La BCC “dei Castelli e degli Iblei ” al 1° posto in Sicilia ed al 9° in Italia nella Superclassifica della Banche Minori

Banca di Credito Cooperativo dei Castelli e degli Iblei

Per il secondo anno consecutivo la Banca di Credito Cooperativo ” dei Castelli e degli Iblei” di Mazzarino, con la presenza di sei filiali in tre province della Sicilia Centro-Orientale ( oltre Caltanisetta e Catania in provincia di Ragusa è presente ad Acate, Chiaramonte Gulfi e Monterosso Almo) replica il successo ottenuto nel 2013 collocandosi al 1° posto in Sicilia ed al 9° posto in Italia nella Superclassifica delle Banche Minori ( dati di bilancio al 31/12/2013).

Una Banca fortemente radicata nel territorio improntata ad azioni di salvaguardia, di sostegno e di tutela non solo dei risparmiatori e lavoratori ma anche delle piccole imprese. Oggi il Credito Cooperativo è organizzato in una rete di 400 Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali, 4500 sportelli ed oltre un milione di soci. La caratteristica principale delle BCC è quella di essere una società cooperativa con azionariato diffuso, mutualistiche e locali. Ed è proprio questa la chiave del successo. Un sistema in cui i proprietari sono i clienti stessi, in cui non ci sono dividendi da spartire ed il lavoro del management si può concentrare sullo sviluppo locale e sulla convenienza dei servizi. Tra l’altro il sistema cooperativo, nel suo complesso, rappresenta uno dei maggiori istituti bancari italiani ed è in continua espansione . Ad oggi dà lavoro a più di 37.000 dipendenti , raccoglie dalla clientela 160,6 miliardi di euro ed impiega per 135,6 miliardi di euro soprattutto nei confronti delle famiglie, degli artigiani e della piccole e medie imprese. In particolare per quanto riguarda la Banca di Credito Cooperativo ” dei Castelli e degli Iblei”, il cui direttore generale è Lino Siciliano, si può evidenziare che nel 2014 sono stati erogati finanziamenti per 17,4 milioni di euro destinati a più di 1.000 famiglie ed imprese dei settori dell’agricoltura, dell’artigianato, della manifattura e del commercio con una crescita del 7 % rispetto al 2013. Al 31 dicembre 2014 gli impieghi verso le imprese del territorio rappresentano il 35% del credito complessivamente erogato dalla BCC dei Castelli e degli Iblei. Per il 2015 la BCC dei Castelli e degli Iblei ha previsto un programma di interventi con nuovi finanziamenti per 20milioni di euro , destinati, tra l’altro, alla costituzione di aziende, all’acquisizione di beni strumentali ed alla spese di impianto.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa