CONAD SCHERMA MODICA. A PALAZZO GRIMALDI LA CERIMONIA DI CHIUSURA DEL “CLUB MOVIMENT INIZIATIVE”

CMI CHIUSURA_MG_9372

E’ stato un mese davvero intenso quello vissuto a Modica dai dodici maestri di scherma inviati dalle Federazioni di Turchia, Grecia, Egitto, Algeria, Armenia, Barhein, Tunisia, Serbia, Albania e Malta quali partecipanti alla prima edizione del progetto di formazione e sviluppo voluto dalla Federazione Internazionale e denominato “Club Moviment Iniziative”.

Trenta giorni in cui i giovani tecnici non solo hanno assistito a lezioni teoriche e pratiche di scherma presso i locali del PalaMoak e affrontato temi quali preparazione fisica, medicina dello sport, arbitraggio e marketing, ma anche un lungo lasso di tempo in cui tutti i partecipanti si sono immersi totalmente nella quotidianità modicana potendo apprezzare le peculiarità del territorio ibleo.
La scherma, ancora una volta, come minimo comune denominatore di una concreta integrazione tra occidente e oriente, tra culture totalmente diverse, a testimonianza di come lo sport possa essere potente mezzo per il superamento di ogni tipo di barriera culturale.
Ieri, Sabato 28 marzo presso Palazzo Grimaldi, l’atto conclusivo con la cerimonia di chiusura e la consegna dei diplomi ai partecipanti. Presenti il Presidente FIS Giorgio Scarso, il Sindaco di Modica Ignazio Abbate, il Presidente della Conad Scherma Modica Maria Monisteri, il Presidente del C.R. FIS Sicilia Sebastiano Manzoni, il Presidente del CONI Provinciale Rosario Cintolo e il Presidente della Fondazione Grimaldi Giuseppe Barone.
Dopo la cerimonia un piacevole fuori programma per tutti i corsisti, ospitati presso il laboratorio della Antica Dolceria Bonajuto, per scoprire i segreti di come si lavora e si produce il cioccolato modicano.
“Detto. Fatto.” – queste le parole con cui esordisce il Presidente della FIS Giorgio Scarso – “Solo tre mesi fa, proprio qui a Palazzo Grimaldi abbiamo presentato questo progetto ambizioso e impegnativo. In pochissimo tempo lo staff della Conad Scherma Modica ha saputo organizzare e gestire al meglio ogni minimo dettaglio e ha portato a termine il CMI onorando la fiducia della Federazione Internazionale nel riconoscere in Modica un centro d’eccellenza schermistica internazionale”. Grande la soddisfazione anche nelle parole del Presidente Maria Monisteri: “Ci siamo spesi quotidianamente sin dal mese di Gennaio per far si che tutto andasse nel migliore dei modi. Abbiamo vissuto un mese ricco di esperienze a contatto con questi giovani ragazzi, così diversi ma accomunati dalla passione per la scherma. E’ stata una splendida esperienza culturale e formativa anche per noi, oltre che una straordinaria vetrina di promozione per il nostro territorio”. Concluso questo primo capitolo, in casa Conad si pensa già all’organizzazione del prossimo corso formativo che dovrebbe coinvolgere non solo i tecnici ma che sarà rivolto anche ai dirigenti. Modica continuerà dunque ad essere, grazie alla scherma, un solido punto di riferimento a livello internazionale.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa