L’OSSERVAZIONE DAL BASSO… di DIRETTORE. Giubileo e dieci comandamenti: Onora il padre e la madre/4

PISANA

Con il quarto comandamento, Onora il padre e la madre, il Decalogo ci fa entrare in un secondo orizzonte dell’Alleanza con Dio: il rapporto con l’altro, con il fratello, il prossimo. L’amore a Dio , “unico Signore”, da “non nominare invano”, da “ricordare nelle feste”, – così come abbiamo indicato nella riflessione precedente riguardante il senso più profondo di questi tre comandi, – è indissolubilmente legato all’amore del prossimo:

e il primo prossimo è senz’altro quello si trova all’interno della propria famiglia. La tradizione religiosa ha spesso usato questo comandamento per insegnare ai ragazzi il rispetto e l’obbedienza ai genitori; prassi di per sé accettabile, ma che tuttavia risulta con il respiro corto e non pienamente aderente al senso del comando divino.
Una riflessione teologica più attenta ci spinge a inserire il quarto comandamento all’interno dell’antica società israelitica, ove il comando non si rivolgeva ai ragazzi ma agli adulti.
In pratica, nella famiglia israelitica erano presenti situazioni in cui i vecchi, gli anziani non erano in grado di sostentarsi e rischiavano spesso di essere abbandonati a se stessi se i figli non se ne facevano carico. Ecco dunque il comando di “onorare il padre e la madre”, dove l’ “onorare” sta per “dare l’onorario” ai genitori anziani, cioè garantire il sostentamento, assicurare il necessario per vivere e una degna sepoltura al sopraggiungere della morte. La prima prossimità della misericordia va concretizzata dentro la vita familiare.
Nella società del terzo millennio, dove esistono parecchie forme di assicurazione e di pensionamento, forse, molte volte, il senso sopra espresso appare superato; in realtà però, è anche vero che esistono casi di bisogno nei quali l’“onorare” assume tutto il significato di un sostentamento materiale. Ad ogni buon conto, oggi l’onorare il padre e la madre include tanti altri significati, quali il rispetto, l’attenzione affettuosa, la visita, la cura materiale e spirituale, l’atteggiamento dell’amore che allontana la tentazione di maledire i propri genitori, di insultarli, disprezzarli e deriderli, specie se perdono il senno della ragione, e di porre in essere, invece, gesti di misericodia.
E’ da notare, poi, che questo quarto comandamento, insieme al terzo, è l’unico formulato in termini positivi , a testimonianza del fatto che nella comunità israelitica la famiglia aveva un ruolo di forte rilevanza sociale, nel senso che era ritenuta “custode” e “garante”, soprattutto dopo l’esperienza dell’esilio e il crollo delle istituzioni sia civili che religiose, del patrimonio religioso del popolo di Dio e della sua trasmissione da una generazione all’altra.
Appare evidente, alla luce di questa lettura, come dal comando divino scaturiscano conseguenze ad intra e ad extra della famiglia. In un tempo in cui le trasformazioni sociali stanno mettendo in seria discussione sia il valore che il ruolo della famiglia, occorre che ogni uomo e donna si interroghi sulla “qualità” del suo rapporto genitoriale, perché sarebbe assurdo che egli esprimesse tutto il suo impegno in associazioni caritative, in gruppi di assistenza e di solidarietà , e poi non degnasse nemmeno di una visita i propri genitori soli in casa o i propri nonni, nel caso di giovani. L’interrogarsi della coscienza credente non potrà poi lasciare ai margini il discorso su “ciò che è famiglia” oggi, partendo non da presupposti politici, sociologici, giuridici ed antropologici, se pur anch’essi utili, ma dalla Bibbia, ove non bisogna certamente cercare a piè sospinto le ricette morali per la famiglia, ma il progetto complessivo che Dio ha su di essa per favorire la costruzione di una società fraterna e non violenta.
Quando San Paolo in Efesini 6,2 definisce l’onorare il padre e la madre “primo comandamento.. associato ad una promessa: perché tu sia felice e goda di una vita lunga sopra la terra”, è perché nell’ottica della fede cristiana il donarsi ai genitori è come una sorta di garanzia per il prolungamento in terra della propria vita, atteso che la famiglia non è una sovrastruttura ma una necessità per la tutela della società e quindi anche della Chiesa.
Quando si disgrega la famiglia, si corrompono le relazioni familiari, sicuramente ne vengono conseguenze disastrose per tutta la società.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa