Audizione della Cna t in commissione Bilancio a Vittoria Accolte le richieste dell’associazione di categoria finalizzate a rendere non tassabili le aree degli opifici in cui si producono rifiuti speciali

Giuseppe La Terra presidente Cna Vittoria

I locali e le aree di attività artigianali, industriali o commerciali, in cui si producono rifiuti speciali si devono considerare non tassabili con riferimento alla Tari. Questo è stato l’elemento centrale del confronto tra la Cna territoriale di Vittoria, l’Amministrazione e la commissione comunale Bilancio. Negli ultimi giorni c’è stata una intensa interlocuzione, da un lato con l’assessore al Bilancio, Enzo Cilia, e il dirigente del settore, Salvatore Guadagnino; dall’altro con i capigruppo del Consiglio comunale. Interlocuzione portata avanti dal presidente della Cna territoriale, Giuseppe La Terra, dal responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio, e dal responsabile provinciale del servizio Ambiente e Sicurezza della Cna, Giuseppe Brullo. La Cna ha chiesto di ritirare il punto – che era stato inserito nell’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio comunale – per riportare lo stesso in commissione Bilancio al fine di garantire ulteriori chiarimenti e nel contempo ha invitato il presidente della stessa commissione, Andrea La Rosa, a convocare una seduta per consentire alla Cna di espletare la propria audizione. Il percorso prefigurato si è concretizzato. Infatti nella seduta della commissione convocata giovedì scorso (presenti il dott. Guadagnino e il dott. Amato dell’ufficio tributi e i consiglieri Aiello, Cirica, Comisi, La Rosa e Macca) buona parte degli emendamenti, e in particolare quelli relativi alla non tassabilità delle aree e dei locali dove si svolgono lavorazioni industriali/artigianali che in genere producono in via prevalente rifiuti speciali, supportati da risoluzioni della Direzione legislazione tributaria del ministero dell’ Economia e delle Finanze, è stata accolta all’unanimità e con il conforto del dirigente. “Un risultato importante soprattutto per le imprese che la nostra organizzazione rappresenta – sostiene il presidente La Terra – frutto della costanza della Cna ma anche dell’ampia apertura mostrata tanto dall’Amministrazione comunale quanto dai componenti della commissione”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa