazione del Distretto socio-sanitario n° 45, organismo che coordina i servizi sociosanitari erogati dai Comuni di Modica, Ispica, Pozzallo, Scicli e dalle strutture territoriali dell’Asp n. 7. Dopo l’incontro di ieri a Modica, e in vista di quelli della prossima settimana a Ispica e Pozzallo, questa mattina, nella sede dell’assessorato ai Servizi Sociali di Scicli, è stato presentato agli addetti ai lavori e ai cittadini il portale del Distretto 45 (www.dss45.it), risultato del lavoro svolto nei primi dodici mesi di progetto e snodo fondamentale per le attività future, a partire dalla Carta dei Servizi distrettuale.

Leggi tuttoDISTRETTO 45, A SCICLI IL SECONDO APPUNTAMENTO CON LE ASSEMBLEE PUBBLICHE DEL PROGETTO CO.RE

Ragusa. Nuovi orari per visitare il Castello di Donnafugata dove inizieranno interventi di manutenzione

Da lunedì 15 settembre prossimo, fino all’entrata in vigore dell’ora legale, prevista per domenica 25 ottobre, le giornate di apertura al pubblico e gli orari per la visita del Castello di Donnafugata saranno:

Leggi tuttoRagusa. Nuovi orari per visitare il Castello di Donnafugata dove inizieranno interventi di manutenzione

Ragusa. Livio Tumino (Lab. 2.0): “La bilancia pesa rifiuti ed alcune sue criticità”

Sul progetto “Più differenzi meno Tari”,  ideato e realizzato al 99% dall’ex assessore comunale  Claudio Conti (poi licenziato, come si sa), ma concluso, depotenziandolo, dal neo consulente esterno ai rifiuti dell’Amministrazione comunale di Ragusa, Antonio Zanotto, il vicepresidente del Laboratorio politico culturale 2.0,  Livio Tumino, pone alcune  precisazioni.

Leggi tuttoRagusa. Livio Tumino (Lab. 2.0): “La bilancia pesa rifiuti ed alcune sue criticità”

La Cgil del Sud Est lancia la sfida allo sviluppo con l’area vasta

La Cgil del Sud Est da Ragusa lancia la sfida alla politica, al fallimento della Regione siciliana che non è riuscita ad esprimere una governance tale da creare lo sviluppo dei territori spendendo solo il 40% delle risorse europee disponibili. La risposta della Cgil porta un nome preciso: i piani di area vasta. Per fare questo la Cgil del Sud Est ha messo insieme stamani a Ragusa i comitati direttivi di Catania, Siracusa, Ragusa e Caltagirone. Un parlamento di 307 componenti, presenti più dell’80% degli aventi diritto con i segretari generali di Ragusa, Giovanni Avola, di Siracusa, Pippo Zappulla, di Catania, Giacomo Rota, di Caltagirone, Totò Brigadeci.

Leggi tuttoLa Cgil del Sud Est lancia la sfida allo sviluppo con l’area vasta

La 19^ edizione dell’Autogiro della Provincia di Ragusa farà tappa a Giarratana, Modica e Scicli.Oltre 70 gli equipaggi

Giarratana, Modica, Scicli con la frazione di Donnalucata e, naturalmente, Ragusa con la frazione di Marina. Sono i comuni iblei che saranno interessati dal passaggio della diciannovesima edizione della rievocazione dell’Autogiro della provincia di Ragusa in programma sabato 13 e domenica 14 settembre. Il Veteran Car Club Ibleo ha scelto un itinerario che, caratterizzato da due tappe, permetterà ai vari equipaggi, oltre settanta quelli partecipanti, di ammirare più da vicino le bellezze paesaggistiche e monumentali del nostro territorio. In particolare, sabato, dopo l’accoglienza dei partecipanti e le verifiche tecnico-sportive, dalle 9 alle 12, all’hotel Mediterraneo Palace,

Leggi tuttoLa 19^ edizione dell’Autogiro della Provincia di Ragusa farà tappa a Giarratana, Modica e Scicli.Oltre 70 gli equipaggi

Lettera aperta alla città del Sindaco di Modica: “Amministrare in questo momento richiede partecipazione e collaborazione”

“Mi preme, dopo un anno di Amministrazione, scrivere alla città di Modica. La mia lettera non è un resoconto dell’attività amministrativa ma una riflessione su quanto realmente fatto per il territorio modicano, sotto gli occhi di tutti e documentabile dal punto di vista amministrativo-contabile. I nostri principi cardini sono la famiglia, la scuola, i servizi essenziali e il taglio agli sprechi all’interno dell’Ente Comune”.

Leggi tuttoLettera aperta alla città del Sindaco di Modica: “Amministrare in questo momento richiede partecipazione e collaborazione”

Modica, sopralluogo del Sindaco Abbate nell’istituto comprensivo S.Marta. Conclusi i lavori di sistemazione dell’edificio.

Il Sindaco di Modica Ignazio Abbate ha effettuato questa mattina un sopralluogo nella scuola S. Marta. “Si sono conclusi i lavori di sistemazione e di restauro dell’edificio scolastico, ha dichiarato il Primo Cittadino. La scuola è completamente fruibile ed efficiente. Abbiamo recepito la soddisfazione del Dirigente scolastico e delle famiglie. La settimana scorsa abbiamo inviato al Tribunale la domanda di dissequestro della struttura.

Leggi tuttoModica, sopralluogo del Sindaco Abbate nell’istituto comprensivo S.Marta. Conclusi i lavori di sistemazione dell’edificio.

Pozzallo. “Sentire in bottega. Incontri d’arte”, sei artisti espongono nello Spazio Cultura

Dal 21 al 30 settembre lo Spazio Cultura “Meno Assenza” di Pozzallo ospiterà la collettiva “Sentire in bottega. Incontri d’arte” a cura di Giuseppe Frantantonio (inaugurazione domenica 21 settembre ore 18.00). Esporranno Silvana Boccadifuoco, Santo Caccamo, Guido Cicero, GiEffe (Giuseppe Frantantonio) ed Emanuela Iemmolo con Salvatore Frantantonio. L’idea principale racchiusa nell’evento espositivo, ben sintetizzata dal titolo, consiste nel ritorno ideale alla temperie culturale propria delle botteghe

Leggi tuttoPozzallo. “Sentire in bottega. Incontri d’arte”, sei artisti espongono nello Spazio Cultura

BASKET, PASSALACQUA RAGUSA. ARRIVANO DOMANI LE DUE AMERICANE WALKER E PIERSON

Arriveranno a Ragusa nella giornata di domani le due americane della Passalacqua spedizioni, Ashley Walker e Plenette Pierson. Dai prossimi giorni, dunque, il gruppo allenato da coach Nino Molino avrà finalmente la possibilità di lavorare a ranghi completi in vista dell’ormai imminente avvio del campionato di serie A1 di basket femminile. Sabato prossimo, alle ore 18,00 (riscaldamento dalle 17.30, ingresso libero), è intanto in programma la prima amichevole della formazione biancoverde, che sarà impegnata al Palaminardi di Ragusa con la Verga Palermo,

Leggi tuttoBASKET, PASSALACQUA RAGUSA. ARRIVANO DOMANI LE DUE AMERICANE WALKER E PIERSON

Scicli. Progetto Ruter . Agriturismo e turismo rurale

Il progetto si inserisce all’interno delle iniziative intraprese dalla Regione finalizzate al rilancio dell’agricoltura mediante il mantenimento e l’incentivazione degli agricoltori nel territorio e la diversificazione dell’agricoltura vera e propria verso attività miste quali agriturismo e turismo rurale. Il progetto si pone come obiettivo principale la individuazione e la valorizzazione di itinerari rurali legati alla tradizione enogastronomica del nostro territorio mirando prioritariamente all’inserimento delle aziende agricole in una rete di circuiti turistici per promuovere e vendere i prodotti tipici locali. Le attività che si prevedono di realizzare nell’ambito del progetto sono:

Leggi tuttoScicli. Progetto Ruter . Agriturismo e turismo rurale

Monterosso. Per la Solennità del Patrono si sono rinnovate fede, religiosità e tradizioni centenarie

Fede, religiosità, tradizioni e usanze centenarie si sono rinnovate per la solennità del Santo Patrono San Giovani Battista. Fin dalle prime ore del mattino si sentiva l’area di festa, centinaia di pellegrini, di cui molti a piedi scalzi e provenienti dai paesi limotri(in particolare da Giarratana) si sono recati nella chiesa di San Giovanni per assistere alla solenne messa delle 6 presieduta dal parroco don Marco Diara. Dopo la celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo monsignor Paolo Urso, unica nel suo genere, a caratterizzare l’evento

Leggi tuttoMonterosso. Per la Solennità del Patrono si sono rinnovate fede, religiosità e tradizioni centenarie

MUSEO MONTALBANO: OPPORTUNITA’ DA NON PERDERE PER LA PROVINCIA DI RAGUSA

La notizia della nascita di un museo dedicato al commissario Montalbano nella città di Noto non può passare sotto silenzio e non consente alla Fondazione Film Commission Ragusa di assistere impassibile ad una scelta che finirebbe per penalizzare la provincia di Ragusa che con le sue molteplici location ha fatto da set privilegiato alla fiction televisiva. Oltre a rivendicare la ‘territorialità’ televisiva della fiction di Montalbano che appartiene, sin dal 1998, alla provincia di Ragusa ovvero da quando il produttore Piero degli Esposti decise, insieme al regista Sironi,

Leggi tuttoMUSEO MONTALBANO: OPPORTUNITA’ DA NON PERDERE PER LA PROVINCIA DI RAGUSA