Modica. Successo di pubblico al 1° Seminario di studio su “Cyberbullismo, mondo virtuale disagio reale, quali soluzioni?”

cyber1

Più di 150 i presenti al Seminario sul tema “Cyberbullismo, mondo virtuale disagio reale, quali soluzioni?”, organizzato dalla Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres e dall’Associazione “Ragusa Digitale” nei locali della Scuola di Modica, che ha ricevuto ottimi riscontri anche nei questionari di valutazione dell’evento distribuiti a fine giornata. L’incontro ha visto infatti la partecipazione di Assistenti Sociali, Avvocati, Studenti del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Operatori Informatici e Operatori in ambito sociale ed educativo, che hanno avvertito l’esigenza di approfondire un argomento di grande attualità e sicura utilità professionale.

A introdurre i lavori è stato il Direttore della Scuola, Gian Piero Saladino, che ha illustrato le finalità e i contenuti del Convegno come tappa fondamentale di un percorso più articolato e complesso, che prevede la realizzazione di una ricerca sociale curata dai docenti della Scuola con l’ausilio di laureandi adeguatamente preparati, di due momenti di confronto pubblico. a Modica e a Ragusa, nonché laboratori “sul campo”, che vedranno la Scuola impegnata a offrire un servizio reale ai giovani che vorranno parteciparvi.
Il Prof. Andrea Biagiotti, dell’Università di Messina, ha poi trattato il tema “Gruppi e subculture giovanili” approfondendo l’aspetto sociologico dei fenomeni di Cyberbullismo e sottolineando la necessità di educare i giovani ad un’autoregolazione nell’utilizzo dei supporti tecnologi.  Di “Ferite e Cure” ha trattato Daniele Colombo, psicologo dell’ISPC di Modica, che ha descritto gli effetti del cyberbullismo sui giovani, “vittime” e “carnefici”, e gli approcci di recupero necessari per sostenere psicologicamente i soggetti coinvolti.
Il problema della responsabilità penale e civile degli adulti educatori, genitori, professori, etc., è stato introdotto da Francesco Del Stabile, presidente AIGA, e sviluppato con adeguati riferimenti a casi concreti da Tiziana Milio. Il confronto multidisciplinare è stato altresì arricchito da Fabio Conti, assistente sociale e docente della Scuola D’Alcontres, che sta coordinando la “Ricerca sul cyberbullismo nelle Scuole superiori della provincia di Ragusa”, e da Andrea Cannella, esperto informatico e Presidente dell’Associazione “Ragusa Digitale”, che ha svolto una relazione intitolata “Web for Teen: soluzioni per tutelare la propria identità”.
Tra gli interventi programmati, quello di Giuseppe Raffa, Pedagogista N.P.I. dell’ASP 7 a Vittoria, che ha parlato della necessità di favorire la collaborazione tra operatori sociali, operatori legali e operatori informatici, e quello di Maria Antonietta Malandrino, Vice Questore aggiunto a Modica, che ha dato una credibile testimonianza dell’incessante lavoro della Polizia di Stato, proponendo la visione di filmati specifici sull’argomento. Presenti anche l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Modica, Rita Floridia, e il Presidente dell’Avis di Modica, Carmelo Avola. I lavori sono stati moderati dal giornalista modicano Salvatore Cannata. Tra i partner dell’organizzazione anche la Fondazione “S. Giovanni Battista” e l’officina di lettura “Nasinsù” di Ragusa.
I presenti sono stati poi coinvolti in appositi focus group, guidati dalla D.ssa Matilde Sessa, dal Dr. Corrado Parisi e dallo stesso Dr. Fabio Conti, dai quali sono emersi risonanze, dubbi, casi particolari, che sono stati riportati in assemblea per alimentare ulteriormente il confronto e dare spazio anche ai risvolti pratici di una giornata significativa e certamente gradita.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa