A Scuola di costituzione: le quinte classi degli indirizzi artistico e scientifico del “Galilei-Campailla” di Modica incontrano l’avv. Licitra

foto 1 indirizzo artistico

foto 2 VC Liceo Scientifico Ist. Sup. Galilei-Campailla avv. L. Licitra prof. M. Assenza“Conoscere, approfondire, riflettere criticamente sui fondamenti della Costituzione repubblicana nell’ottica di una possibilità di riforma”: sono state queste le finalità che hanno caratterizzato il progetto sulla Costituzione Italiana svoltosi nelle classi quinte del Liceo Artistico e del Liceo Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Campailla”, così come programmato dal Piano dell’Offerta Formativa , tra la fine di febbraio e i primi di marzo, sotto il coordinamento della responsabile del POF, Anna Alì.  Il progetto, che ha coinvolto attivamente gli studenti e che ha preso le mosse da un’analisi dei principi fondamentali della Costituzione Italiana dal punto di vista storico, filosofico, ideologico, condotta dai professori Natale Poidomani e Maurilio Assenza, si è concretizzato in incontri-dibattito con un esperto esterno, l’avvocato Luca Licitra del foro di Ragusa. “ Si è fatto il tentativo di cogliere – afferma l’avvocato  Licitra – principi e i valori fondamentali della Costituzione, nonché i diritti inviolabili che essa garantisce e che, proprio per rimanere tali, non possono essere messi in discussione. Si è capito anche il legame tra il riconoscimento di questi principi e diritti, a cominciare da quello di partecipazione politica, con le forme e le procedure nelle quali la democrazia si esprime. La naturale, ma ben preparata, curiosità dei ragazzi ha esteso il dibattito anche su temi di grande attualità e interesse (dall’eutanasia ai diritti da riconoscere agli immigrati, tanto per citare due esempi).”
Gli studenti, entusiasti, hanno partecipato con vivo interesse, manifestando, altresì, il desiderio di vedere la scuola sempre più impegnata in progetti di questo tipo, fondamentali per la formazione di cittadini attivi e responsabili. “Dal dibattito è emersa – hanno affermato gli studenti – una riflessione aperta, che ci ha aiutato ad acquisire e ad esprimere opinioni personali , specie sulle tematiche del lavoro, nonché ad avvertire la responsabilità del nostro crescere verso una cittadinanza attiva”.
“Si è trattato di lezioni straordinarie – spiega ancora il prof. Maurilio Assenza – finalizzate a far riflettere su principi e valori della Costituzione tra applicazione e riforme; l’avv. Luca Licitra ha chiarito che un conto è rivedere procedure, un conto pensare ad una nuova Costituzione, anche perché siamo in presenza di una Costituzione in larga parte non attuata, soprattutto nei suoi principi fondamentali. C’è il rischio che si cambino procedure, in realtà si cambiano i principi: il popolo non è più sovrano se si perdono le garanzie della Costituzione”.
Sull’attuazione del progetto, parole di apprezzamento ha avuto infine il Dirigente scolastico, prof. Sergio Carrubba: “si tratta di momenti didattici e culturali – ha dichiarato – che hanno consentito agli studenti di capire che la Costituzione bisogna riportarla alla vita di ogni giorno, rendendola concreta nella sua applicazione con quella gratuità e sobrietà tanto necessarie in questo tempo così complesso, articolato e frammentato nel quale sembra si stia smarrendo sempre più il senso più vero ed autentico della cittadinanza”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa